Finalmente mi sono deciso ad aprire il WIP
Costruire uno Shuttle non rientrava nei miei piani ma dopo un regalo di Natale inaspettato durante un recente viaggio negli States tutto è cambiato!
Qualche giorno dopo aver ricevuto il regalo siamo andati a visitare l' "Intrepid Air and Space Museum" a New York dove all'interno di una struttura coperta sul ponte di volo è conservato lo Space Shuttle Enterprise. (Oltre ad un sacco di aerei iconici )
Dopo la visita mi sono subito promesso di iniziarlo non appena tornato a casa, e così è stato!
La scatola a mia disposizione è questa:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte scalemates.com
Stampo del 1978 in positivo con incastri da film horror e di alternative, oltre all' Airfix (sempre dello stesso anno) non ce ne sono.
In realtà anche il Monogram ed il Revell in 1/72 e il Tamiya in 1/100 sono stampi risalenti al 1978/79...poi più nessuna ditta, in qualsiasi scala, si è cimentata nella realizzazione di uno stampo più moderno…peccato!
Pero ora mi sono dotato delle maschere della KV Models e della New Ware.
Replicare il dettaglio superficiale degli Shuttle è un lavoro estremamente complicato, data la scala la mia idea è quella di fare le parti nere mascherando e verniciando e di incidere le zone di separazione tra mattoncini bianchi e rivestimento termico, il resto lo farà l'aerografo.
Qualche foto ravvicinata per apprezzare meglio il rivestimento termico.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte spaceexploded.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte nasa.gov
Di primo impatto gli Orbiter sembrano tutti uguali ma in realtà hanno ognuno delle caratteristiche che li distinguono.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Breve riassunto:
Enterprise: prototipo costruito per i test, non era dotato né di motori funzionanti e né di un adeguato rivestimento termico.
Compì solamente 5 voli dove venne sganciato dal dorso di un Boeing 747 appositamente modificato e fatto atterrare in volo planato. Fù poi messo a terra ed utilizzato per test strutturali sulla rampa di lancio
Columbia: primo ad essere costruito e pesava 3,5 tonnellate in più degli altri. Disintegrato durante il rientro in atmosfera l' 1 Febbraio 2003.
Challenger: come il Columbia, presentava una più ampia superficie piastrellata rispetto agli altri. Esploso subito dopo il lancio il 28 gennaio 1986.
Discovery: Orbiter con il maggior numero di voli, ha portato in orbita il telescopio spaziale Hubble.
Atlantis: compì la missione finale del programma Space Shuttle l'8 Luglio 2011.
Endeavour: costruito con pezzi di ricambio degli Orbiter Discovery e Atlantis a seguito della perdita del Challenger.
Inizialmente per sostituire il Challenger doveva essere modificato e configurato l'Enterprise ma fu giudicato troppo costoso.
Qui si vede bene la differenza nel rivestimento di Enterprise e Discovery.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte si.edu
Infine, come da titolo, l'esemplare da me scelto è il Discovery
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Spero che vi possa interessare
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 14 aprile 2023, 21:42
da Fly-by-wire
Ho deciso di montarlo con i portelli chiusi e questo ha richiesto parecchio lavoro di adattamento perchè le unioni fra i pezzi sono davvero problematiche
Il trasparente poi, non combacia per nulla alla sua sede ed ha richiesto parecchio plasticard per essere adattato. Poco male, tanto il trasparente non mi servirà perchè i vetri degli oblò li farò in nero lucido, data la scala e la "maggiore semplicità" me lo concedo .
Per far combaciare il tutto e per avere un modello solido da maneggiare ho rinforzato l'interno con una struttura di sprue di recupero.
Ho anche incollato delle calamite perchè ho in mente una bella basetta
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 14 aprile 2023, 21:44
da Fly-by-wire
Dopo aver sagomato ed incollato i portelloni in sede, la situazione era questa
Armato di plasticard da 2mm ho riempito i gap, stuccato con litri di ciano e carteggiato per giorni per portare il tutto a livello pronto da reincidere
Ho poi inizia a reincidere anche la separazione tra i vari materiali di rivestimento lungo i lati della fusoliera.
Anche le feritoie sul lato dx sono state incise perchè nel kit sono presenti solo sul lato dx.
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 14 aprile 2023, 23:15
da FreestyleAurelio
Fantastica scelta!
Sono molto affezionato e affascinato a questi velivoli.
Divorerò il wip, come fatto già con questi primi post.
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 15 aprile 2023, 7:50
da Cox-One
Come si vede c'è molto da fare per togliere l"aria di giocattolo che aveva il kit.
Bravo ...
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 15 aprile 2023, 15:44
da nibianaswen
Fantastico! Ne feci uno oltre dieci anni fa che vorrei riprendere per mettere dei fari da sotto, ma è molto delicato ed ho quasi paura a toccarlo. Hai fatto bene a irrobustirlo!
