Pagina 7 di 12

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 26 dicembre 2023, 16:51
da microciccio
DavideV ha scritto: 25 dicembre 2023, 18:30 Ciao a tutti e buon Natale innanzitutto! ...
Ciao Davide,

buon Natale anche a te e famiglia.

PS: chitarra :-oook
DavideV ha scritto: 25 dicembre 2023, 18:30... ho iniziato a lavorare sulle guardie dei fanali posteriori provando a utilizzare per la prima volta, invece della plastica, una lastra di alluminio da 0,1 ricavata da una lattina e opportunamente pulita sia esternamente che internamente. Il problema è che se il pezzo del kit è inguardabilmente spesso rispetto al l’originale, la latta al contrario sembra troppo fina.


(Immagine a scopo di discussione. fonte



Farò altre prove e vediamo cosa esce fuori…
A parte usare una lamiera di maggior spessore puoi provare con il plasticard, anche in strisce già pronte, di spessore idoneo. Per la piegatura, o lavori a caldo o lo bagni con un solvente che eviti che si crepi e si rompa.

microciccio

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 26 dicembre 2023, 17:25
da DavideV
Fargo ha scritto: 26 dicembre 2023, 15:26 E' perché non ho spazio ma la 35 offre possibilità di dettaglio che in 72 si fatica, a volte, ad ottenere
Se vuoi autocostruire diciamo che è molto più facile, ma la tua Staghound dimostra che anche in 72 si può ottenere un bel dettaglio se si vuole!
Fargo ha scritto: 26 dicembre 2023, 15:26 In merito alla protezione per le luci, proverei banalmente ad incollare più strati di lamierino perché, per me, la tua scelta è quella giusta
Più che la scelta del materiale mi premeva capire se effettivamente lo spessore della lamiera corrispondesse con la reale in scala, ma mi pare di aver capito che anche a voi sembra sottile.
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2023, 16:51 A parte usare una lamiera di maggior spessore puoi provare con il plasticard, anche in strisce già pronte, di spessore idoneo. Per la piegatura, o lavori a caldo o lo bagni con un solvente che eviti che si crepi e si rompa.
Sì, l’uso della stessa plastica usata per i fermi degli attrezzi era la seconda scelta… come ho già accennato nella risposta a Filippo, mi pare di aver capito che il verdetto è unanime quindi mi sbarazzerò delle guardie in lamiera che sono troppo sottili.

Pensavo anche che avrei potuto fresare i pezzi del kit per assottigliarli, ma ho dovuto momentaneamente sospendere il lavoro su questi pezzi perché mi sono accorto che i fanali, indovina indovinello, sono sbagliati:

Innanzitutto l’angolo di innesto: nell’originale i fanali erano innestati in modo tale che le luci fossero comunque parallele al terreno nonostante l’angolo della corazza:


Immagine a scopo di discussione. Fonte

Tamiya invece ha fatto l’innesto perpendicolare perciò una volta montati, le luci risulterebbero erroneamente angolate:



Sempre per quanto riguarda l’innesto, esso era realizzato con un tubolare saldato all’estremità posteriore, all’interno del quale correvano i cavi elettrici:


Immagine a scopo di discussione. Fonte

Nel kit invece c’è un rettangolo sotto al faro



Anche la forma della luce inferiore (in inglese blackout taillight, che non ho ancora capito come si traduce in italiano) è sbagliata perché sul kit è una semiluna mentre in originale è un rettangolo.

Al momento ho eliminato il supporto, creato il tubolare con la giusta angolazione e inserito un piccolo lamierino nella semiluna per dare un po’ l’idea della luce rettangolare. Prossimamente realizzerò anche la piastra di innesto allo scafo, taglierò a misura e a quel punto posso riprendere il lavoro sulle gabbie di protezione.





Alla prossima!

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 28 dicembre 2023, 10:28
da FreestyleAurelio
Ciao Davide,
complimenti per i lavori di scratch, davvero ben fatti e in scala.

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 28 dicembre 2023, 12:19
da DavideV
FreestyleAurelio ha scritto: 28 dicembre 2023, 10:28 Ciao Davide,
complimenti per i lavori di scratch, davvero ben fatti e in scala.
Grazie Aurelio!!

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 28 dicembre 2023, 16:26
da Cox-One
Secondo me il vero limite delle protezione dei fanali potrebbe essere la fragilità .... ho come la sensazione che si pieghino al solo guardarli. Se però sono sufficientemente resistenti potrebbero andare bene.

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 28 dicembre 2023, 23:21
da DavideV
Cox-One ha scritto: 28 dicembre 2023, 16:26 Secondo me il vero limite delle protezione dei fanali potrebbe essere la fragilità .... ho come la sensazione che si pieghino al solo guardarli. Se però sono sufficientemente resistenti potrebbero andare bene.
Eh sì sono molto fragili, tanto che mentre maneggiavo e facevo prove una delle due che avevo fatto si è spezzata 🙄

Archiviata quella di latta perché troppo fine e fragile, sto provando altri spessori. Avevo anche provato ad assottigliare quelle originali ma ho esagerato coi giri del dremel e una mi si è deformata 😖

Nel frattempo ho completato e fissato i fanali posteriori




Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 30 dicembre 2023, 12:53
da Ivons
Me lo sono proprio gustato questo tuo wip Davide.
Un lavoro in scratch molto impegnativo ma che darà una spinta in più al modello, il superdettaglio non guasta mai e farai un signor Sherman :-brind

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 10 gennaio 2024, 10:12
da DavideV
Grazie Ivons!

In questi giorni ho gozzovigliato e mi sono dedicato più alla famiglia, ma ora che lavoro e scuola sono tornati a pieno regime conto di rimettermi al lavoro... a presto!

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 10 gennaio 2024, 18:32
da Poli 19
ciao Davide,
hai eseguito veramente degli ottimi interventi!

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Inviato: 11 gennaio 2024, 0:15
da microciccio
Ciao Davide,

siamo tutti in attesa delle protezioni dei fanali. ;)

microciccio