"Cattura sul fiume"
Moderatore: Rosario
- diego.nello
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
- Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Italy
- Nome: Diego
- Località: Bergamo
Re: "Cattura sul fiume"
Per il rivolo, un mio conoscente ha utilizzato la carta in cui è confezionata la pastiglia di detersivo per lavastoviglie: l'ha bagnata (senza detersivo) e dopo averla plasmata a piacimento, l'ha lasciata asciugare. Ha ottenuto in questo caso un ottimo effetto cascata con tanto di schiuma... io farei una prova...
Per quanto riguarda il natante... beh ti ho linkato un po' di esempi che ho trovato con 2 minuti di ricerca sul web... noterai che ne trovi di foggia diversa a secondo del tipo di fiume preso in considerazione: è ovvio che una imbarcazione che puoi trovare sul fiume Arno è strutturalmente diversa da quella di un fiume profondo e impetuoso come il Po' o il Reno... o la Mosa...
http://www.cittadeltevere.it/vivere-il- ... el-tevere/
http://www.qtp.it/eventi/clickriver/tic ... _fiume.php
http://www.comune.villafrancapiemonte.t ... rche%2Ejpg
http://www.comune.villafrancapiemonte.t ... a=&page=16
http://www.subito.it/nautica/basca-da-f ... 422819.htm
http://it.123rf.com/photo_2779286_vecch ... costa.html
Spero di esserti stato utile
Per quanto riguarda il natante... beh ti ho linkato un po' di esempi che ho trovato con 2 minuti di ricerca sul web... noterai che ne trovi di foggia diversa a secondo del tipo di fiume preso in considerazione: è ovvio che una imbarcazione che puoi trovare sul fiume Arno è strutturalmente diversa da quella di un fiume profondo e impetuoso come il Po' o il Reno... o la Mosa...
http://www.cittadeltevere.it/vivere-il- ... el-tevere/
http://www.qtp.it/eventi/clickriver/tic ... _fiume.php
http://www.comune.villafrancapiemonte.t ... rche%2Ejpg
http://www.comune.villafrancapiemonte.t ... a=&page=16
http://www.subito.it/nautica/basca-da-f ... 422819.htm
http://it.123rf.com/photo_2779286_vecch ... costa.html
Spero di esserti stato utile
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: "Cattura sul fiume"
Ciao Alessandro,
dato che non ho mai riprodotto dell'acqua evito di pontificare e mi sintonizzo in attesa della tua decisione. Ho ricordi vari di modellisti che hanno utilizzato svariate tecniche. In particolare, senza ricorrere a complicazioni legate all'uso di resine trasparenti, ho visto realizzare, nel 4° volume dell'Enciclopedia di modellismo e diorami, dell'acqua agitata con del semplice polistirolo e delle efficaci tecniche di pittura.
Mi sembra ottima la soluzione del filo da pesca/fibra ottica
; lascerei la scelta al costo/reperibilità.
microciccio
dato che non ho mai riprodotto dell'acqua evito di pontificare e mi sintonizzo in attesa della tua decisione. Ho ricordi vari di modellisti che hanno utilizzato svariate tecniche. In particolare, senza ricorrere a complicazioni legate all'uso di resine trasparenti, ho visto realizzare, nel 4° volume dell'Enciclopedia di modellismo e diorami, dell'acqua agitata con del semplice polistirolo e delle efficaci tecniche di pittura.
Mi sembra ottima la soluzione del filo da pesca/fibra ottica

