Pagina 1 di 1

Alfa Romeo Giulia sprint GTA - Restauro - tamiya - 1/24

Inviato: 26 febbraio 2024, 11:21
da heinkel111
Ciao a tutti!
più o meno 10 anni fa completai questo modello tamiya utilizzando colori e tecniche che ho ormai abbandonato (per fortuna :-laugh ) grazie ai preziosi consigli di questo forum. Ecco il link a quel vecchio WIP.

viewtopic.php?f=70&t=12472&start=60

Il modello in vetrina era nascosto ma sapevo perfettamente che non mi soddisfaceva affatto ( per quello era nascosto :-prrrr ) così qualche settimana fa ho deciso di rispolverarlo, e mi sono accorto che il trasparente aveva ormai corroso del tutto la colorazione della carrozzeria. Così ho preso la decisione di "provare" a recuperalo per renderlo presentabile.
La fase iniziale di un restauro è quella di cercare di smontare le parti interessate senza danneggiarle. Io sono partito recuperando il foglio di istruzioni e procedendo al contrario staccando delicatamente i piccoli pezzi posizionandoli in una scatolina in modo da non perderli. Una volta denudata la carrozzeria da maniglie paraurti e specchietti, l'ho immersa completamente per 12 ore nel decerante livax , dopodiche con guanti e aiutandomi con uno spazzolino da denti ho ripulito completamente la scocca e l'ho preparata con il mr surfacer per la verniciatura.Trattamento simile per i trasparenti che poi ho recuperato con le paste lucidanti tamiya.
Per la colorazione mi sono affidato al rosso italian red mr color 158, a cui ho aggiunto il trasparente finale gx 100 ( niente 2k stavolta vista la macchina d'epoca). Prima del gx100 ho recuperato delle decal per rendere corsaiola la mia alfa, ovvero dalla banca delle decal, 2 numeri rotondi " d'epoca" e delle strisce bianche sulle fiancate oltre al biscione alfa sul cofano (unica decal originale del kit che avevo conservato).Ho quindi reincollato i fanali anteriori posizionandoci sopra 2 striscioline di nasto isolante nero a X, come dalle tante foto che documentano questo particolare di cui ignoro l'utilità...Infine ho aggiunto tutti gli altri pezzi tranne i paraurti ispirandomi appunto alle foto delle alfa romeo GTA da corsa trovate in rete. Nessun intervento sugli interni, che ho preferito lasciare com'erano anche perchè praticamente non si vede nulla.
Ultimi step sono stati evidenziare portelloni e portiere con dei panel line acrilici della vallejo grigio scuro, dopo che erano stati incisi con scriber prma della fase di verniciatura.
Purtroppo nella sverniciatura sono andati persi i 2 quadrifogli verdi tipici delle alfa romeo sportive posizionati sulla parte anteriore della fiancata.
Per il resto spero vi piaccia, adesso è ben in vista come merita nella mia vetrina :-king























Re: Alfa Romeo Giulia sprint GTA - Restauro - tamiya - 1/24

Inviato: 26 febbraio 2024, 11:23
da heinkel111

Re: Alfa Romeo Giulia sprint GTA - Restauro - tamiya - 1/24

Inviato: 26 febbraio 2024, 11:53
da Cox-One
Ma è un gioiellino! Ottimo restauro! :-oook

Re: Alfa Romeo Giulia sprint GTA - Restauro - tamiya - 1/24

Inviato: 26 febbraio 2024, 12:01
da microciccio
heinkel111 ha scritto: 26 febbraio 2024, 11:21 Ciao a tutti!
più o meno 10 anni fa completai questo modello tamiya utilizzando colori e tecniche che ho ormai abbandonato (per fortuna :-laugh ) grazie ai preziosi consigli di questo forum. Ecco il link a quel vecchio WIP.

