Pagina 7 di 11

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 7 ottobre 2023, 11:24
da DavideV
Fargo ha scritto: 6 ottobre 2023, 17:02 Esperimento sul cavo: prima foto 9 fili da 0.2 mm, seconda foto confronto con 9 fili da 0.1 mm... direi giudizio impietoso :shock: non pensavo la differenza fosse così marcata
Ottimo! Sono stati attorcigliati tutti insieme o in sottogruppi?

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 7 ottobre 2023, 19:01
da Fargo

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 7 ottobre 2023, 22:21
da DavideV
Hai provato a far girare di più? Sembrano un po’ “laschi”

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 9 ottobre 2023, 9:36
da Fargo
Stamattina ho dato una serie di girate in più, adesso è più compatto. Il timore era che mi si spezzasse esagerando con l'attorcigliamento, cosa che è successa con altre prove...

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 9 ottobre 2023, 9:54
da DavideV
Beh sì, il fatto che si possa spezza è ben più che un semplice timore... ma bisogna osare! :)

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 15 ottobre 2023, 14:17
da Fargo
Con molto rilento ma il lavoro procede.
Oggi solo una foto, mostra il confronto tra l'elemento tubulare fornito dal kit e quello rifatto da me (grazie a tutti per i consigli sul come piegare i tubi, ho mescolato un po' di suggerimenti), direi che la differenza tra lo 0,8 plastica contro lo 0,5 ottone si vede ed il secondo è più verosimile... però adesso sorge un altro problema: l'elemento in plastica presenta quei due cilindretti orizzontali che andrebbero a connettersi con il gancio sullo chassis, ed io non ho idea di come ricrearli sull'ottone :shock: Ho provato con un tubicino di plastica morbida ma non ho ottenuto un risultato decente. In casa possiedo tubi di ottone da 0,3-0,4 e 0,5 mm, nulla di più grosso, poi passiamo ad un tondino di plastica che sarà su 1 mm a naso (non l'ho sottomano ora ma si avvicina...). In più, per farla completa, in tutte le foto che ho consultato non esiste questa coppia di elementi di aggancio :-coccio per cui non ho nessun riferimento al di fuori del fatto che il kit lo prevede: la cosa non voglio che mi fuorvii ma il modello, anche se a volte in modo non eccezionale, comunque presenta una più che discreta coerenza col mezzo reale (RPM ditta polacca e la T17, nonostante la paternità USA ed il quasi esclusivo "import" britannico, è stata usata tantissimo dai corpi polacchi tra l'Italia e la Germania durante la WWII, per cui presumo questo possa avere un qualche peso). Diciamo che servirebbe un tondino da 0,7 mm (tipo) da forare da parte a parte per alloggiarvi il semicerchio ottenuto... non facile da fare. Qualche idea? :-help :-help :-help Altrimenti abbandono il dettaglio senza tanto indugio, forte della mancanza di riferimento reale a disposizione e della sua trascurabilità.


Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 15 ottobre 2023, 15:41
da DavideV
potresti provare a prendere gli elementi in plastica del kit originale e “trasferirli” sul nuovo gancio anche se forse risulterebbero ancora più fuori scala.

Comunque, se ritagli due pezzetti cilindrici non c’è bisogno che effettui alcun foro, basta un pizzico di ciano per farli aderire.

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 16 ottobre 2023, 8:49
da Fargo
DavideV ha scritto: 15 ottobre 2023, 15:41Comunque, se ritagli due pezzetti cilindrici non c’è bisogno che effettui alcun foro, basta un pizzico di ciano per farli aderire.
Ecco, a questo proposito ho una domanda da nubbo totale: come dosare una così piccola quantità di ciano? Ho in casa alcuni "aghi" spuntati dedicati da montare sul beccuccio della boccetta, erano compresi nel kit della ciano ad asciugatura più "lenta" che ho preso un po' di tempo fa, ma non li ho mai usati perché la mia sensazione è che si intasino subito e diventino inutilizzabili. Altrimenti una punta di uno stuzzicadenti ulteriormente affilata, ma sarebbe ancora troppo grossa per lo scopo...

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 16 ottobre 2023, 9:24
da DavideV
Fargo ha scritto: 16 ottobre 2023, 8:49Ecco, a questo proposito ho una domanda da nubbo totale: come dosare una così piccola quantità di ciano? Ho in casa alcuni "aghi" spuntati dedicati da montare sul beccuccio della boccetta, erano compresi nel kit della ciano ad asciugatura più "lenta" che ho preso un po' di tempo fa, ma non li ho mai usati perché la mia sensazione è che si intasino subito e diventino inutilizzabili. Altrimenti una punta di uno stuzzicadenti ulteriormente affilata, ma sarebbe ancora troppo grossa per lo scopo...
Se l'ago dosatore ha un suo tappo non dovresti avere alcun problema, basta conservare il tutto a testa in giù. Al massimo ti si potrebbe creare qualche grumo ma si levano facilmente. Altrimenti, io per la dosatura ne verso un po' su un pezzo di carta forno, la prelevo con la punta di un ago da cucito e poi la passo sul punto da incollare.

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 7 dicembre 2023, 15:34
da Fargo
Evito commenti inutili sulle motivazioni che mi hanno portato a rallentare fino a questo punto con il lavoro, ma NON E' morto :-pray
Aggiornamenti:

- questa è la browning che andrà montata sulla torretta, con alcune modifiche per renderla più simile all'originale (in realtà nella foto manca ancora un cilindretto metallico che ho aggiunto dopo, sul cane, penso come antirinculo o simile). Ho modellato anche il supporto, arriverà spero col prossimo treno di foto




- ho rifatto tutta la parte di elementi di controllo delle ruote e ingranaggio sterzo (che avevo costruito ma incollato storto). Dall'altro lato è simile. Ho anche corretto gli elementi sulle ruote posteriori, sempre incollati male



- finito le repliche dei ganci posteriori, direi molto più in scala (confronto con originale)



- revisionato glia attrezzi... il problema è che dubito ci staranno tutti sullo chassis :? devo vedere cosa salvare e cosa sacrificare



- incollato un altro piccolo lavoro sempre su attrezzatura del personale



- lavoro sui fari posteriori: nascevano pieni (cerchiati in foto), mentre qua si vede bene la notevole differenza. Ho quindi forato gli elementi nativi del kit ed inserito all'interno un piccolo segmento di cavetto di diametro appena più piccolo per simulare il faro reale e lo spazio con la sua copertura. Tra l'altro si vedono anche in posa i ganci posteriori completati.





Vediamo quando riesco a finire la costruzione, anche se ormai (sul serio) manca davvero poco e poi forse posso passare alla colorazione (meteo permettendo)