Pagina 1 di 5

Mazinga Z e tecniche per lucidare - FINITO!!!

Inviato: 8 maggio 2020, 11:51
da Takaya74
Uno dei più belli e romantici eroi jap.
Preso da e2046.
E anche bello grosso.
ImmagineMazinga 1 by Takaya74, su Flickr
Sui colori ovviamente c'è poco da dire.
Sto procedendo con poche difficoltà, unica su tutte. A quanto pare la resina non gradisce il primer. Su quasi ogni pezzo, una volta mascherato, quando procedo a togliere il nastro tamiya mi viene via anche un pò della vernice sotto (prima di fare qualunque cosa al modello l'ho sgrassato per bene e pure carteggiate leggermente). Comunque sono a chiedere consigli per un'altra faccenda.
Vorrei fosse lucido che un auto nuova da concessionario.
Ho trovato su youtube un modellista che fa "cose strane"...... vabbè per me so strane.
Una volta dato un lucido perfetto, non contento, lo carteggia prima con 2000 poi con 3000. Poi va di paste tamiya sempre più fini e, tocco finale, con un dremel o proxxon con strumento lucidante lo lucida sempre con paste tamiya come fosse un auto. Il risultato è strabiliante.
Ovviamente ho provato anche io su un ala del robot, in un paio di punti specifici dove c'erano delle imperfezioni (mica solo li c'erano :,-( ).
Ho passato leggermente la 2000 (la 3000 non ce l'ho al momento) e passato l'unica pasta tamiya che ho, la finish. Le altre le ho comprate, devono arrivare.
Poi ho preso lo strumento lucidante del dremel e ho provato a lucidarlo, stando moooooooooolto attento.
Ora so cosa state per dire:"vabbe non hai seguito la procedura precisa che vuoi". Devo dire che il risultato non è male non perfetto ma meglio di prima. Ma sono terrorizzato dall'applicarlo su più parti.
I dubbi e le perplessità che vorrei condividere solo le seguenti.
ImmagineSenza nome by Takaya74, su Flickr
Avete conoscenza di tale procedura, l'avete mai provata e soprattutto quando si va a lucidare il dremel (anche al minimo) non gira un pò troppo forte? Io ci sono andato leggero leggero. Su un pezzo di scarto ho fatto alcune prove e in alcuni punti è stato un pò aggressivo, scolorendo leggermente la vernice sotto i vari strati di lucido.

ImmagineMazinga 2 by Takaya74, su Flickr
ImmagineMazinga 3 by Takaya74, su Flickr
ImmagineMazinga 4 by Takaya74, su Flickr
ImmagineMazinga 5 by Takaya74, su Flickr
ImmagineMazinga 6 by Takaya74, su Flickr

Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare

Inviato: 9 maggio 2020, 20:58
da Starfighter84
Hai usato il tampone il feltro Flavio? Il tuo Dremel hai i giri regolabili? la regolazione minima quanti giri dà?

Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare

Inviato: 10 maggio 2020, 10:23
da Takaya74
il mio dremel è questo:
ImmagineSchermata 2020-05-10 alle 10.25.47 by Takaya74, su Flickr
immagine presa dal sito https://www.ferreteriafabian.com/
come accessorio ho usato questo:
ImmagineSchermata 2020-05-10 alle 10.25.21 by Takaya74, su Flickr
immagine presa dal sito : https://www.eprice.it/accessori-utensil ... /d-5424415

Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare

Inviato: 10 maggio 2020, 11:14
da FreestyleAurelio
Il metodo di lisciare il lucido e lucidarlo è molto valido. Bisogna stare attenti a non insistere troppo.
Dovresti evitare come prima cosa la buccia d'arancia che traspare un filino dopo il trattamento

Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare

Inviato: 10 maggio 2020, 12:44
da Takaya74
FreestyleAurelio ha scritto: 10 maggio 2020, 11:14 Il metodo di lisciare il lucido e lucidarlo è molto valido. Bisogna stare attenti a non insistere troppo.
Dovresti evitare come prima cosa la buccia d'arancia che traspare un filino dopo il trattamento
La buccia d'arancia è il risultato dopo che ho dato il lucido. Se faccio una passata veloce con l'aerografo a prima vista sembra restare opaco. Se invece insisto un pò di più viene una stesura lucida però lascio troppo prodotto. La diluizione è al 30%. La pressione è a 1. E allora sto studiando metodi per una finitura perfetta.

Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare

Inviato: 10 maggio 2020, 14:12
da FreestyleAurelio
Non so che lucidi stai utilizzando ma se è il tamiya x22 la pressione non è corretta nè tantomeno la diluizione del 30%. Quest'ultima dovrà essere del 70% diluita con il leveling thinner.
Inoltre se la superfice prima del lucido è ruvida e non liscia, la comparsa della buccia d'arancia sarà assicurata al di là della corretta pressione e diluizione utilizzata.
Altro fattore da considerare è la presenza di impurità.

Il primo step è di abbassare la pressione e diluire in più:
Dai un'occhiata anche a questa discussione :
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 20#p508458

Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare

Inviato: 10 maggio 2020, 14:26
da Takaya74
FreestyleAurelio ha scritto: 10 maggio 2020, 14:12 Non so che lucidi stai utilizzando ma se è il tamiya x22 la pressione non è corretta nè tantomeno la diluizione del 30%. Quest'ultima dovrà essere del 70% diluita con il leveling thinner.
Inoltre se la superfice prima del lucido è ruvida e non liscia, la comparsa della buccia d'arancia sarà assicurata al di là della corretta pressione e diluizione utilizzata.
Altro fattore da considerare è la presenza di impurità.

Il primo step è di abbassare la pressione e diluire in più:
Dai un'occhiata anche a questa discussione :
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 20#p508458
ok... mi sono spiegato male. Diluito 30% x-22, 65% x-20, 5% retarder.
Pochi minuti fa ho dato una mano a 0,8 e c'è già differenza

Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare

Inviato: 10 maggio 2020, 14:31
da FreestyleAurelio
Scendi a 0.7 bar e segui le info che sono in quel link; otterrai il risultato che cerchi.
Lavora sempre in modo da avere tutti gli strati di colore puliti e lisci non solo il lucido.

Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare

Inviato: 10 maggio 2020, 14:41
da Starfighter84
Giusto quello che dice Aurelio.
Io invece torno un attimo sul Dremel, che ho anche io (stesso modello), e che non è molto adatto per le operazioni di lucidatura... gira troppo veloce.
Ci vorrebbe un Proxxon che riesce a scendere fino a 500 giri al minuto... che è ottimo per evitare di portarsi via la vernice.

Re: Mazinga Z e tecniche per lucidare

Inviato: 10 maggio 2020, 14:49
da Takaya74
Starfighter84 ha scritto: 10 maggio 2020, 14:41 Giusto quello che dice Aurelio.
Io invece torno un attimo sul Dremel, che ho anche io (stesso modello), e che non è molto adatto per le operazioni di lucidatura... gira troppo veloce.
Ci vorrebbe un Proxxon che riesce a scendere fino a 500 giri al minuto... che è ottimo per evitare di portarsi via la vernice.
ok, ora mi studio bene il link che ha messo Aurelio che ringrazio tantissimo.
Sul Dremel avevo un forte sospetto che fosse troppo aggressivo.... non so se ho voglia di spendere per un proxxon.