Pagina 8 di 10

Re: Panavia Tornado ECR 1/72 revell

Inviato: 21 settembre 2009, 15:19
da flankedd
grazie di avermelo fatto notare, anche se non si vede dalla foto quella parte lo sporcata molto con un lavaggio in bruno van dick e nero, purtroppo dalla foto non si intuisce, oggi spero in un po di sole per farle all'aperto....

Re: Panavia Tornado ECR 1/72 revell

Inviato: 23 settembre 2009, 19:54
da flankedd
finito a mette gli stencil, doma lucido, lavaggia e opaco....

Re: Panavia Tornado ECR 1/72 revell

Inviato: 23 settembre 2009, 19:55
da Icari Progene
E la bocca di squalo?

Re: Panavia Tornado ECR 1/72 revell

Inviato: 23 settembre 2009, 21:09
da CoB
ed occhio coi lavaggi finora hai fatto un ottimo modello!! vai con la dovuta cautela!

Re: Panavia Tornado ECR 1/72 revell

Inviato: 24 settembre 2009, 0:31
da Starfighter84
Bene Eddy, fino ad ora stai andando bene! i lavaggi però sono poco marcati... io li farei risaltare un pochino di più! le decal Tauro purtroppo hanno i codici di reparto errati, o meglio, di un carattere che hanno utilizzato veramente solo per pochi mesi.
La bocca di squalo credo ci voglia... mi risulta che i Tornado del 50° l'abbiano sempre avuta. Qualcuno ne sa di più? :)

Re: Panavia Tornado ECR 1/72 revell

Inviato: 24 settembre 2009, 1:05
da CoB
non tutti ce l'hanno la bocca di squalo...

Re: Panavia Tornado ECR 1/72 revell

Inviato: 24 settembre 2009, 14:41
da flankedd
i lavaggi ancora li ho fatti, mentre per la bocca di squalo, alcuni velivoli tra cui quello scelto da me, non la hanno....

Re: Panavia Tornado ECR 1/72 revell

Inviato: 24 settembre 2009, 15:27
da Icari Progene
che peccato! gli da veramente un tocco inca**ato al tornado nostrano!
Ciao
Luca

Re: Panavia Tornado ECR 1/72 revell

Inviato: 24 settembre 2009, 16:17
da flankedd
invece il prossimo tornado che faro, a suo tempo, sara dell'operazione locusta....

Re: Panavia Tornado ECR 1/72 revell

Inviato: 24 settembre 2009, 19:53
da pitchup
Ciao
La "sharkmouth" è apparsa man mano nel tempo un pò alla volta dopo la riverniciatura in grigio. Il primo portava i codici 50-43.
saluti
Massimo da Livorno