Pagina 1 di 2

Takom T-54B 1:35

Inviato: 4 maggio 2020, 21:23
da Ten. Drogo
Sinceramente non ho ancora capito se ho terminato o se voglio andare ancora un poco avanti nella definizione dei dettagli...tutto era partito con il desiderio di un modellino semplice per trascorrere le serate di lockdown davanti alla tv, poi mi sono fatto prendere la mano ed ho sperimentato più e più volte, con questo risultato:




Probabilmente voi troverete molti errori e difetti che io ora non vedo, ma di sicuro alcune cose sono così perchè ho voluto fossero così...anche se ho cercato poi di documentarmi il più possibile, di sicuro qualche cosa l'ho tralasciata...

Ora, come dicevo all'inizio, devo capire se aggiungere ancora un poco di olii per aggiungere un poco di profondità o lasciare tutto com'è e riporlo in vetrina.

Di sicuro, dovessi prendere questa scelta, aggiungerò altre foto oltre a queste "segnaletiche".

Re: Takom T-54B 1:35

Inviato: 5 maggio 2020, 9:41
da Cox-One
Sono perplesso..... questo è un soggetto da vedere dal vivo per giudicarlo al meglio.
Del carro c'è poco da dire: è la base dell'onnipresente 55/56.
Questa versione del 54 è quella che è più simile al 55 .... praticamente identico ai più.

Vedendo le foto la sensazione è quella di vedere le poche foto operative a colori degli anni 50 di questo carro.
Erano foto trafugate da informatori o spie e erano "granulose".
La tua camo mi ridà la stessa sensazione.
Immagino tu abbia fatto una classica verde monocromatica con sovrapposta una invernale lavabile molto usurata.
In tal caso io avrei marcato l'usura su alcuni punti come i portelli o le zone di salita e discesa..... mentre il treno di rotolamento doveva risultare quasi del tutto privo e sporco di terra fango ecc.

Re: Takom T-54B 1:35

Inviato: 5 maggio 2020, 10:24
da Ten. Drogo
La mia intenzione è quella di pubblicare foto più grandi e dunque dettagliate una volta deciso il da farsi.
Effettivamente, come hai scritto tu, non ho trovato molte foto a colori, ma solo esclusivamente monocromatiche, quindi mi sono volontariamente affidato alle indicazioni della Takom...perché questo modellino inizialmente doveva essere colorato con lo schema Afghanistan, poi mi sono lasciato sedurre dalla camo invernale ed ho optato per quella. Non ho alcun modellino colorato in questo modo e per ottenere questo risultato ho deciso di sperimentare la tecnica dell'hairspray. E' stato tutto nuovo per me: ho studiato da varie fonti e preso spunto da vari tutorial in Rete per poi fare il "grande salto" (ovviamente dopo aver comunque fatto dei test su vecchi modellini tenuti da parte per questo tipo di impieghi). Non ho voluto calcare troppo la mano, nelle mie intenzioni iniziali c'era la volontà di sporcare in seconda battuta i pinti di usura dei portelloni con gli olii.
Il treno di rotolamento, oltre ad un colore metallico, un effetto ruggine ed un poco di grafite per renderlo più lucente in alcuni punti, ha ricevuto solo un poco di track wash: ero indeciso se sporcarlo anche con fango e simili, ma non del tutto convinto...seguendo ora la tua indicazione, eviterò.
Cox-One ha scritto: 5 maggio 2020, 9:41avrei marcato l'usura su alcuni punti come i portelli o le zone di salita e discesa.
Comunque se hai qualche spunto da darmi su come agire posso sempre continuare con l'usura...te ne sarei grato.

Re: Takom T-54B 1:35

Inviato: 5 maggio 2020, 13:18
da Cox-One
Tieni conto che quelle lavabili non avevano un grande potere aggrappante.
Da come la hai stesa da la sensazione di una che ha già qualche mese .... in tale periodo il personale sale e scende migliaia di volte e cammina per molti e molti km in terreno vario.
A occhio la tua la trovo ottima nel senso che da la sensazione di un consumo derivante da degradamento dal tempo che porta al distaccarsi del colore.

