Pagina 2 di 5

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 21 marzo 2024, 12:50
da heinkel111
Io carteggerei accuratamente per togliere l'eccesso di primer attorno alla freccia e facendola riemergere.. se vuoi provare a inspessire sarebbe meglio un pezzetto di plasticard ( ce ne sono di vari spessori).
In ogni caso non focalizzarti troppo su un piccolo particolare, tanto verranno altri dubbi ed errori. E' normale per chi comincia.
Ciaoo

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 22 marzo 2024, 7:28
da FreestyleAurelio
Ciao,
io credo che il risultato ottenuto dopo il tuo intervento sul lato destro dell'auto, sul bordo della freccia e maniglia portiera, sia tutto sul layer di primer. Quindi potresti sverniciare quelle zone sino alla plastica e ricominciare.
Purtroppo la bomboletta è difficile da gestire e ti suggerirei sin da subito il passaggio ad un aerografo.

Un caldo suggerimento che ti do è quello di sgrassare e pulire sempre le superfici prima di verniciarle.

Il resto, un passo per volta

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 9:54
da Lemmy_883
Eccomi ancora per condividere altri "ardui" progressi :-D
Ieri ser ho finito il montaggio delle sospensioni, la prossima tappa sarà il motore che ho già trattato con primer per avvantaggiarmi.
Vi metto qualche foto sui progressi





Ho faticato enormemente sulle decals dei dischi, tra l'altro avevo visto alcuni video in cui venivano messe solo con acqua e quindi non ho comprato nessun liquido. Le prime sono venute orribili, meglio le seconde



Qui il montaggio completo, con enorme fatica per inserire il braccetto anteriore in quanto almeno da istruzioni è indicato da montare dopo aver messo il pezzo nero che le copre



Per quanto riguarda il difetto sulla freccia, ho "rimediato" con plastic putty vallejo, ho creato una telaio con nastro e l'ho poi riempito, tutto sommato sono abbastanza soddisfatto ma magari poi lo perfezionerò



Per la carrozzeria, diciamo abbastanza soddisfatto anche se è venuta un pò di buccia d'arancia, o meglio direi effetto un pò polveroso





L'idea è dare il lucido e poi carteggiare ad acqua con 2000, 2500, 3000 e così via per poi dare polish, ma sono aperto a consigli.

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 10:28
da Starfighter84
Quoto chi ti ha consigliato di non usare il primer in bomboletta, è difficile dosare il getto e rischi di dare strati troppo corposi come è successo sulla tua Supra.
Comunque te la sei cavata abbastanza bene.
Il colore alluminio che hai scelto è una "brutta bestia", non facile da stendere e non facile ottenere una finitura convincente. Personalmente ti avrei suggerito un colore pastello per iniziare.. un nero, un blu... un rosso?
Ora darei una carteggiata con grande molto sottili (dalla 3000 in su) bagnate cercando di eliminare l'effetto polveroso, poi stenderei un'altra mano di alluminio.
Però, prima, abbiamo bisogno di sapere con cosa hai diluito la vernice e quanto diluente hai utilizzato... sono parametri molto importanti.

La pressione del compressore non te la chiedo perchè, se non erro, stai utilizzando quello a polmone da "nail art" che ha già delle limitazioni intrinseche difficilmente superabili. ;)

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 11:31
da Lemmy_883
Esatto per il compressore meglio non chiedere pressioni perchè non è possibile saperle :-laugh , si proverò a carteggiare.
Diluito lacquer paint con lacquer paint thinner + retarder tamiya proporzionenl diciamo 60 thinner 40 colore.
Posso chiederti, avevo letto da qualche parte che dopo le carteggiate è meglio non passare piu colore, tu invece dici che daresti un altra mano...è una scelta che faresti in questo caso o la intendi come regola in generale?

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 11:43
da Starfighter84
Dipende... non è una regola standard. Se la superficie è già abbastanza pulita, la carteggiatura serve solo per livellare e rifinire ulteriormente e non occorre (in teoria) ripassare uno strato leggero di vernice.
Nel tuo caso, dato l'effetto cipria, la superficie molto opaca e la natura del pigmento metallizzato, occorre almeno un'altra mano... ma più diluita, almeno al 70/80%.

Passate leggere e strati sottili... devi avere un movimento fluido della mano per evitare accumuli. Meglio se utilizzi il Mr.Leveling Thinner.

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 11:47
da heinkel111
Ciao, mi sono perso... che colore hai utilizzato per la carrozzeria??

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 12:52
da Lemmy_883
Starfighter84 ha scritto: 25 marzo 2024, 11:43 Dipende... non è una regola standard. Se la superficie è già abbastanza pulita, la carteggiatura serve solo per livellare e rifinire ulteriormente e non occorre (in teoria) ripassare uno strato leggero di vernice.
Nel tuo caso, dato l'effetto cipria, la superficie molto opaca e la natura del pigmento metallizzato, occorre almeno un'altra mano... ma più diluita, almeno al 70/80%.

Passate leggere e strati sottili... devi avere un movimento fluido della mano per evitare accumuli. Meglio se utilizzi il Mr.Leveling Thinner.
Quindi ricapitolando; carteggio wet da 3000 in su, lavo con acqua (giusto) per togliere polvere, lascio asciugare, ed 1 sola mano (inteso quindi 1 sola passata) di vernice diluita al 70/80? Poi? Lucido e poi compound fine e finish?

Il colore passato è tamiya LP70 corrispondente al TS17 gloss aluminium.

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 14:26
da heinkel111
Il colore passato è tamiya LP70 corrispondente al TS17 gloss aluminium.
Ciao ,molto strano sia così opaco...
Diliuisci con lacquer thinner? Tappo giallo tamiya? E il Paint retarder usi quello per lacquer? Occhio che c'è anche quello per acrilici.

Soluzione migliore è diluire con levelling thinner che contiene già il retarder e rallenta l'asciugatura

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 14:50
da Lemmy_883
Diluisco con laquer thinner tamiya tappo arancio, quello con il retarder gia incorporato