microciccio
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYA - Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
- Località: Bergamo
Re: "Cattura sul fiume"
Grazie ragazzi per i feedback e i consigli sono sempre molto utili e graditi...
La fibra ottica l'avevo vista utilizzare proprio nel video da cui ho tratto la foto del ruscello, ma come antipa microciccio... A trovarla... (ovviamente a costo zero ah ah ah)
Mentre il filo da pesca ne ho in quantità e anche di spessori diversi quindi tenterò con quello.
In effetti l'acqua è un ostacolo abbastanza impegnativo, ma con i giusti prodotti alla fine non è poi così ostico...
Certo è che prima di avventurarmi in "acque agitate" (ih ih scusate il gioco di parole) preferisco navigare in acque tranquille e poco mosse...
Con l'acqua io ho un rapporto di "amore/odio", in passato ho provato svariate tecniche, ma L'acqua della Prochima è quello che finora mi ha dato maggiore soddisfazione.
Però ha i seguenti pregi e difetti:
Difetti
1 - DUE componenti quindi va usata un po' di attenzione nel miscelare i componenti
2 - Bisogna fare attenzione alle mascherature di contenimento (se si prevedono zone a vista della profondità dell'acqua)... Vanno fatte con materiale non poroso e possibilmente non plastico, altrimenti si attacca ed è finita
3 - Una volta asciutto si sporca facilmente ed è difficilissimo lavorarla.
Pregi
1 - Un effetto finale (per acque ferme) eccezionale e decisamente realistico.
2 - Consente una bella trasparenza del fondo in cui è possibile posizionare elementi scenici e/o vedere un fondo particolareggiato
3 - Una volta asciutta è molto robusta.
4 - Autolivellante, si versa senza troppe cautele e si posiziona perfettamente da sola (ovviamente bisogna essere in piano, altrimenti segue la eventuale pendenza)
vi posto un paio di foto del mio precedente diorama (non ancora concluso) così vi fate un'idea
La fibra ottica l'avevo vista utilizzare proprio nel video da cui ho tratto la foto del ruscello, ma come antipa microciccio... A trovarla... (ovviamente a costo zero ah ah ah)
Mentre il filo da pesca ne ho in quantità e anche di spessori diversi quindi tenterò con quello.
In effetti l'acqua è un ostacolo abbastanza impegnativo, ma con i giusti prodotti alla fine non è poi così ostico...

Certo è che prima di avventurarmi in "acque agitate" (ih ih scusate il gioco di parole) preferisco navigare in acque tranquille e poco mosse...

Con l'acqua io ho un rapporto di "amore/odio", in passato ho provato svariate tecniche, ma L'acqua della Prochima è quello che finora mi ha dato maggiore soddisfazione.
Però ha i seguenti pregi e difetti:
Difetti
1 - DUE componenti quindi va usata un po' di attenzione nel miscelare i componenti
2 - Bisogna fare attenzione alle mascherature di contenimento (se si prevedono zone a vista della profondità dell'acqua)... Vanno fatte con materiale non poroso e possibilmente non plastico, altrimenti si attacca ed è finita
3 - Una volta asciutto si sporca facilmente ed è difficilissimo lavorarla.
Pregi
1 - Un effetto finale (per acque ferme) eccezionale e decisamente realistico.
2 - Consente una bella trasparenza del fondo in cui è possibile posizionare elementi scenici e/o vedere un fondo particolareggiato
3 - Una volta asciutta è molto robusta.
4 - Autolivellante, si versa senza troppe cautele e si posiziona perfettamente da sola (ovviamente bisogna essere in piano, altrimenti segue la eventuale pendenza)
vi posto un paio di foto del mio precedente diorama (non ancora concluso) così vi fate un'idea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYA - Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
- Località: Bergamo
Re: "Cattura sul fiume"
Vi posto una foto per capire meglio che tipo di superficie d'acqua vorrei dare (se riesco) al mio diorama...
In pratica un effetto più o meno come quello della foto (magari anche un pochino meno accentuato, ma direi che è molto simile).
Alcuni mi hanno consigliato la pasta acqua della vallejo... Magari la provo
In pratica un effetto più o meno come quello della foto (magari anche un pochino meno accentuato, ma direi che è molto simile).
Alcuni mi hanno consigliato la pasta acqua della vallejo... Magari la provo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: "Cattura sul fiume"
WIP interessante, bella la barchetta! Per le fibre ottiche, in teoria potrebbe esserci una lampada che fa al caso tuo, questa QUA, non so però che differenza ci sia tra questa ed il filo da pesca per il tuo scopo...








