Pagina 3 di 3

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 22 luglio 2022, 18:55
da Bruma
Enrico 75 ha scritto: 22 luglio 2022, 18:45
Bruma ha scritto: 22 luglio 2022, 16:40 Ciao Enrico.
Perdona il ritardo, mi sono perso la tua risposta.
Spero che la risposta arrivi comunque e possa essere utile.
La stampante è una Elegoo Mars 2, questa:
https://www.elegoo.com/products/elegoo- ... 3d-printer
quindi 2k monocromatica.
Per gli spessori molto dipende dalle dimensioni del pezzo. Ho stampato pezzetti di tubo che arrivano quasi al decino, ma una parete intera non è pensabile, si deformerebbe.
Dipende da caso a caso, da come metti i supporti, da come curi... Insomma, si deve sperimentare un poco. Ho comunque fatto pareti di 2 cm x cm a 0.5 mm senza problemi.
Nel frattempo hai fatto prove con la tua? Cosa hai preso?
Ciao!
Ciao, io ho preso la Phrozen Mini 8k, sono soddisfattissimo, ha una risoluzione fenomenale!!!
Finora ho fatto qualche stampa di prova e sto imparando ad usare i settaggi più adeguati per ottenere finitura migliore e minor rischio di fail.
Hai comunque ragione, parlando di spessori, che molto dipende dalla geometria generale.

Come dice poi Miki68, è comunque uno strumento con il quale non ci si può improvvisare, bisogna avere un bagaglio di conoscenze non indifferente per sfruttare appieno le potenzialità che ti offre.

Spero presto di postare qualche esempio
Saluti

Bellissimi macchina, bravo!
Con cosa modelli? Io sto usando principalmente blender, e, in alcuni casi, FreeCAD.

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 25 luglio 2022, 11:31
da Enrico 75
Per modellare uso 3d studio max, lo uso da svariati anni e ormai ho acquisito una buona dimestichezza.
Come proponevi tu, anche io come prossimo step volevo auto-produrmi gli aftermarket per i prossimi kit in attesa

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 14 novembre 2022, 11:36
da salvealdo
Ciao Bruma,
se avessi bisogno dei disegni della 835 come posso fare? (intendo i tuoi disegni in digitale).

C'è possibilità nel caso di acquistarli da te?

Grazie

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 14 novembre 2022, 20:55
da Bruma
Ciao,
magari sentiamoci via pm per capire se possono fare al caso tuo.

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 15 novembre 2022, 7:58
da salvealdo
via pm non riesco a mandare messaggi o non riesco a capire come fare. Potresti scrivermi a info (chiocciola) bgates.it (una volta che hai letto rimuovo indirizzo).

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 15 novembre 2022, 8:14
da FreestyleAurelio
salvealdo ha scritto: 15 novembre 2022, 7:58 via pm non riesco a mandare messaggi o non riesco a capire come fare. Potresti scrivermi a info (chiocciola) bgates.it (una volta che hai letto rimuovo indirizzo).
salvealdo ha scritto: 14 novembre 2022, 11:36 Ciao Bruma,
se avessi bisogno dei disegni della 835 come posso fare? (intendo i tuoi disegni in digitale).

C'è possibilità nel caso di acquistarli da te?

Grazie
Ciao Aldo,
è prassi consolidata da anni per i nuovi iscritti che varcano la soglia di casa ModelingTime, presentarsi nell'apposita sezione del forum.
Ci aspettiamo lì il tuo prossimo messaggio :)
Grazie.

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 15 novembre 2022, 8:39
da microciccio
Ciao Marco,

avevo perso questa piccoletta. Gran bel lavoro. :-oook

Anche secondo me il lavoro merita il completamento con la verniciatura per darle vita.
Off Topic
miki68 ha scritto: 22 luglio 2022, 17:24... Una riflessione: qui si va oltre il modellismo "tradizionale" e ci si dirige verso la progettazione 3D e lo sviluppi degli stampi. Richiede software conoscenze ed esperienza, oltre che tanto tempo.
Il modellismo più "tradizionale" è più un "assemblatore" e verniciatore di parti già prodotte, per svago e diletto. Progettare e costruire il modello 3D e poi la fase di stampa, a mio modesto avviso è andare oltre. Non so se il futuro del modellismo sia in questa direzione, ma per ora questo approccio è per pochi.
Ciao Michele,

concordo con la prima parte. In ogni caso acquisire conoscenza e fare esperienza è e resta un elemento indispensabile del modellismo, tradizionale e non.
Riguardo il modellismo tradizionale* invece la penso diversamente. Un assemblatore non è un modellista. Per come la vedo io, chi si limita a eseguire modelli da scatola da completare seguendo un foglio di istruzioni, quello si è un assemblatore. Un modellista studia e approfondisce i soggetti cui si dedica, riservando a questo aspetto anche una parte rilevante del tempo che si ritaglia per questo hobby.
Si può anche introdurre un ulteriore elemento di separazione nel modellismo tradizionale* che arrivò negli anni '80 del secolo scorso con l'introduzione sul mercato degli after market di grande diffusione e l'evoluzione delle tecniche, soprattutto pittoriche, che divennero appannaggio di una platea di modellisti molto più vasta della precedente grazie alla diffusione dell'informazione, inizialmente cartacea e successivamente presente anche in rete, precedentemente limitata alle classiche guide.
Prima il modellista, diciamo che si dedicava al suo hobby un po' più allo stato brado :lol: , salvo chi frequentava delle associazioni, e, per fare un parallelo con la modellazione 3D, c'era chi praticava l'autocostruzione, anche integrale.

* Se capisco bene con tradizionale stai praticamente introducendo una linea di separazione tra quello fatto senza l'ausilio dell'informatica usata in modo massiccio come ulteriore elemento utile a praticare lo hobby.
Nota: se qualcuno ritiene interessante approfondire il tema suggerisco di aprire una discussione dedicata per evitare di andare troppo OT in questa discussione di Marco dove è giusto che prevalga il tema legato al soggetto presentato.
Off Topic
salvealdo ha scritto: 15 novembre 2022, 7:58 via pm non riesco a mandare messaggi o non riesco a capire come fare. Potresti scrivermi a info (chiocciola) bgates.it (una volta che hai letto rimuovo indirizzo).
Ciao Aldo,

ci fa sempre piacere leggere i post di nuovi iscritti sul forum, per questo ti invito a presentarti nell'apposita sezione al fine di consentire anche agli altri di darti il benvenuto.

PS: mentre scrivevo mi è sfuggito il precedente post di Aurelio con il medesimo contenuto. ;)
microciccio