Pagina 1 di 1

I modellini con cui sto imparando piano piano!

Inviato: 12 aprile 2020, 21:44
da Spitfire92
Ciaoo, vi faccio vedere qualche fotina dei modelli ultimati, nulla di che eh sono i miei primi esperimenti di modellismo e soprattutto di verniciatura ad aerografo, se volete altre foto ne ho a bizzeffe ;)

Dei miei primissimi aerei purtroppo non ho foto, cominciamo con quelli in legno fatto una decina di anni fa:

Fokker DR1 barone rosso, ovviamente




Fokker VII




FIESELER V1




WRIGHT FLYER




PARTENAVIA P66 CHARLIE






REVELL F104 1/32 , costruito piu che altro da mio zio e mimetica sua




Revell typhoon 1/48 e Smer mc200 1/48. Primo tentativo di aerografo e il macchi l'ho fatto tutto a pennello




Frems mb339 Pan 1/48




Da un anno ho iniziato con più slancio, ecco il p51 1/24 e gli altri due, me109 e spitfire in 1/24 della airfix... Questi due li voglio fare bene, quindi prima imparo a usare bene l'aerografo e dopo li ultimerò :)
Come vedete ho provato a fare il preshading, vediamo che effetto mi darà



Segue..

Re: Ecco i miei modelli con cui sto imparando piano piano!

Inviato: 12 aprile 2020, 21:58
da Spitfire92
F16 Academy 1/48




Da qua miglioriamo un po', ci ho dato dentro con l'aerografo


Revell U-Boot 1/144, kit stravecio




Non ha dettagli, ma mi sono divertito a fare per la prima volta della ruggine con l'aerografo e a sporcarlo con un paneliner a caso AK...




Segue in Sopwith camel 1/32 academy e nieauport 17 1/32 italeri di Francesco baracca, pitturato a pennello volutamente lasciando senza paura sefni di pennellate fine. Ho fatto delle striscie di sporco sia con paneliner tamiya e con wash ak, sempre preso a cazzum nel cassetto tra i pochi che ho :D








In lavorazione attendendo nuove decals (si sono sbriciolate, 30 anni...... Eh!), SPAD viii Francesco baracca in scala 1/28 della revell, un po' difficile trovare dettagli per la camo ma due foto rare son state utilissime. Figurini orribilissimi. Sto attendendo nastro da 1 millimetro per fare la sfumatura nera delle centine sulle ali, poi verde del tricolore e un po' di lavaggio olio/paneliner, vediamo come fare eseuendo dei test qua e là







Segue..

Re: Ecco i miei modelli con cui sto imparando piano piano!

Inviato: 12 aprile 2020, 22:11
da Spitfire92
Infine i due g91, di questi sono molto soddisfatto. In particolare il mimetico, prima volta che usavo il patafix... Ottimo sistema facile, lascia spazio di decisione sul risultato finale preciso o sfumato!

Kit g91 1/48 Pan ESCI, peccato il positivo...









G91 1/48 heller, 2' stormo di Treviso, stampato in negativo. Scaletta autocostruita e casco dal secondo pilota dell'f16, decapitato e scavato pian piano col ferro caldo :D








Spero vi siano piaciuti, li ho messi in ordine di costruzione e progressi della manualità nel colorare... Ma la strada è lunga, però è davvero soddisfacente!!!

Re: Ecco i miei modelli con cui sto imparando piano piano!

Inviato: 13 aprile 2020, 10:44
da Fly-by-wire
Spitfire92 ha scritto: 12 aprile 2020, 22:11 Spero vi siano piaciuti, li ho messi in ordine di costruzione e progressi della manualità nel colorare... Ma la strada è lunga, però è davvero soddisfacente!!!
Ciao Marco, bei modelli! La voglia di costruire non ti manca vedo :-sbraco Sono una buona base di partenza adesso per migliorare :-laugh Sono iscritto anche io da poco e posso assicurarti che il Forum è una vera e propria miniera d'oro di informazioni, immagini e soprattutto persone cordiali e disponibili! :-oook

Re: I modellini con cui sto imparando piano piano!

Inviato: 13 aprile 2020, 15:05
da Cox-One
I progressi si vedono eccome.
Come avrai notato i trasparente sono sempre delicati da trattare e si opacizzano come niente.
Ma vedo che hai voglia e volontà .... con l'aggiunta del tempo ..... i risultati non mancano.

Re: I modellini con cui sto imparando piano piano!

Inviato: 13 aprile 2020, 20:27
da Spitfire92
Grazie! Che sia di plastica o in vasetto, il trasparente è sempre un tema delicato ho visto.
La cosa che devo migliorare è la stesura del lucido, perché l'invecchiamento dipende tanto da questo... Le prime volte ho tribolato non poco, e oltre al come dipende anche il cosa si stende.. Facendo prove su cavie ho un'idea pressapoco di cosa si può usare, perché ad esempio sfumando un paneliner con carta e diluente mi si è tolto trasparente e colori diluiti a nitro! Però, se il fondo è smalto, togliere paneliner o olii con la ragia non intacca nulla, salvo grattare come forsennati ovvio!

Certo è una cosa...mamma mia quanti prodotti servono!