Y Wing -- { 1/72 finemolds }
Inviato: 1 agosto 2011, 23:16
Ecco il secondo modello che andrà a comporre il diorama " Missione compiuta ",si tratta dell'Y wing sempre della finemolds in scala 1/72,anche in questo caso un ottimo modello con un buon dettaglio,a cui comunque apporterò qualche modifica che verrà illustrata in seguito.
Qualche immagine della scatola,versioni realizzabili e decal:
[album]1103[/album] [album]1104[/album] [album]1105[/album] Come prima cosa ho dovuto inserire all'interno del modello le pile,in questo caso 3,per l'alimentazione dei led che saranno 2 per i motori e 3 per la zona abitacolo,strumentazione.
Subito sono nate le prime problematiche,dove mettere le pile,come renderle accessibili(in questo caso lo spazio disponibile è veramente ridotto,sarà peggio sul x-wing....),dove posizionare l'interruttore e i vari cablaggi,dato che io non riesco a mettere giù un progetto ben definito,ma elaboro man mano nella mia testa come procedere,molte volte non arrivo subito alla soluzione ottimale.
Per prima cosa ho costruito con l'aiuto del plasticard,la scatoletta per contenere le pile,con vari contatti recuperati dalle solite minilampade cinesi,la prima soluzione è stata la seguente:
[album]1106[/album] la scatoletta delle pile rimane in posizione ,grazie ai soliti due magnetini posizionati uno sul fondo del portapile e l'altro all'interno del modello,come si vede nell'immagine precedente.
Poi si trattava di posizionare l'interruttore di accensione,in questo caso un microinterruttore di recupero dalle solite minilampade leggermente modificato,la zona scelta è quella sotto al droide,inquesto caso si è resa necessaria la rimozione di una parte del guscio superiore,qualche limatina ed aggiustamento ed il gioco è fatto,ecco le immagini di quanto descritto:
[album]1107[/album] [album]1108[/album] [album]1109[/album] Tornando alla scatoletta portapile,la soluzione scelta in partenza,si è rivelata poco funzionale con il proseguimento dei lavori,e quindi è sta modificata,perchè avendo dei contatti fissi legati a dei fili,il reinserimento all'interno del modello(una volta chiuso),risultava difficoltoso e complicato.
Ho deciso di modificare la scatoletta,dotandola di contatti per portare l'alimentazione all'impianto all'interno del modello ed ho aggiunto una piccola fettuccina,per facilitare l'estrazione delle pile
[album]1112[/album] [album]1113[/album] Così è decisamente meglio,ed ecco come si presenta l'interno del modello
[album]1114[/album] Quel piccolo circuito stampato,che ho dovuto tagliare per ridurlo di dimensioni altrimenti non ci stava....,è quello che andrà a comandare l'accensione delle strumentazione del cockpit(tramite led e fibre ottiche) e l'ho recuperato da quelle lampade a fibre ottiche comprate in un noto discount tedesco.....(ne ho prese diverse per pochissimi €.intanto prima o poi tornano utili......),gli altri caetti sono quelli che porteranno alimentazione ai led dei motori.
Infine un paio di immagini di come si presenta la zona montata a secco
[album]1111[/album] [album]1110[/album] Per il momento è tutto,a presto per nuovi aggiornamenti.
Qualche immagine della scatola,versioni realizzabili e decal:
[album]1103[/album] [album]1104[/album] [album]1105[/album] Come prima cosa ho dovuto inserire all'interno del modello le pile,in questo caso 3,per l'alimentazione dei led che saranno 2 per i motori e 3 per la zona abitacolo,strumentazione.
Subito sono nate le prime problematiche,dove mettere le pile,come renderle accessibili(in questo caso lo spazio disponibile è veramente ridotto,sarà peggio sul x-wing....),dove posizionare l'interruttore e i vari cablaggi,dato che io non riesco a mettere giù un progetto ben definito,ma elaboro man mano nella mia testa come procedere,molte volte non arrivo subito alla soluzione ottimale.
Per prima cosa ho costruito con l'aiuto del plasticard,la scatoletta per contenere le pile,con vari contatti recuperati dalle solite minilampade cinesi,la prima soluzione è stata la seguente:
[album]1106[/album] la scatoletta delle pile rimane in posizione ,grazie ai soliti due magnetini posizionati uno sul fondo del portapile e l'altro all'interno del modello,come si vede nell'immagine precedente.
Poi si trattava di posizionare l'interruttore di accensione,in questo caso un microinterruttore di recupero dalle solite minilampade leggermente modificato,la zona scelta è quella sotto al droide,inquesto caso si è resa necessaria la rimozione di una parte del guscio superiore,qualche limatina ed aggiustamento ed il gioco è fatto,ecco le immagini di quanto descritto:
[album]1107[/album] [album]1108[/album] [album]1109[/album] Tornando alla scatoletta portapile,la soluzione scelta in partenza,si è rivelata poco funzionale con il proseguimento dei lavori,e quindi è sta modificata,perchè avendo dei contatti fissi legati a dei fili,il reinserimento all'interno del modello(una volta chiuso),risultava difficoltoso e complicato.
Ho deciso di modificare la scatoletta,dotandola di contatti per portare l'alimentazione all'impianto all'interno del modello ed ho aggiunto una piccola fettuccina,per facilitare l'estrazione delle pile
[album]1112[/album] [album]1113[/album] Così è decisamente meglio,ed ecco come si presenta l'interno del modello
[album]1114[/album] Quel piccolo circuito stampato,che ho dovuto tagliare per ridurlo di dimensioni altrimenti non ci stava....,è quello che andrà a comandare l'accensione delle strumentazione del cockpit(tramite led e fibre ottiche) e l'ho recuperato da quelle lampade a fibre ottiche comprate in un noto discount tedesco.....(ne ho prese diverse per pochissimi €.intanto prima o poi tornano utili......),gli altri caetti sono quelli che porteranno alimentazione ai led dei motori.
Infine un paio di immagini di come si presenta la zona montata a secco
[album]1111[/album] [album]1110[/album] Per il momento è tutto,a presto per nuovi aggiornamenti.