Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Luciomattu
Appena iscritto!
Messaggi: 1
Iscritto il: 14 maggio 2020, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Lucio Matullo

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da Luciomattu »

veramente veramente bellissimo. complimenti per l esecuzione.
questo kit lho puntato anche io.
mi potreste indirizzare nel forum dei colori laquer.
perché vorrei capire che vantaggi hanno.
Bravo continua a postare che ti seguo👍🏻👍🏻👍🏻
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Ciao Lucio
un po in ritardo ma ti rispondo, io ho usato sia i lacquer tamiya, quelli della serie LP, per intenderci
e i lacquer di gunze Mr.color tutti diluiti con il leveling thinner di mr.color, uso pressione di circa 0.7/0.8 atmosfere
e diluizione mai sotto al 30/70, ovvero 30 colore e 70 diluente, tendo però ad aggiunger un po di diluente in più,
ho iniziati ad andare un po ad occhio
Ho iniziato ad usare l'aerografo non da tanto, i ragazzi del forum mi hanno dato molti preziosi consigli
uso anche, a volte, i tamiya serie X e XF che sono "acrilici/alcolici", con stesso diluente e percentuali come sopra.
A mio modo di vedere i lacquer risultano molto fini e molto lisci, in questo molti gunze, a volte superano
i tamiya, ovvero lasciano superfici molto lisce, specialmente per i colori opachi, alcuni risultano molto brillanti e tra i lacquer ci sono
tonalità non disponibili in altre serie (alclad a parte), già gli alclad, sfruttando i suggerimenti di aurelio e valerio
ho iniziato ad usare gli alclad per le superfici metalliche, sono veramente un portento, sono già diluiti nella boccetta
e a seconda del tipo di superficie metallica necessitano di primer lucidi oppure opachi.
Per ora, concludo dicendo che con i lacquer non ho ancora intasato l'aerografo pur essendo, diciamo un novizio dello strumento,
ho ancora tanto da imparare.
Ti ringrazio delle considerazioni, se deciderai di costruire il kit, scegli con cura se usare le decals con le parti in blu oppure
usare solo le righette bianche verniciando tutti i colori escuso il portanumero giallo.
Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”