Si tratta di un modello che inizialmente non mi convinceva per le forme eccessivamente squadrate e i colori delle plastiche ma con alcune piccole variazioni sul colore, un shadowing leggero ma incisivo mi sono fatto conquistare!
Comincio questo nuovo WIP con alcune foto del torso finito
Il torso è stato realizzato con colori lacquer Tamiya e Mr.Color. Ho applicato un post shading leggerissimo sul green (kakhi ? ) e sul grigio (viola ? ) mentre il bianco è stato sfumato con un pre shading grigio.
A questo punto una domanda... sono soddisfattissimo dei lacquer paint in questione ma li conosco poco. Dovendo ora applicare un fondo per i water decal, pensavo di utilizzare un Mr.Color GX100 Super Clear III (deve essere lucido per forza vero?) ma ho alcune domande:
- posso applicarlo con il torso montato come in foto o devo smontare alcune parti ? (Ovviamente preferirei non farlo)
- diluizione e pressioni consigliate considerando che lo applicherò con un Iwata 0.35mm?
- posso utilizzare sopra un tamiya panel line accent e poi pulirlo con diluente per enamels o rischio di distruggere tutto?
- dopo i decals posso usare il Mr.Color GX-114 opaco o devo dare prima un altra mano di lucido ?
Grazie in anticipo!!
Re: WIP: RGM 79-SC GM Sniper Custom MG 1/100
Inviato: 9 aprile 2020, 10:07
da Takaya74
Molto bello, personalmente avrei accentuato il postshading. Poichè le lavorazioni che farai successivamente tenderanno a spegnerlo.
Assolutamente si, deve essere lucido e almeno 3 o 4 passate.
Non so come è lo schema delle decal, ma in linea di principio se non hai particolari impedimenti dire che non serve smontare nulla.
Sul secondo punto ti dico come lo farei io. Pressione 0,8 o 0,9. Ma anche qui dipende quanto diluito lo dai il lucido.
Puoi passare tranquillamente il Panel line accent, ma non diluirlo, che è già bello diluito di suo.
Finito con decal e lavaggi, dai una o due mano ulteriori di lucido a proteggere le decal e solo dopo dai l'opaco!
Buon divertimento.
Re: WIP: RGM 79-SC GM Sniper Custom MG 1/100
Inviato: 9 aprile 2020, 11:25
da Zanna83
Takaya74 ha scritto: ↑9 aprile 2020, 10:07
Molto bello, personalmente avrei accentuato il postshading. Poichè le lavorazioni che farai successivamente tenderanno a spegnerlo.
Assolutamente si, deve essere lucido e almeno 3 o 4 passate.
Non so come è lo schema delle decal, ma in linea di principio se non hai particolari impedimenti dire che non serve smontare nulla.
Sul secondo punto ti dico come lo farei io. Pressione 0,8 o 0,9. Ma anche qui dipende quanto diluito lo dai il lucido.
Puoi passare tranquillamente il Panel line accent, ma non diluirlo, che è già bello diluito di suo.
Finito con decal e lavaggi, dai una o due mano ulteriori di lucido a proteggere le decal e solo dopo dai l'opaco!
Buon divertimento.
Grazie per la risposta! Ok allora procedo con 3 o 4 passate di Super Gloss Clear III (senza smontare nulla) a pressione 0,8 (che è poi quella che uso con i colori diluiti 4 a 1). Qualche dritta sulla diluizione e sul tempo da attendere tra le passate? Non l'ho mai usato francamente.
Relativamente al Panel Line Accent, la mia perplessità era se si poteva applicare su questo specifico lucido e se, rimuovendo poi gli eccessi con un diluente per smalti, non rischio di intaccare lucido e colorazione sottostante. Non intendevo diluirlo ulteriormente.
Avevo intenzione di utilizzare anche alcuni pigmenti in polvere AmmoMig, principalmente su gambe e giunture, queste vanno usate prima dell'opaco finale?
Takaya74 ha scritto: ↑9 aprile 2020, 10:07
Molto bello, personalmente avrei accentuato il postshading. Poichè le lavorazioni che farai successivamente tenderanno a spegnerlo.
Assolutamente si, deve essere lucido e almeno 3 o 4 passate.
Non so come è lo schema delle decal, ma in linea di principio se non hai particolari impedimenti dire che non serve smontare nulla.
Sul secondo punto ti dico come lo farei io. Pressione 0,8 o 0,9. Ma anche qui dipende quanto diluito lo dai il lucido.
Puoi passare tranquillamente il Panel line accent, ma non diluirlo, che è già bello diluito di suo.
Finito con decal e lavaggi, dai una o due mano ulteriori di lucido a proteggere le decal e solo dopo dai l'opaco!
Buon divertimento.
Grazie per la risposta! Ok allora procedo con 3 o 4 passate di Super Gloss Clear III (senza smontare nulla) a pressione 0,8 (che è poi quella che uso con i colori diluiti 4 a 1). Qualche dritta sulla diluizione e sul tempo da attendere tra le passate? Non l'ho mai usato francamente.
