MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 777
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

N.B. Tutte le foto di references sono tratti dai miei libri Haynes e MFH dedicati alla Mp4/4

Nel frattempo che lavoro sul cambio ho iniziato a studiare per dipanare i vari grovigli di tubi e cavi

Sono riuscito a dare un senso a mandata e ritorno della benzina. Partono da dei raccordi in ergal sulla "schiena" della monoscocca e si collegano al regolatore di pressione benzina posizionato nella parte posteriore sottostante al collettore di aspirazione

Ho iniziato a studiare una caratteristica di questa monoposto: i tubi di recupero e di sfiato dell'impianto di raffreddamento.

Sui vi sono due tubi trasparenti (cerchiati in rosa) con liquido rosa (il refirigerante) che corrono lungo i side pods e spariscono dietro le piastre motore.
Credo che questi tubi si colleghino al vaso di espansione sotto il collettore di aspirazione.
Sul lato sinistro del collettore di aspirazione vi è presente un "fungo" dal quale parte un tubo trasparente (cerchiato in verde)
Il fungo non è altri che il tappo di carico/rabbocco liquido e il tubo trasparente è lo sfiato del circuito di raffreddamento.
Tale tubo di sfiato parte dal tappo, corre lungo tra collettore aspirazione e coperchio valvole sx, passo sotto il serbatoio di carico olio/recupero vapori olio), continua sopra il cambio e infine scende nella parte laterale finale del cambio (colelgato ad altri sfiati)

In una rappresentazione molto basica credo che l'impianto sia composto come ho disposto i pezzi.


Altro studio: il radiatore del cambio. Viene fornito senza termometri. A motegi non vi sono,ma sulla vettura in gara erano sempre presenti come sulle pinze.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 777
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Ho praticamente terminato il cambio (manca qualcosina che finirò una volta che sarà unito al RA168E

- montaggio idraulica cambio: collegati i vari tubi della lubrificazione con tubo in treccia rivestititi con guaina in alluminio paracalore.

- aggiunte teste di bulloni (punch & die) sulla barra stabilizzatrice posteriore.

- iniziato il lavoro per l’ultima fase del carbonio sul lato interno del fondo piatto. Posata maschera per dima in modo da calcolare area a vista inclusa area per scuso termico.

- a parte qualche ultimo bulloncino il cambio è ultimato (lieve wheatering con polvere gun metal per dare un maggior senso metallico alla scatola cambio)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Kuma
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 159
Iscritto il: 1 gennaio 2020, 13:21
Che Genere di Modellista?: Modellista esordiente figurini (modellista è anche fin troppo generoso).
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Nome: Diego
Località: Milano

Re: 1988 McLaren Mp4/4 big scale 1:8

Messaggio da Kuma »

frah2o ha scritto: 7 ottobre 2016, 7:47 Grazie mille per il supporto, ma rispetto alle vostre opere io vinco facile....è tutto praticamente verniciato e pronto ed è solo da montare. :oops:
Be però c’è un bel grande divertimento!
Mi chiedevo solo se, al termine chiuderai il tutto coprendo tutti questi dettagli oppure no.
E mi chiedevo anche se poi dovrai pagare il bollo :lol:
Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 777
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: 1988 McLaren Mp4/4 big scale 1:8

Messaggio da frah2o »

Kuma ha scritto: 25 gennaio 2020, 20:04
frah2o ha scritto: 7 ottobre 2016, 7:47 Grazie mille per il supporto, ma rispetto alle vostre opere io vinco facile....è tutto praticamente verniciato e pronto ed è solo da montare. :oops:
Be però c’è un bel grande divertimento!
Mi chiedevo solo se, al termine chiuderai il tutto coprendo tutti questi dettagli oppure no.
E mi chiedevo anche se poi dovrai pagare il bollo :lol:
Alla fine no la lascerò aperta....volevo chiuderla e aprirla solo per le fiere e mostre, ma i miei amici modellisti mi hanno esplicitamente detto che mi tagliano le mani se la chiudo anche a casa :wtf: , il problema è che è già un bestiona da chiusa, se poi devo esporla aperta in casa dovrò vedere come......fortunatamente non essendo immatricolata per uso stradale, il bollo me lo risparmio almeno qui :-sbraco
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 777
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Una settimana di ferie e 8 gg di lavoro.....vi tedierò con una sequqnza di post sull'avanzamento lavori, Verona si avvicina e deve essere pronta,

N.B. tutte le foto di references sono dei miei libri Haynes e MFH


Parcheggiato momentaneamente il cambio sono ritornato sull'estrattore dopo che ha ricevuto una corposa protezione con il trasparente opaco.


