Pagina 5 di 5

Re: Locomotiva a vapore Fs Gr 746 1/87 stampa e modellazione 3d

Inviato: 30 ottobre 2022, 11:35
da Bruma
Grazie mille!!
Ora sto provando a risolvere il problema decal fatte in casa. Se ci riesco credo proverò a colorarla...
Se avete idee o suggerimenti, sono tutti graditissimi!

Re: Locomotiva a vapore Fs Gr 746 1/87 stampa e modellazione 3d

Inviato: 4 novembre 2022, 11:47
da microciccio
Ciao Marco,

il tema decalcomanie fatte in casa è stato trattato varie volte su MT. Ti segnalo questa discussione.
Ci sono anche azienda che realizzano fogli di decalcomanie su commissione. Una di cui parlammo mi pare fosse nei dintorni di Verona. Ho dimenticato il nome, quindi dovrai attendere qualcuno che lo ricordi.

Per il resto un gran bel lavoro con questa locomotiva anche considerando le dimensioni.
Una dipinta ci sta sicuramente! ;)

microciccio

Re: Locomotiva a vapore Fs Gr 746 1/87 stampa e modellazione 3d

Inviato: 4 novembre 2022, 15:49
da FreestyleAurelio
Marco che tipo di fregi e scritte devi riprodurre?

Re: Locomotiva a vapore Fs Gr 746 1/87 stampa e modellazione 3d

Inviato: 4 novembre 2022, 15:53
da washaki
Ho visto ora tutto di un fiato questo WIP.
Sono anche io un modellista statico "rubato" al fermodellismo come qualcuno ha detto di essere nel WIP.
In più, fin da piccolo nutro una "insana" passione per le locomotive a vapore.
... in più sono ferroviere
Se non è da ricovero questo quadro ... :-D
Ho seguito con ENORME interesse il tuo lavoro perché sono convinto che manchi poco al salto di qualità che farà riguadagnare al modellismo le posizioni perse con l'avvento del mondo digitale. La stampa 3D è il futuro di questa passione e, data la mia veneranda età, avendo poco tempo ancora, non voglio farmi trovare impreparato.
Attendo quindi con ENORME interesse la verniciatura e la soluzione al problema "decal".
DOMANDA:
La scala è piccola (1:87) ed il dettaglio è notevole ... ma ancora insufficiente, secondo me, se paragonato allo stampo. Soprattutto per le superfici lisce e di grande formato (il telaio, la cabina, la caldaia, il tettuccio, ...) Mi domando se non sia possibile per esempio prevedere una fase di lisciatura a mano dopo la stampata, magari con della carta finissima.
E' una cosa che non si può fare con la resina o è una tua scelta di non farla?

Complimenti davvero per lavoro NOTEVOLE che hai fatto. :-V :-V :-V :-V
A presto, ti seguo !!!
Ciao

Re: Locomotiva a vapore Fs Gr 746 1/87 stampa e modellazione 3d

Inviato: 4 novembre 2022, 21:05
da lupo
microciccio ha scritto: 4 novembre 2022, 11:47 Una di cui parlammo mi pare fosse nei dintorni di Verona. Ho dimenticato il nome, quindi dovrai attendere qualcuno che lo ricordi.
Probabilmente la Fides di Verona.
Ci si rivolgono in vari per modelli di auto e treni.

Re: Locomotiva a vapore Fs Gr 746 1/87 stampa e modellazione 3d

Inviato: 5 novembre 2022, 8:24
da microciccio
Off Topic
lupo ha scritto: 4 novembre 2022, 21:05
microciccio ha scritto: 4 novembre 2022, 11:47 Una di cui parlammo mi pare fosse nei dintorni di Verona. Ho dimenticato il nome, quindi dovrai attendere qualcuno che lo ricordi.
Probabilmente la Fides di Verona. ...
:-oook
Se ne vuoi un'altra, purtroppo britannica, leggi qui.
microciccio

Re: Locomotiva a vapore Fs Gr 746 1/87 stampa e modellazione 3d

Inviato: 7 novembre 2022, 14:06
da Bruma
Scusatemi, mi ero perso le vostre risposte. perdonate ritardo e grazie per aver cercato di aiutarmi.
microciccio ha scritto: 4 novembre 2022, 11:47 Ciao Marco,

il tema decalcomanie fatte in casa è stato trattato varie volte su MT. Ti segnalo questa discussione.
Ci sono anche azienda che realizzano fogli di decalcomanie su commissione. Una di cui parlammo mi pare fosse nei dintorni di Verona. Ho dimenticato il nome, quindi dovrai attendere qualcuno che lo ricordi.

Per il resto un gran bel lavoro con questa locomotiva anche considerando le dimensioni.
Una dipinta ci sta sicuramente! ;)

microciccio
Si, avevo visto questa discussione, ma il problema è che le scritte che devo riprodurre sono bianche e le stampanti "domestiche" non stampano l bianco.
Creo di dovermi per forza affidare a servizi esterni.
FreestyleAurelio ha scritto: 4 novembre 2022, 15:49 Marco che tipo di fregi e scritte devi riprodurre?
Per darvi un'idea di quello che serve, potete, se vi va, dare un'occhiata qui:

https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=3260

Sostanzialmente i numeri bianchi in testa e in coda e poi, eventualmente, le indicazioni di peso reale e peso frenato, Scritte insomma, di varie dimensioni, nulla di complesso (anche se il font non esiste e vanno creati numeri e lettere da zero).
washaki ha scritto: 4 novembre 2022, 15:53
DOMANDA:
La scala è piccola (1:87) ed il dettaglio è notevole ... ma ancora insufficiente, secondo me, se paragonato allo stampo. Soprattutto per le superfici lisce e di grande formato (il telaio, la cabina, la caldaia, il tettuccio, ...) Mi domando se non sia possibile per esempio prevedere una fase di lisciatura a mano dopo la stampata, magari con della carta finissima.
E' una cosa che non si può fare con la resina o è una tua scelta di non farla?

Complimenti davvero per lavoro NOTEVOLE che hai fatto. :-V :-V :-V :-V
A presto, ti seguo !!!
Ciao
Concordo sulla qualità, le stampate sono ancora superiori, a meno di forme strane e difficilmente scomponibili con la tecnica ad iniezione classica.
Certo si può migliorare e la resina è carteggiabile, ma in molti casi non è facile farlo senza perdere dettagli o rompere parti, dipenda dai casi insomma, è un poco come stuccare nel modellismo classico direi.
Le superfici piane svergole sono dovute agli spessori minimi che ho usato. Si potrebbero almeno alleviare inserendo dei longheroni in parti poco visibili, magari ci proverò. Per il tender ho usato questa debolezza consapevolmente, cercando di simulare le lamiere che spesso si svergolavano sotto stress.
Grazie a tutti!

Re: Locomotiva a vapore Fs Gr 746 1/87 stampa e modellazione 3d

Inviato: 7 novembre 2022, 16:21
da Poli 19
ciao Marco,
ho letto ora questo WIP e sono letteralmente rimasto a bocca aperta per il fantastico lavoro svolto. Capacità tecnica nella progettazione e quant'altro. Veramente BRAVO!!