Macross VF22S SVF-124 Moon Shooters - Hasegawa 1/72
Inviato: 15 giugno 2012, 23:46
Ecco uno dei lavori che ho portato avanti ultimamente,l'ho iniziato a febbraio,si tratta di un modello dell'Hasegawa relativo alla serie Macross,e sono praticamente dei jet futuristici.
Il modello che ho scelto di riprodurre è questo:
[album]3253[/album] e cercherò di riprodurlo molto simile a come è rappresentato nell'illustrazione della scatola.
come detto il lavoro l'ho iniziato alcuni mesi fa,quindi vi farò vedere alcune immagini della costruzione del modello e della sua basetta,fino ad arrivare allo stato attuale.
il modello si assembla abbastanza in fretta e non ci sono particolari problemi nella costruzione,ecco qualche immagine :
[album]3254[/album] [album]3255[/album] [album]3256[/album] In questa fase la parte della fusoliera,non era ancora incollata al modello ma solo montata a secco,mentre si vede già nell'ultima foto,la necessità di una buona dose di stucco,per alcune zone,come illustrato in queste foto:
[album]3257[/album] [album]3258[/album] Stuccature effettuate col surfacer e tamiya putty diluito,poi lisciate con il diluente gunze e carta finissima
[album]3259[/album] [album]3260[/album] Alcune immagini del cockpit,con il pilota,una volta vista questa foto ho ripreso le braccia del pilota(quelle linee di stampo sulle braccia dal vero non si notano poi tantissimo,ma la macro è impietosa),ed in queste immagini mancano la cloche e la leva dalla parte sx,che ho aggiunto dopo le foto
[album]3261[/album] [album]3262[/album] infine visione di insieme del modello ormai assemblato,verifica stuccature con pennarello nero e posizionamento tettuccio,precedentemente messo a mollo nella future
[album]3263[/album] [album]3264[/album] [album]3265[/album] il modello,verrà rappresentato in volo,quindi ho cercato di ricreare una certa basetta che lo sostenesse,partendo da un pezzo di un supporto di una fotocopiatrice,gli ho applicato due tubetti filettati di ferro,che servono a sostenere il modello
[album]3266[/album] [album]3267[/album] [album]3268[/album] l'idea era quella di rappresentare il passaggio radente su una base,diciamo spaziale,ecco allora che ho iniziato a ricostruire sulla basetta diverse strutture e parti con l'aiuto di diversi pezzi recuperati da modelli in disuso,pezzi di sprue,tappi e altre cose che servivano a rappresentare quello che avevo in mente,ecco un primo risultato
[album]3269[/album] [album]3270[/album][album]3271[/album] Poi aggiunta ancora di qualche particolare,e poi primerizzato il tutto per uniformare l'effetto(qualche pezzetto è stato aggiunto anche dopo il primer...),ed ecco il risultato pressochè definitivo
[album]3272[/album] [album]3273[/album] [album]3274[/album] [album]3275[/album] [album]3276[/album] Attualmente il lavoro è a questo punto,devo iniziare la colorazione,per la basetta penso che utilizzero delle tinte pastello con molti colori,per quanto riguarda il modello dovrebbe venire così,ma molto più vissuto
[album]3277[/album] immagine inserita solo a scopo di discussione e i diritti sono del legittimo proprietario. Cosa ne pensate di tutto l'insieme?
Il modello che ho scelto di riprodurre è questo:
[album]3253[/album] e cercherò di riprodurlo molto simile a come è rappresentato nell'illustrazione della scatola.
come detto il lavoro l'ho iniziato alcuni mesi fa,quindi vi farò vedere alcune immagini della costruzione del modello e della sua basetta,fino ad arrivare allo stato attuale.
il modello si assembla abbastanza in fretta e non ci sono particolari problemi nella costruzione,ecco qualche immagine :
[album]3254[/album] [album]3255[/album] [album]3256[/album] In questa fase la parte della fusoliera,non era ancora incollata al modello ma solo montata a secco,mentre si vede già nell'ultima foto,la necessità di una buona dose di stucco,per alcune zone,come illustrato in queste foto:
[album]3257[/album] [album]3258[/album] Stuccature effettuate col surfacer e tamiya putty diluito,poi lisciate con il diluente gunze e carta finissima
[album]3259[/album] [album]3260[/album] Alcune immagini del cockpit,con il pilota,una volta vista questa foto ho ripreso le braccia del pilota(quelle linee di stampo sulle braccia dal vero non si notano poi tantissimo,ma la macro è impietosa),ed in queste immagini mancano la cloche e la leva dalla parte sx,che ho aggiunto dopo le foto
[album]3261[/album] [album]3262[/album] infine visione di insieme del modello ormai assemblato,verifica stuccature con pennarello nero e posizionamento tettuccio,precedentemente messo a mollo nella future
[album]3263[/album] [album]3264[/album] [album]3265[/album] il modello,verrà rappresentato in volo,quindi ho cercato di ricreare una certa basetta che lo sostenesse,partendo da un pezzo di un supporto di una fotocopiatrice,gli ho applicato due tubetti filettati di ferro,che servono a sostenere il modello
[album]3266[/album] [album]3267[/album] [album]3268[/album] l'idea era quella di rappresentare il passaggio radente su una base,diciamo spaziale,ecco allora che ho iniziato a ricostruire sulla basetta diverse strutture e parti con l'aiuto di diversi pezzi recuperati da modelli in disuso,pezzi di sprue,tappi e altre cose che servivano a rappresentare quello che avevo in mente,ecco un primo risultato
[album]3269[/album] [album]3270[/album][album]3271[/album] Poi aggiunta ancora di qualche particolare,e poi primerizzato il tutto per uniformare l'effetto(qualche pezzetto è stato aggiunto anche dopo il primer...),ed ecco il risultato pressochè definitivo
[album]3272[/album] [album]3273[/album] [album]3274[/album] [album]3275[/album] [album]3276[/album] Attualmente il lavoro è a questo punto,devo iniziare la colorazione,per la basetta penso che utilizzero delle tinte pastello con molti colori,per quanto riguarda il modello dovrebbe venire così,ma molto più vissuto
[album]3277[/album] immagine inserita solo a scopo di discussione e i diritti sono del legittimo proprietario. Cosa ne pensate di tutto l'insieme?