Pagina 1 di 2

Brabham BT44B 1/12

Inviato: 30 maggio 2023, 11:38
da nelspiqs
Dopo aver pubblicato il mio primo modello in galleria, eccoci in officina. La vettura è la Brabham BT44B che corse e vinse il GP del Brasile 1975 con Carlos Pace. Ho tralasciato i vari passaggi precedenti perchè erano quelli standard, quindi poco significativi. Parto da quello che vedete nelle foto con tutti i pezzi già verniciati, decals già applicate, il motore già assemblato e tutto pronto per il montaggio finale. Quello dell'assemblaggio finale della parti credo sia (almeno per me) la parte più delicata. Se sbagli qualcosa fai davvero danni che poi son difficili da correggere...










Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 30 maggio 2023, 15:15
da heinkel111
Ciao Marco!
bellissima la brabham!
immagino che sia il kit tamiya...
comunque ottimo dettaglio e verniciatura pressochè perfetta. Attendo il montaggio finale :-Figo

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 30 maggio 2023, 20:55
da Starfighter84
Il livello di pulizia generale è molto buono Marco. Secondo me, però, se deciderai di passare a dei metallizzati più "performanti" i tuoi lavori guadagneranno ancor più in termini di finitura e bellezza.

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 30 maggio 2023, 23:57
da nelspiqs
@Starfighter84 Ciao, io uso in genere i colori consigliati da Tamiya. Per l'abitacolo ho usato il consigliato Gloss Alluminium TS17 (un incubo). I metallizzati più performanti a cui alludi tu sono gli Alclad? Non ho alcuna esperienza, ma da quello che so (magari sbaglio) bisogna stenderli ad areografo. Io con l'areografo (pur avendone 3) ho un rapporto di amore odio. Se ci sono altri metallizzati più performanti sono sempre disponibile a provarli (possibilmente non ad areografo). Fammi sapere se esiste qualcosa di alternativo ai Tamiya (uso quelli, ma non son convinto neppure io che siano il meglio) Ciao. Marco

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 31 maggio 2023, 0:09
da nelspiqs
@ heinkel111 Ciao, Si è il Tamiya 1/12, un modello storico che usci in prima edizione 35 anni fa. Al modello manca solo la verniciatura trasparente di musetto e alettone. Il resto è già tutto tirato a lucido anche con le mesh. Manca solo la rifinitura con il "polish" ma quello lo faccio a modello montato.

Brabham BT44b 1/12 - 2

Inviato: 31 maggio 2023, 2:07
da nelspiqs
Ciao a tutti, aggiungo altre due immagini di particolari che non c'erano nelle foto precedenti. Sono il cruscotto e il Rollbar / motore con i leveraggi dell'acceleratore (che nel kit non esiste). Manca solo la barra che li collega ma ovviamente quella viene messa alla fine con il motore assemblato. IL cruscotto è stato predisposto anche per il collegamento di tutti gli interruttori in basso, anche se non ho ancora bene idea di quale sarà il passaggio dei cavi e i collegamenti




Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 31 maggio 2023, 8:06
da Starfighter84
nelspiqs ha scritto: 30 maggio 2023, 23:57 I metallizzati più performanti a cui alludi tu sono gli Alclad?
Anche... ma ci sono anche le lacche LP Tamiya, gli AK Extreme Metal... i Mr.Paint. Sono tutti da applicare ad aerografo e garantiscono la finezza del pigmento e una superficie omogenea... caratteristiche che le bombolette non possono garantire.
L'aerografo è uno strumento fondamentale nel nostro hobby... basta superare il timore iniziale e prenderci un pò la mano.
Hai già tutto a disposizione, usali! ;)
Off Topic
nelspiqs ha scritto: 31 maggio 2023, 2:07 Ciao a tutti, aggiungo altre due immagini di particolari che non c'erano nelle foto precedenti.
Ho provveduto ad unire i due argomenti essendo il secondo un aggiornamento del primo. Marco, per favore, raggruppa gli aggiornamenti utilizzando il topic primario.

Oltre a questo, quando vuoi quotare le risposte degli altri utenti utilizza l'apposita funzione MULTIQUOTE (LEGGI QUI).

Grazie! ;)

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 31 maggio 2023, 23:23
da nelspiqs
Starfighter84 ha scritto: 31 maggio 2023, 8:06
nelspiqs ha scritto: 30 maggio 2023, 23:57 I metallizzati più performanti a cui alludi tu sono gli Alclad?
Anche... ma ci sono anche le lacche LP Tamiya, gli AK Extreme Metal... i Mr.Paint. Sono tutti da applicare ad aerografo e garantiscono la finezza del pigmento e una superficie omogenea... caratteristiche che le bombolette non possono garantire.
L'aerografo è uno strumento fondamentale nel nostro hobby... basta superare il timore iniziale e prenderci un pò la mano.
Hai già tutto a disposizione, usali! ;)
Off Topic
nelspiqs ha scritto: 31 maggio 2023, 2:07 Ciao a tutti, aggiungo altre due immagini di particolari che non c'erano nelle foto precedenti.
Ho provveduto ad unire i due argomenti essendo il secondo un aggiornamento del primo. Marco, per favore, raggruppa gli aggiornamenti utilizzando il topic primario.

