heinkel111 ha scritto:ciao Fausto! ti faccio i migliori auguri di una completa e perfetta guarigione, anche se a quanto pare te la cavi comunque in modo magistrale.

Piacerebbe anche a me assistere ad una tua dimostrazione nell'uso dei pennelli , peccato che Roma sia lontanuccia


Ciao Marco. Grazie!!! Proprio ieri ho fatto una prova a riprendere l'aerografo in mano, ma ho ancora un po' difficoltà nella piegarlo e nella presa sicura. La mano non è ancora ferma come vorrei...ancora un pò di pazienza e riproverò.(la paura di perdere il pollice è stata tanta!!!!

).
Ritornando all'uso dei pennelli, diciamo che me la cavo...sono anni ormai circa 15 anni, che ho ripreso a realizzare kit con il pennello (vengo dalla pittura e dal disegno, come ben ben sai!!!) oltre che con l'aerografo. Diciamo che ti da una soddisfazione particolare, perché è più manuale.
La cosa principale sono i pennelli sia nella qualità che nella forma( tondo, piatto, lingua di gatto, a scalpello, ecc.. alcuni me li creo io sulla base di ciò che devo fare, pannellature, sfumature, Particolari piccolissimi, ecc... più alcuni pennelli particolari per realizzare le macchie tipiche degli aerei della Luftwaffe (Bf109, Ju 88,...), e mirror, ecc...dipende insomma!!!) e poi dal tipo di colore che intendo utilizzare (ho diviso i pennelli in base al tipo di colore Acrili, Smaltati, Oli, Metallizzati...). Poi la differenza la fa...la mano...come sempre, che deve essere leggera. Per il rapporto tra colori mi regolo ormai a occhio come per la diluizione. Ecc...
Spero, con poche parole, di essere stato esaustivo su l'utilizzo dei pennelli. Certo ci sarebbe da dire molto altro...ma questa è più o meno la base.
Il piccolino, diciamo che mi ha soddisfatto come è venuto. Ora lo completo con la basetta...speriamo venga bene e soprattutto dia la giusta impressione...di terreno!! Grazie e...ciao Marco (chiedi qualunque cosa

)....