Estrattore:

- leggero wheatering alle cornici degli scarichi con un misto di polveri burn blue e titanium

- completo wheatering con polvere marrone per "filtrare" tutto il carbonio che come da references è marrone e molto grezzo come finitura

- Con gesso bianco evidenziati i precedenti graffi e evidenziate i contatti con il suolo...da foto spara molto, dal vivo è più contenuto come da foto da references

- Ho steso la prima parte dello scudo termico. 'alluminio adesivo di DeA e il mio era troppo grosso come trama. Lo scudo sembra quasi liscio con una minima trama. Preso il mio alluminio e rullato con il manico del cutter e infine posizionato.


Radiatore olio motore:


Quello proposto da DeA è corretto nelle forme, ma molto grezzo e con troppe linee di giunture.
Stuccato con ciano, aggiunte linee di saldatura e infine riverniciato in gloss alu tamiya


Cinghia e puleggia alternatore:

- come al solito in ogni kit le cinghie sono enormi come spessore, non avendo una puleggia visibile (nascosta dal carter sull'albero a cammes della bancata sx) non era semplice rifarle col nastro o con la termorestringente.

Ho iniziato ad assottigliarla nella speranza di non spezzarla....raggiunto lo spessore ideale: mano di black rubber alla cinghia, flat aluminium alla puleggia e dettaglio bullone puleggia alternatore. Aggiunta fotoincisione e forato carter puleggia albero a cammes come da references


Sedile:

- Aggiunto cuscino sulla zona sacrale e aggiunte strisce per zona lombare e zona spalle come da references

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 777
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Scarichi turbina

- dal precedente lavoro avevo tralasciato le 2 sonde lambda con relativa protezione. Per la base ho utilizzato una rondella m 2,5. tubo di stirene rivestito di alluminio e infine il cablaggio delle sonde


Collettore aspirazione

- Ho modificato il sistema di montaggio aprendo l'asola in modo da poter inserire flangia di accoppiamento saldata ai condotti con le farfalle che andranno ad unirsi agli intercooler

- Altra differenza è che il corpo principale del collettore è un semiopaco, i condotti delle farfalle sono lucidi

- Altra dettaglio mancante sul collettore d'aspirazione è la mancanza di due bulloni (forse o per ispezione o per eventuali sonde). Prima di poterli posizionare ho limato la sede in modo da renderla obliqua per dare la giusta inclinazione ai futuri bulloni. Una volta fatto ciò ho verniciato tutto con la combo di colori sopradescritta e prodotti i bulloni con il solito punch & die


Wastegate

- altra peculiarità di questa monoposto è la diversa applicazione di un condotto della pressione della wastegate che in alcun gp era presente e in altri no. Fortunatamente il libro di Hiro ha un foto nitida dall'alto dove per il Gp di Suzuka il tubo era assente e vi era il bullone cieco.


Comandi farfalle condotto aspirazione

- totalmente assenti e parecchio visibili nella loro mancanza. Ho cercato di riprodurli nella maniera più dignitosa possibile usando una fettuccia di alluminio piegata ad U e forata con una punta da 1,4. Ho ricreato la molla spiralando un filo da 0,5 e il tutto è stato fissato con una vite. Seguirà verniciatura delle staffe in titanium silver e futuri bulloncini

- Ho iniziato a lavorare sul comando gas principale per poter poi poter fissare l'ulteriore molla e asta di comando che sarà comandata dal futuro tirante del cavo del gas


Rail iniettori e valvola pressione benzina:

- forato la valvola pressione benzina per aggiungere i raccordi di mandata e ritorno benzina che si collegheranno sulla parte alta del monoscocca dove vi è il serbatoio

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 777
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Dopo aver steso l'ultima parte di carbonio a vista sul lato interno del fondo piatto e dopo aver sigillato tutto con il trasparenter opaco ho iniziato l'ultimo parte del lavoro sul fondo piatto.
Ho rivestito la parte anteriore interna del fondo piatto per ricreare lo scudo termico.

Ho iniziato il lavoro di sfregamento del parte anteriore del fondo piatto che dovrò riprendere per smorzare il bianco.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 777
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Ho (ri)preso a mano il RA168E

N.B. Tutte le foto di references sono tratti dai miei libri Haynes e MFH dedicati alla Mp4/4

Come suggeritomi dal buon Sandro, tutto quello che si vede bene va riprodotto; su una scala cosi grossa le mancanze sono come dei pugni nello stomaco.

Ho iniziato dal ricostruire le staffe di fissaggio dei connettori elettrici sulla parte alta anteriore dei coperchi punterie.