Oltre a questo, quando vuoi quotare le risposte degli altri utenti utilizza l'apposita funzione MULTIQUOTE (LEGGI QUI).

Grazie! ;)
Grazie per l'incoraggiamento Starfighter, vedrò di mettere in pratica il tuo consiglio, e preparare un posticino dove usare l'aerografo (fondamentalmente il problema principale è quello). Sono anche io dell'idea che i miei modelli farebbero un ulteriore salto di qualità, specialmente nella colorazione di quelle parti, quasi cromate, che con le bombolette spray non riesco ad ottenere. Ti ringrazio anche per i consigli sull'editazione dei messaggi. Ciao. Nels.

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 5 giugno 2023, 11:38
da Paolo F14
Ciao Marco, bellissima la BT44, l'ho fatta molti anni fa all'inizio della mia esperienza modellistica e prima o poi tirerò fuori un'altra scatola dal mio magazzino sterminato per rifarla. :-D l'unico problema è che nelle mie le decals sono ormai ingiallite e stupidamente non avevo comprato a suo tempo il set di alta qualità della Studio 27 che ora è un pó difficile da trovare :?
Segui i consigli di Valerio sui colori metallizzati che approvo e sottoscrivo, il salto qualitativo è enorme ;)
Ti consiglio inoltre di prendere o autocostruirti una cabina di verniciatura con aspirazione ovviamente se non la hai già
Se posso permettermi, ti darei un paio di suggerimenti:
- pubblica anche e direi soprattutto tutte le fasi di preparazione, di verniciatura, di montaggio e non solo le parti finali, lo scopo del forum è proprio quello di condividere l'intera esperienza della costruzione in tutti i suoi aspetti.
- inizia a dare qualche effetto di usura o leggero segno di unto nel gruppo motore/cambio, anche se le F1 sono in genere ben tenute, specie negli anni 60 e 70 ma anche dopo, i motori non erano mai come appena usciti dalla fabbrica.
- cerca in rete il più possibile le foto della macchina reale da cui prendere spunto per ulteriori upgrade ad esempio aggiunta di parti in autocostruzione o tubature in metallo fasciato disponibili come aftermarket ecc.
Ad esempio nel motore che è comunque ben realizzato i cavi delle candele sono realizzati in tubo di vinile, ma così sono decisamente fuori scala, sarebbe stato meglio farli con del cavo con anima in rame di diametro inferiore che si trova normalmente in commercio.
Complimenti per la finitura della carrozzeria davvero ottima :clap:

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 7 giugno 2023, 1:06
da nelspiqs
nelspiqs ha scritto: 30 maggio 2023, 11:38 Dopo aver pubblicato il mio primo modello in galleria, eccoci in officina. La vettura è la Brabham BT44B che corse e vinse il GP del Brasile 1975 con Carlos Pace. Ho tralasciato i vari passaggi precedenti perchè erano quelli standard, quindi poco significativi. Parto da quello che vedete nelle foto con tutti i pezzi già verniciati, decals già applicate, il motore già assemblato e tutto pronto per il montaggio finale. Quello dell'assemblaggio finale della parti credo sia (almeno per me) la parte più delicata. Se sbagli qualcosa fai davvero danni che poi son difficili da correggere...
Ciao a tutti, pubblico qualche aggiornamento della BT44B in costruzione. Uno dei punti più complicati è far combaciare l'abitacolo (che è un pezzo a parte) con la carrozzeria trapezoidale di quel geniaccio di Gordon Murray. Si perchè la tamiya ha pensato bene si fare punti di attacco davanti e dietro e non sui lati. Il risultato è che è difficile far aderire bene i due pezzi (abitacolo e telaio). Io, per ovviare all'inconveniente ho usato dei profilati plastici triangolari ulteriormente sagomati ed adattati per aderire sui bordi laterali. Ovviamente ho dovuto mettere il tutto in morsa, con tutti i rischi del mettere in morsa un modello già verniciato. Altro punto delicato, per chi ama dettagliare, sono i fili del cruscotto, davvero un infinità, da far girare non so bene come (nell'auto vera, fili visibili in abitacolo non ce ne sono) e attaccarli non so bene dove. Vedremo come gestirli una volta montato il cruscotto. Posto poi una foto delle prime prove di assemblaggio del motore, (con stuzzicadenti al posto dei perni di chiusura) e il particolare attaccato al Roll Bar del leveraggio acceleratore, Infine un paio di foto dove comincio a collegare qualche filo o qualche tubo, mi porto avanti, visto quelli che arriveranno poi dal cruscotto...