Relativamente al Panel Line Accent, la mia perplessità era se si poteva applicare su questo specifico lucido e se, rimuovendo poi gli eccessi con un diluente per smalti, non rischio di intaccare lucido e colorazione sottostante. Non intendevo diluirlo ulteriormente.
Avevo intenzione di utilizzare anche alcuni pigmenti in polvere AmmoMig, principalmente su gambe e giunture, queste vanno usate prima dell'opaco finale?
Scusa la valanga di domande e grazie ancora!
Allora, non conosco il lucido che stai usando ma, in linea di principio dovresti andare molto tranquillo. L'accent Panel non è aggressivo e se vedi che ne hai dosato troppo (così faccio io), asciughi il pennellino e lo ripassi sugli eccessi (se non è ancora asciutto) se invece si è asciugato, lo bagni nuovamente e lo ripassi sull'eccesso si diluirà nuovamente e potrai ristenderlo meglio. Non usare il diluente per togliere gli eccessi, questi potrebbe andare ad intaccare lo strato di lucido (spero di essermi spiegato).
Per il lucido io uso il Tamiya, e la regola è molto semplice: 65% thinner - 30% lucido 5% retarder. Diciamo che la regola dovrebbe andare bene più o meno per tutti i lucidi NON diluiti. Di passate ne dai 6 o 7, meglio abbondare. I tempi di asciugatura sono piuttosto rapidi, tra una passata e l'altra direi 15/20 minuti.
Per i pigmenti non ti posso aiutare poichè non li ho mai usati
Re: WIP: RGM 79-SC GM Sniper Custom MG 1/100
Inviato: 10 aprile 2020, 20:13
da Zanna83
Grazie per la dettagliata risposta! Credo di aver capito!
Solo per curiosità, quale lucido tamiya utilizzi?
Re: WIP: RGM 79-SC GM Sniper Custom MG 1/100
Inviato: 11 aprile 2020, 10:39
da Takaya74
Zanna83 ha scritto: ↑10 aprile 2020, 20:13
Grazie per la dettagliata risposta! Credo di aver capito!
Solo per curiosità, quale lucido tamiya utilizzi?
X22
Re: WIP: RGM 79-SC GM Sniper Custom MG 1/100
Inviato: 13 maggio 2020, 9:20
da Zanna83
Buongiorno a tutti!
Nuova puntata:
- Verniciato e lucidato tutte le parti del tronco, cinta e testa.
- Applicato i decals.
Prossimo step:
- Panel lining con colori a olio in trementina.
- Lucido di chiusura e opaco finale.
Sono in generale soddisfatto a meno di un paio di difetti del lucido che vi mostro.
Nel primo si vede un ampia zona a buccia d'arancia, nel secondo aree molto puntinate visibili soprattutto sul grigio/viola.
C'è qualche tecnica per rimediare? E comunque.... sarà a ancora visibile dopo l'opaco?
Grazie, a presto!
Re: WIP: RGM 79-SC GM Sniper Custom MG 1/100
Inviato: 13 maggio 2020, 11:00
da siderum_tenus
Ciao Alessandro,
per ridurre la buccia d'arancia, ti conviene aumentare la diluizione... quanto diluisci, e con quale pressione lavori?
Re: WIP: RGM 79-SC GM Sniper Custom MG 1/100
Inviato: 13 maggio 2020, 12:00
da Zanna83
Ciao e grazie della risposta.
Con il lucido lavoro tra i 12 e i 15 psi diluendo 50/50. Ho seguito diverse guide su youtube, specifiche per il GX100 della Mr.Color, che erano concordi su questi parametri. Consigliavano inoltre di eseguire 3/4 passate molto abbondanti e "wet" con poca distanza dal pezzo.
C'è modo di rimediare adesso ? O comunque posso sperare di nasconderlo con l'opaco?
Re: WIP: RGM 79-SC GM Sniper Custom MG 1/100
Inviato: 13 maggio 2020, 12:26
da siderum_tenus
Zanna83 ha scritto: ↑13 maggio 2020, 12:00
Ciao e grazie della risposta.
Con il lucido lavoro tra i 12 e i 15 psi diluendo 50/50. Ho seguito diverse guide su youtube, specifiche per il GX100 della Mr.Color, che erano concordi su questi parametri. Consigliavano inoltre di eseguire 3/4 passate molto abbondanti e "wet" con poca distanza dal pezzo.
C'è modo di rimediare adesso ? O comunque posso sperare di nasconderlo con l'opaco?
Dovresti diluire almeno al 70% (70% diluente e 30% vernice), per la pressione conviene attestarsi sui 10 psi (ossia 0,7 bar).
Per recuperare, ti converrebbe passare una carta abrasiva bagnata da 2000 e poi riverniciare; ad ogni modo, è meglio attendere consigli da parte di chi è più esperto.