Pagina 1 di 1

Primo modello dopo ..... 40 anni

Inviato: 25 maggio 2019, 0:37
da Spit59
Ciao a tutti
Posto qualche foto del mio primo modello dopo 40 anni di inattività.
Il modello è lo Spitfire MK.IA.
Verniciato con acrilici/vinilici model color a pennello, la sequenza è stata:
Montaggio
Primer Tamya spray
Verniciatura
Lucido Vallejo a pennello
Decals
Lucido a pennello
Lavaggi con colori a olio
Opaco Vallejo a pennello
Venivo dall'uso degli smalti Humbrol, ho usato per la prima volta il primer, i colori acrilici all'acqua, i lucidi e opachi, i prodotti per le decals, e soprattutto i lavaggi. :?
Risultato finale scarsuccio :.-( , ma era tutto nuovo per me, speriamo di migliorare nei prossimi lavori :)












Re: Primo modello dopo ..... 40 anni

Inviato: 25 maggio 2019, 11:01
da Cox-One
Dai che non è così male :-)
Il passaggio dagli smalti agli acrilici richiede un poco di tempo per capirne pregi e difetti.
Anche i lavaggi, specie se mai fatti, richiedono tempo primo di saperli ben gestire.

.... ma i trasparenti non li colori?

Se sei un modellista con anni, se pur lontani nel tempo, di scatole fatte .... il pensiero su un aerografo lo farei.

Re: Primo modello dopo ..... 40 anni

Inviato: 25 maggio 2019, 17:37
da Madd 22
Ciao Carlo

Essere tornato al modellismo dopo 40 anni è un gran segno che hai tanta voglia di ricominciare.
Ovviamente in questo lasso di tempo sono cambiate tecniche e materiali del settore, quindi ti dovrai nuovamente adattare.

Le vernici acriliche danno il loro meglio molto diluite e date ad aerografo. I vinilici invece sono rognosi da gestire.
Anche i lavaggi hanno bisogno delle basi lucide ben stese, altrimenti fanno filtro.

Hai in mente di fare un altro modello? Nel caso affermativo apri un wip e ti consiglieremompasso passo per imparare da capo tutte le tecniche e le fasi base della coatruzione, come la stuccatura.

Ben tornato al modellismo!

P.S.
Come mai non hai dipinto i montanti del canopy e del parabrezza?

Re: Primo modello dopo ..... 40 anni

Inviato: 25 maggio 2019, 18:22
da Spit59
Madd 22 ha scritto: 25 maggio 2019, 17:37 Ciao Carlo

Essere tornato al modellismo dopo 40 anni è un gran segno che hai tanta voglia di ricominciare.
Ovviamente in questo lasso di tempo sono cambiate tecniche e materiali del settore, quindi ti dovrai nuovamente adattare.

Le vernici acriliche danno il loro meglio molto diluite e date ad aerografo. I vinilici invece sono rognosi da gestire.
Anche i lavaggi hanno bisogno delle basi lucide ben stese, altrimenti fanno filtro.

Hai in mente di fare un altro modello? Nel caso affermativo apri un wip e ti consiglieremompasso passo per imparare da capo tutte le tecniche e le fasi base della coatruzione, come la stuccatura.

Ben tornato al modellismo!

P.S.
Come mai non hai dipinto i montanti del canopy e del parabrezza?
Grazie si ho aperto un WIP di un Sea Hurricane MK.IIC, vediamo se si migliora, per questo mi darei un 5 (incoraggiamento) :)

Re: Primo modello dopo ..... 40 anni

Inviato: 25 maggio 2019, 19:01
da Stefano61
Ciao!
C'è chi, come esperienza, è messo peggio di Te. Ogni riferimento al sottoscritto che ha iniziato adesso a dipingere aeroplani (a pennello con gli acrilici come Te), NON è puramente casuale...