viewtopic.php?f=70&t=12472&start=60 ...
Ciao marco,

ricordo il WIP e la scelta dei paraurti cromati. :-boing
heinkel111 ha scritto: 26 febbraio 2024, 11:21... Ho quindi reincollato i fanali anteriori posizionandoci sopra 2 striscioline di nasto isolante nero a X, come dalle tante foto che documentano questo particolare di cui ignoro l'utilità...
Ma come Marco, basta uno sguardo nel web per avere la risposta.
heinkel111 ha scritto: 26 febbraio 2024, 11:21... Purtroppo nella sverniciatura sono andati persi i 2 quadrifogli verdi tipici delle alfa romeo sportive posizionati sulla parte anteriore della fiancata. ...
Non hai proprio modo di recuperarne altri due?

microciccio

Re: Alfa Romeo Giulia sprint GTA - Restauro - tamiya - 1/24

Inviato: 26 febbraio 2024, 12:03
da FreestyleAurelio
Un bel recupero, Marco.
Bravo.
Sarebbe stato un peccato non eseguire l'upgrade alla versione 2.0

Il cofano è apribile? Vedo che non si raccorda perfettamente in alcuni punti

Re: Alfa Romeo Giulia sprint GTA - Restauro - tamiya - 1/24

Inviato: 26 febbraio 2024, 14:05
da heinkel111
Cox-One ha scritto: 26 febbraio 2024, 11:53 Ma è un gioiellino! Ottimo restauro! :-oook
grazie Vincenzo! beh se paragonata al modello di 10 anni fa, ci sono 10 anni di esperienza :-D
microciccio ha scritto: 26 febbraio 2024, 12:01
heinkel111 ha scritto: 26 febbraio 2024, 11:21 Ciao a tutti!
più o meno 10 anni fa completai questo modello tamiya utilizzando colori e tecniche che ho ormai abbandonato (per fortuna :-laugh ) grazie ai preziosi consigli di questo forum. Ecco il link a quel vecchio WIP.

viewtopic.php?f=70&t=12472&start=60 ...
Ciao marco,

ricordo il WIP e la scelta dei paraurti cromati. :-boing
heinkel111 ha scritto: 26 febbraio 2024, 11:21... Ho quindi reincollato i fanali anteriori posizionandoci sopra 2 striscioline di nasto isolante nero a X, come dalle tante foto che documentano questo particolare di cui ignoro l'utilità...
Ma come Marco, basta uno sguardo nel web per avere la risposta.
heinkel111 ha scritto: 26 febbraio 2024, 11:21... Purtroppo nella sverniciatura sono andati persi i 2 quadrifogli verdi tipici delle alfa romeo sportive posizionati sulla parte anteriore della fiancata. ...
Non hai proprio modo di recuperarne altri due?

microciccio
Ciao Paolo! sei sempre il master inarrivabile delle ricerche online! :-laugh quella dei fari non la sapevo proprio...
Per i quadrifogli verdi purtroppo no, dovrei recuperare delle decal after market, ma tra il prezzo e la spedizione il gioco non vale la candela. Va bene così , tanto non tutte le alfa li avevano.
FreestyleAurelio ha scritto: 26 febbraio 2024, 12:03 Un bel recupero, Marco.
Bravo.
Sarebbe stato un peccato non eseguire l'upgrade alla versione 2.0

Il cofano è apribile? Vedo che non si raccorda perfettamente in alcuni punti
Ciao Aurelio, ottimo che ti sia piaciuto l'upgrade :-D . Il cofano in realtà è incollato, primo, perchè il motore a vista era una roba indecente che è stato meglio coprire per sempre, e secondo perchè se non lo incollavo in posizione, rimaneva sollevato lato parabrezza. Quello scalino che invece vedi nella parte fontale è tipico della giulia sprint. Ho guardato parecchie fato online prima di capire che il cofano motore non doveva andare a filo della carrozzeria, anch'io ci stavo cascando... :-Figo