Buon lavoro!
(questo era il mio, magari ci puoi prendere spunto su come NON fare certe cose ..)
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 15 aprile 2023, 16:24
da siderum_tenus
Ciao Fabio,
Sembra proprio che il kit dimostri tutti i suoi anni... Ma sono certo che riuscirai a portarlo ad un livello eccellente.
Il soggetto è estremamente affascinante; posso chiedere qual è la fonte per riprodurre la superficie dell'orbiter?
Intanto, ti auguro buon lavoro, superfluo dire che ti seguo!
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 15 aprile 2023, 20:34
da Alecs®
Aiutai un amico a montarlo circa 40 anni fa e, giuro, non mi ricordavo facesse così schifo.
Ti seguo.
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 15 aprile 2023, 20:39
da VorreiVolare
Proprio questo kit mi era stato regalato da un mio zio, correva il 1982 o 83.
Me lo tenevo gelosamente, poi ho avuto una serie di vicissitudini che mi hanno stravolto la vita, tra i quali una decina di traslochi, solo qualche anno fa' ho scoperto che tutti ma proprio tutti compreso lo space shuttle i modellini fatti e da fare, che avevo accuratamente imballato ed inscatolato mi erano stati distrutti da dei parenti
Ti ringrazio tanto per l'emozione che mi fai provare
Ciao
Domiziano
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 16 aprile 2023, 14:32
da Fly-by-wire
FreestyleAurelio ha scritto: ↑14 aprile 2023, 23:15
Fantastica scelta!
Sono molto affezionato e affascinato a questi velivoli.
Divorerò il wip, come fatto già con questi primi post.
Cox-One ha scritto: ↑15 aprile 2023, 7:50
Come si vede c'è molto da fare per togliere l"aria di giocattolo che aveva il kit.
Bravo ...
nibianaswen ha scritto: ↑15 aprile 2023, 15:44
Fantastico! Ne feci uno oltre dieci anni fa che vorrei riprendere per mettere dei fari da sotto, ma è molto delicato ed ho quasi paura a toccarlo. Hai fatto bene a irrobustirlo!
Buon lavoro!
(questo era il mio, magari ci puoi prendere spunto su come NON fare certe cose ..)
Alecs® ha scritto: ↑15 aprile 2023, 20:34
Aiutai un amico a montarlo circa 40 anni fa e, giuro, non mi ricordavo facesse così schifo.
Ti seguo.
VorreiVolare ha scritto: ↑15 aprile 2023, 20:39
Proprio questo kit mi era stato regalato da un mio zio, correva il 1982 o 83.
Me lo tenevo gelosamente, poi ho avuto una serie di vicissitudini che mi hanno stravolto la vita, tra i quali una decina di traslochi, solo qualche anno fa' ho scoperto che tutti ma proprio tutti compreso lo space shuttle i modellini fatti e da fare, che avevo accuratamente imballato ed inscatolato mi erano stati distrutti da dei parenti
Ti ringrazio tanto per l'emozione che mi fai provare
siderum_tenus ha scritto: ↑15 aprile 2023, 16:24
Ciao Fabio,
Sembra proprio che il kit dimostri tutti i suoi anni... Ma sono certo che riuscirai a portarlo ad un livello eccellente.
Intanto, ti auguro buon lavoro, superfluo dire che ti seguo!
Grazie ragazzi
Mi fa davvero piacere vedere che lo Shuttle interessi così tanto! Per me è una macchina davvero affascinante.
siderum_tenus ha scritto: ↑15 aprile 2023, 16:24
posso chiedere qual è la fonte per riprodurre la superficie dell'orbiter?
Per il momento mi sto rifacendo alle numerose foto trovate sul web, soprattutto sul sito della NASA.
Il buon Paolo / Microciccio mi aveva consigliato un ottimo volume qui altrimenti, ma attualmente sta a prezzi...astronomici .
Altri lavori hanno riguardato due pannelli contenenti una serie di attacchi elettrici ed idraulici posti nella parte posteriore su entrambi i lati della fusoliera.
Attraverso questi sistemi, degli appositi veicoli forniscono energia elettrica e aria condizionata ai sistemi dello Shuttle durante le operazioni di recupero dopo l'atterragio come si vede bene in questa foto.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte nasa.gov
Qui il pannello di sx nel dettaglio.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Nel kit sono presenti delle declas per rappresentarli ma sono troppo approssimative a mio avviso, così ho deciso di crearli da zero armato di incisore e punte del giusto diametro
Mi sono poi accorto che il pannello sul lato dx è diverso dall'altro ed ho subito corretto
Successivamente ho aggiunto con del plasticard uno scalino in prossimità dell'aggangio del grosso flap perchè non rappresentato dal kit.
Ho poi bordato il flap per portarlo alla misura giusta e riempito le sedi dei tre motori principali per farli stare nella posizione corretta