Re: Primo modello dopo ..... 40 anni

Inviato: 25 maggio 2019, 19:23
da pitchup
Ciao Carlo
Posso capirti...anche io sono un fan degli smalti Humbrol/Molak ...due passate e si stendevano benissimo. Quindi comprendo il tuo disappunto avndo invece usato a pennello questa roba moderna all'acqua che gira oggi. Per carità, ad aerografo sono insostituibili e puliti ma, a pennello invece, lasciano molto a desiderare specie per quelli come noi che sono passati per le forche caudine delle setole anni ed anni or sono.... magari con ottimi risultati!
Per il resto un ottimo rientro per togliersi la ruggine dalle dita. Posso consigliarti, se continuerai con i pennelli, di provare anche i colori Citadel al posto dei Vallejo. Purtroppo non hanno i riferimenti FS o RAL (sono nati più per il modellismo fantasy) quindi a volte vanno mescolati per raggiungere il colore voluto, però a pennello, secondo me, sono quelli che funzionano meglio.
saluti

Re: Primo modello dopo ..... 40 anni

Inviato: 26 maggio 2019, 7:18
da Starfighter84
Forza e coraggio Carlo! sei rientrato dopo tanti anni in questo fantastico mondo, e questo è già buon segno. Devi solo aggiornare un pò le tecniche e riprendere un pò la mano... ma è come risalire in bicicletta, bastano poche pedalate!
Ci sentiamo nel WIP del tuo Hurricane. ;)

Re: Primo modello dopo ..... 40 anni

Inviato: 5 settembre 2019, 15:37
da washaki
Caro Carlo, abiti vicinissimo a me ... Io sto a Cormano.
Tu "rientri" dopo 40 anni.
Io ho cominciato a 50.
Non ho il retaggio che puoi avere tu perché sono entrato in questo mondo quando oramai era già "esploso" in tutte le sue possibilità.
Oggi le possibilità tecniche e i materiali a disposizione sono infiniti rispetto a 40 anni fa.
Forse questa è una delle cose che più mi affascina.
Venendo al tuo modello, se da una parte si vede che è fatto a pennello, con i limiti del caso, secondo me dall'altra parte si vede che dietro c'è un'esperienza. Cosa che io sto ancora cercando di farmi.
Quindi COMPLIMENTI comunque per il lavoro di tutto rispetto.
Avresti dovuto vedere il mio primo modello. Verniciato anche lui a pennello. E' già volato nel riciclo della plastica. lì è sicuramente più utile all'umanità... :-D
però...
Se posso permettermi un consiglio. Oggi come oggi, se vuoi ricavare il massimo del piacere da questo bellissimo "ammazzatempo", secondo me dovresti mettere in conto un aerografo.
Prima di ogni altra cosa...
Me lo dicevano qui ma io ero titubante.
Appena mi sono deciso e ho preso un compressorino e una penna, tutto molto base, mi sono immediatamente ricreduto.
Credimi, non c'è paragone
Ancora complimenti
A risentirci su queste pagine

Re: Primo modello dopo ..... 40 anni

Inviato: 19 maggio 2021, 2:52
da NonnoBaal
Carlo non ti scoraggiare e sopratutto non temere l'aerografo.A Gennaio io ho ricominciato dopo 44 anni.Allora ne facevo tanti di aerei (invece di studiare mannaggia a me),ma facevo tutto a pennello.I risultati stendiamo un velo pietoso,pero in classe con me alle superiori c'era un ragazzo specializzato in aerei della regia aeronautica e lui era un mago con l'aerografo.Io mi son sempre detto un giorno sarò bravo come lui.....povero illuso che ero.Allora non mi rendevo conto ma la differenza tra me e lui era l'aerografo.Ora che ho ricominciato il primo acquisto che ho fatto sono stari proprio compresssore e aerografo.All'inizio ne ero terrorizzato,ma mi son messo d'impegno a fare prove su prove e poi mi son lanciato con il mio primo kit un Macchi 202 1/48 di Hasegawa.Certo non è venuto un gran che,ma rispetto a quelli che facevo da ragazzo non c'è paragone.Ora si tratta solo di raffinare la tecnica.Adesso ci credo so di poter migliorare lo vedo dai progressi fatti su ogni nuovo lavoro (da gennaio ne ho fatti 6,tutti non terminati completamente diciamo al 90% per i particolari aspetto di imparare le tecniche esatte,non voglio ripetere gli errori fatti nei primi 2 specialmente nei lavaggi.A breve postero' i miei modelli.Oggi abbiamo un grande vantaggio rispetto a 40 anni fa,il forum e uno stuolo di bravi ragazzi esperti e pronti a darci consigli.