Pagina 2 di 2

Re: F35 Hasegawa 1/72

Inviato: 8 novembre 2017, 8:13
da pitchup
Ciao
Geometrino82 ha scritto: 7 novembre 2017, 19:52 Ma coso a chi?
Piano con le offese. Voi "anziani non ci capire nulla di queste "Cose" moderne
...ehhhh...ai miei tempi mi verrebbe di dire :-D :-disperat
Jacopo ha scritto: 7 novembre 2017, 20:23 Sempre piaciuto in tutte le salse il 35
...occhi alle indigestioni allora :-prrrr
microciccio ha scritto: 7 novembre 2017, 23:49 in realtà puoi farla semplice. Tolti i prototipi le versioni sono 3
... buono a sapersi...in ogni caso se mi dovesse capitare sceglierò sicuramente la "C" :-oook
saluti

Re: F35 Hasegawa 1/72

Inviato: 14 novembre 2017, 16:32
da sam339
per quanto riguarda le varianti non ce ne sono molte, come ha detto microciccio, ne esistono tre versioni A,B,C o chiamate anche A: CTOL (Conventional Take Off and Landing, decolla e atterra come un classico aereo) B: STOVL (Short Take Off Vertical Landing, decollo corto e atterraggio verticale) e C: CV (Carrier Variant, d'imbarco per le portaerei); le differenze principali sono: Carrello (nella versione A e nella B il ruotino anteriore è singolo mentre nella C è doppio per poter ospitare la catapulta) poi c'è il "megaventolone" nella versione B, situtato dietro il cockpit, per permettere all'aereo di eseguire l'hovering, insieme a gue getti di uscita posti sotto l'ala (simili a quelli dell'harrier) e la parte sotto vicino al motore, la versione A è bombata per poter ospitare il gancio d'arresto, mentre la B non presenta nessuna bombatura.

Spero di essere stato esaustivo

Re: F35 Hasegawa 1/72

Inviato: 14 novembre 2017, 16:46
da Jacopo
oltre a questo il C ha le superfici di controllo maggiorate, sopratutto ali e derive, il gancio d'arresto rinforzato, l'apu che nei C è sopra, vicino alla deriva e l'unico ad aver il cannone di bordo attualmente è l'A