Re: Takom T-54B 1:35

Inviato: 8 maggio 2020, 19:39
da Ten. Drogo
Ciao Vincenzo, sono andato avanti nel lavoro come date consigliato e ritengo di essere arrivato ad un buon punto, ma c'è un dubbio che ancora mi fa desistere dallo stendere l'ultimo velo di trasparente protettivo:
Cox-One ha scritto: 5 maggio 2020, 13:18 Da come la hai stesa da la sensazione di una che ha già qualche mese .... in tale periodo il personale sale e scende migliaia di volte e cammina per molti e molti km in terreno vario.
Per mia sfortuna non ho esperienza fisica diretta di carri, quindi posso solo immaginare il percorso eseguito dal personale...a mio giudizio la zona sporcata può giusto essere la parte frontale sulla destra e forse la parte alta della torretta...hai consigli da darmi a riguardo? Con cosa dici che posso sporcare: un olio tenue od un effetto terra bagnata?

Re: Takom T-54B 1:35

Inviato: 8 maggio 2020, 19:53
da Cox-One
Con "olio" fai qualche colatura sui mozzi delle ruote ...
Sulla zona dei portelli, dove i carristi entrano e escono, (fai conto di entrare e uscire da un tombino .... si struscia la mimetica e gli anfibi .... e quindi il colore bianco in queste zone tende a sparire.
Nelle altre zone il bianco si "impasta" con gli altri colori .... mentre il bianco tende a essere più "pulito" nelle zone alte del mezzo.

Re: Takom T-54B 1:35

Inviato: 8 maggio 2020, 23:24
da Ten. Drogo
Cox-One ha scritto: 8 maggio 2020, 19:53 Con "olio" fai qualche colatura sui mozzi delle ruote ...
Sulla zona dei portelli, dove i carristi entrano e escono, (fai conto di entrare e uscire da un tombino .... si struscia la mimetica e gli anfibi .... e quindi il colore bianco in queste zone tende a sparire.
Nelle altre zone il bianco si "impasta" con gli altri colori .... mentre il bianco tende a essere più "pulito" nelle zone alte del mezzo.


Diciamo che questa è uan preview prima del trasparente e delle conseguenti foto dettagliate...manca solo l'olio nei mozzi, e poi credo sia sporcato a dovere...

Re: Takom T-54B 1:35

Inviato: 11 maggio 2020, 19:27
da Ten. Drogo
Lavoro finito!
Unica pecca: non sono molto soddisfatto della forma presa dai cingoli, non escludo di sostituirli in futuro con dei modelli in metallo, magari acquistandoli durante una Fiera del Modellismo...quando torneranno ad esserci le fiere... :,-(








Re: Takom T-54B 1:35

Inviato: 19 maggio 2020, 17:38
da pitchup
Ciao Francesco
Ah...me lo ero perso :-vergo :oops:
Che bello... lo vedrei bene su una basetta ambientata in medioriente.
Bello davvero!
saluti

Re: Takom T-54B 1:35

Inviato: 25 maggio 2020, 12:46
da Ten. Drogo
pitchup ha scritto: 19 maggio 2020, 17:38 Ciao Francesco
Ah...me lo ero perso :-vergo :oops:
Che bello... lo vedrei bene su una basetta ambientata in medioriente.
Bello davvero!
saluti
Grazie mille Max e scusami se ti rispondo solo ora: questo lavoro mi ha richiesto più tempo del solito, anche perchè ho dovuto studiare la tecnica, ma mi ha dato grande soddisfazione.
Trattandosi però di una mimetica invernale non so quanto la basetta mediorientale vada daccordo con la neve :-D Per il momento mi accontento di tenerlo in vetrina, poi magari in futuro mi cimenterò anche con i diorami.

Un caro saluto.