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: "Cattura sul fiume"
Ciao
ottima idea!!! vediamo cosa ne tiri fuori...quando si parla di acqua nei diorami mi eccito sempre
saluti
ottima idea!!! vediamo cosa ne tiri fuori...quando si parla di acqua nei diorami mi eccito sempre

saluti
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYA - Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
- Località: Bergamo
Re: "Cattura sul fiume"
Ragazzi, non so se si può o se è scortese, ma mi hanno girato il seguente link come esempio per l'acqua...
Ve lo posto perchè è "roba" che vola e sicuramente vi piacerà...
http://waylander9.blogspot.it/2011/12/c ... inner.html
Ve lo posto perchè è "roba" che vola e sicuramente vi piacerà...
http://waylander9.blogspot.it/2011/12/c ... inner.html
Re: "Cattura sul fiume"
Bellissima idea Alessandro!
Ma praticamente, guardando le prime foto, hai fatto il molo con il compensato, poi hai steso .... (das, gesso..??) e poi hai inciso tutto ricreando il pavè e i sassi della muratura?
Ma praticamente, guardando le prime foto, hai fatto il molo con il compensato, poi hai steso .... (das, gesso..??) e poi hai inciso tutto ricreando il pavè e i sassi della muratura?
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYA - Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
- Località: Bergamo
Re: "Cattura sul fiume"
Sì, forse mi sono complicato un po' la vita, ma a casa avevo compensato a iosa e una confezione nuova di Das... quindi...matteo44 ha scritto:Bellissima idea Alessandro!
Ma praticamente, guardando le prime foto, hai fatto il molo con il compensato, poi hai steso .... (das, gesso..??) e poi hai inciso tutto ricreando il pavè e i sassi della muratura?

Allora... Ho creato la base in compensatino 4mm (il lavoro più duro è stato prevedere lo spessore del Das), quindi ho steso il Das a circa 3 mm di spessore, tagliato e texturizzato con il cutter per quanto riguarda i "tagli" dei "mattoni"
Ho lasciato circa 1 cm di abbondanze laterali per evitare che asciugandosi divenisse più piccolo. Quindi una volta asciutte le superfici di Das le ho lavorate un po' con la carta abrasiva e delle spazzoline in ferro per dargli la trama della muratura
e ho incollato il tutto sulla base (ho usato il semplice vinavil).
Per la scaletta: un discorso a parte e molto rognoso... Già è difficile calcolare e realizzare le proporzioni esatte nella realtà, figurati in scala 1:35!

Comunque, la struttura della scala è fatta con 2 fiancatine in balsa 4mm (così era più semplice intagliare i gradini) mentre per "l'alzata e la "pedata" dei gradini ho usato dei listelli per modellismo navale 1mm di spessore.
Alla fine ho rivestito anche questa con il Das (appiattito a 2 mm) e texturizzato come per il resto. Qualche ritocco con stucco Humbrol e la base era pronta per la colorazione...

Trovo il Das un buon compromesso per questo genere di lavorazioni (vedi anche il mio ponte in campagna un paio di post in alto) il gesso l'ho utilizzato in passato ma è più complesso e macchinoso, il Das è già pronto e si modella bene sia fresco ahce una volta asciutto, certo il costo fa la differenza circa 1,7 euro per 1 kg di gesso mentre per il Das siamo sui 4 euro (Das bianco da 1 KG)... Però sono sempre diciamo "soli" 4 euro in fondo.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: "Cattura sul fiume"
Per il rivolo.... ho visto alcuni modellisti che hanno utilizzato il Crystal Kleer in più passate consecutive.... 