I connettori sono stati sostituiti con dei top studio e le staffe sono state successivamente verniciate in dark steel. Ho sfruttato la piastra di fissaggio del propulsore al monoscocca per fissare in maniera solidale le staffe dei connettori

Altre mancanze abbastanza evidenti:
- i supporti o sospensori delle valvole wastegate per evitate rotture causa eccessive vibrazioni...me li sono autocostruiti sia per i tiranti che per le staffe fissate alle wastegate
- Altro particolare completamente omesso: un raccordo della pressione della wastegate che si congiunge ad un serbatoio fissato dietro le teste (credo un ulteriore serbatoio di compensazione e lettura pressioni)
- Mi sono autocostruito i serbatoi che sono stati posizionati sulle viti di fissaggio (che cosi sono state anche occultate). La tubazione è stata rivestita in alluminio paracalore

Gia che c'ero ho aggiunto una serie di bulloncini fotoincisi sia sui condotti di aspirazione che sulle tre brugole che fissano i carter copri bobine di accensione candela

Altra mancanza evidente: le due sonde di pressione del turbo sia sulla chiocciola che sul collettore di scarico.
Per ricreare le 4 sonde sia sul collettore che sulla girante: base con punch & die, vernicato in burn red steel, dado della sonda con bullone da m 1.4 e come tubo della sonda stagno da 1,2 mm

Montato e collegato il radiatore olio acqua per il raffreddamento del lubrificante motore.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 777
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Collegati la tubazione di andata ritorno carburante sulla valvola pressione benzina dietro il collettore aspirazione
Aggiunti i cablaggi mancanti delle bobine e dei serbatoi delle wastegate

Altra modifica effettuata: il tappo tubo di carico del vaso espansione acqua. Tubo ricavato da stagno da 2 mm e tappo (forato per essere collegato al tubo di spurgo che correrà lungo il cambio) autocostruito.
Aggiunti poi i futuri raccordi per per i tubi che dai radiatori andranno al vaso di espansione.

E infine due foto dei 3 macrogruppi fondamentali di questa magnifica e leggendaria (non la mia eh...) monoposto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 777
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

N.B. Tutte le foto di reference sono tratti dai miei libri Haynes e MFH

Per poter procedere con la meccanica ho bisogno di lavorare su alcuni elementi che sono sotto lavorazione delle sapienti e pazienti mani di un mio caro amico dotato di tornio e fresa.....e dato che questa monoposto per essere montata è un misto tra un tetris e una matrioska (tutto a sequenza ben definita), ho spostato la mia attenzione sul reparto ali e bodyshell

L'ala posteriore: rifuggivo da questo elemento che mi fa letteralmente cagare addosso per l'accoppiamento e per la messa in squadro.

Prima di partire ho analizzato il Gurney strip alla sommità del profilo pià alto: era presente a Suzuka.

L'ho rivestito in carbonio e dietro un mano di panel line per evidenziare le alley screws

Il pilone centrale è nato diviso da kit: ora stuccare e cartare li in mezzo era un pò dura: Incollato, striscia di alluminio e problema abbatanza arginato.

Poi è arrivato il momento topico: apnea, cellulare staccato e sottofondo di "Open your Mind - Usura" (che mi ha aperto la mente solo su questa ala).......montata decentemente e sospiro di sollievo.

Passato il mal di pancia dell'ala sono ritornato sul bodyshell che ha tante piccole mancanze:
Per prima cosa lo scudo termico: l'ho steso solo nella zona degli intercooler e dei turbo-scarichi come da reference risicata.....il mio dubbio è sapere se vi fosse anche su parte della gobba. Ho chiesto a Sandro e Riccardo e mi han detto che probabilmente no.....non contento ho scritto una mail....alla Mclaren factory. Magari mi prenderanno per matto e cestineranno, magari mi risponderanno

Per terminare il lavoro di rivestimento ho usato la prima scocca come dima per evitare di stressare il carbonio sottostante.

Altri elementi mancanti e riprodotti:

- la piastra di fissaggio degli sfoghi dei radiatori/convogliatori intercooler
- brugole superiori sempre per il fissaggio di questi convogliatori
- varie brugole (alley screw) con piastrine delle paratie di questi convogliatori
- dettaglio bulloni convogliatore radiatore olio cambio
- piastrine e brugole sottostanti al covogliatore radiatore olio cambio

Poi ho iniziato a studiare i pannelli per aumentare e ridurre la temperatura degli sfoghi dei radiatori.
Il libro spiega che per tenere sottocontrollo le temperature (a seconda dei circuiti e anche delle sessioni affrontate) venivano aumentate/diminuite queste paratie. Il flusso e le temperature si regolavano solo in uscita in quanto l'ingresso era fisso. Steve Nichols poteva far variare sino ad 8 volte per sessione queste aperture.
Tutta sta pappardella per dire che a Motegi è esposta la MP4/4-5 con sfoghi aperti.
A Suzuka (in gara) Ayrton aveva invece sulla sua MP4/4-2 queste paratie montate per tenere più calda la temperatura (vuoi per la stagione e temperature più fredde a Suzuka)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”