Pagina 1 di 2

UBoot Typ IX B -1/350 - Bronco

Inviato: 22 marzo 2021, 17:06
da Davide_AN
Lo ammetto, sto un po' "spammando" la sezione ma il cantiere è partito, dopo quasi 2 anni di attesa, e mi si è instaurato un metodo costruttivo che sembra quello di Fincantieri, dove il cantiere Navale (almeno quello di qui) ha in costruzione 3 navi alla volta: una prossima alla consegna al molo "allestimenti", una con scafo completo in fase avanzata in bacino, la terza con le sezioni in costruzioni nei capannoni...
Con il Typ XXI in fase avanzata di verniciatura, mi è venuto in automatico di costruire il successivo.
Trattasi dell'UBoot Typ IX B, sommergibile oceanico tedesco, la classe di Sub con la più elevata media di affondamnti, pare 100.000 ton. per ogni esemplare.
Ho scelto il modello della Bronco scala 1/350, anche questo consente la costruzione di un modello di circa 23 cm di lunghezza.

Immagine

Istruzioni colorate su carta patinata, un piccolo set di fotoincisioni per i "railings/corrimano/battagliole", decals praticmante irrilevanti...

Immagine

Immagine

Nel complesso confezione curata; la superficie della plastica, grigio medio/scuro, è opaca e la plastica stessa un po' più tenera di quella dell'AFV-Club; dettagli incisi ma meno numerosi di quelli dell'AFV; lo scafo è tagliato orizzonatalmente anche se il taglio non coincide con la linea di galleggiamento (un po' inspiegabile...); la falsa-torre/vela è in un sol pezzo che si posa sullo scafo con precisione (quindi la monterò alla fine dopo averne completato la colorazione); qualcosina da montare sullo scafo: 3 cannoncini, un paio di periscopi e pali vari...
Il monataggio delo scafo è velocissimo e abbastanza facile ma rimane una giuntura, inspiegabilemente posta n una posizione che non coincide con la linea di galleggiamnto e che neppure segue il dettalgio a rilievo lungo la fiancate... posizione "sfigatissima" che costringe ad una stuccatura nemmeno totale proprio in prossimità dei dettalgi a rilievo e che, quindi, non verrà mai perfetta, come constatato nelle recensionti che ho trovato in rete...

Immagine

Inoltre è assai complesso l'insieme dei timoni, con timoni di profondità e d alberi motori... come potete vedere ho perso uno dei minuscoli cosini che compongono il complesso e l'ho ricostruito con plasic-card. Allla fine sarà un problema montare le eliche che, per motivi di colorazione, non si possono mettere subito (speriamo bene...)

Immagine

Immagine

Immagine

Sono al primo impato con le etching-parts e questa sul giardinetto/winter-garten della torretta è rognosissima, perchè devo dargli una piegatura "tronco-conica" piuttosto difficile...

Immagine

Insomma, sto procedendo per gradi: ho cominciato con un modello, il Typ XXI, solo plastica e senza aprticolari difficoltà costruttive; ora tentiamo uno con qualche complicazione e con un minimo di fotoincisioni.

Spero di non incontrare difficoltà con le colorazioni: non ho ancora deciso quale scegliere fra quelle proposte sul retro scatola.... quella mimetica ho paura che sia troppo per le mie capacità e, soprattutto, non mi convince l'opera-viva dello scafo in quel rosso antivegetativo.... tutti gli U-Boot che ho visto avevano lo scafo in vari toni di grigio con la parte sommersa Nero/Grigio-Scuro, quindi per non complicarmi di più la vita opterò probabilmente per la nave senza mimetica.

Immagine

Se riesco a mettere a frutto l'esperienza del precedente Sub, forse riesco a ricavarne un modello degno della Gallery...
Si aspicano consigli e critiche.

PS: ho già dato una prima mano di Mr.Surfacer leggera per esaltare i difetti, riprendo i lavori nel prossimo w-e.

Re: UBoot Typ IX B -1/350 - Bronco

Inviato: 26 marzo 2021, 11:55
da Davide_AN
Penso proprio di scegliere l'U 124, quello senza mimetica.... ho trovato una foto che conferma il colore grigio scuro (ma un po' meno scuro del ponte) della falsa-torre, inoltre è storicamente notevole eprchè, da solo, ha tirato giù più di 200.000 tonnellate di naviglio nemico, compreso un incrociatore leggero della Royal Navy.
Foto dalla pagina di Wikipedia, con licenza Creative Commons.

Immagine

Re: UBoot Typ IX B -1/350 - Bronco

Inviato: 28 marzo 2021, 7:48
da bassans
ti seguo con interesse, ho sempre desiderato un uboote tedesco, mi hai fatto venire vogli di comprarlo

Re: UBoot Typ IX B -1/350 - Bronco

Inviato: 28 marzo 2021, 9:16
da microciccio
Ciao Davide,

una buona scelta visto che solitamente tutti si dedicano al più noto tipo VII.

Il modello sembra buono anche se, come sempre accade in queste scale alcuni spessori sono da rivedere, tanto che le fotoincisioni diventano un must. Nella falsa torre in particolare si notano alcuni eccessi evidenziati dalla foto che hai postato, in particolare le scalette.
Riguardo il complesso dei timoni hai ragione a sottolinearne la complessità ed anche in questo caso qualche spessore si potrebbe attenuare. I timoni stessi in particolare.


U-boat Tipo IX D-2 U-873 al Portsmouth Navy Yard il 30 giugno 1945.

Buon lavoro

microciccio

Re: UBoot Typ IX B -1/350 - Bronco

Inviato: 28 marzo 2021, 21:47
da Davide_AN
Un po' i timoni li ho lavorati ma, più che altro, per eliminare i segni delle stampate che mi sembravano modesti, invece dopo il primer erano evidenti... ora il modello è completamente rivestito in un pigiamino di Mr. Surfacer e spero nel prossimo week end di finirlo.

Re: UBoot Typ IX B -1/350 - Bronco

Inviato: 28 marzo 2021, 21:58
da Davide_AN
microciccio ha scritto: 28 marzo 2021, 9:16 Ciao Davide,

una buona scelta visto che solitamente tutti si dedicano al più noto tipo VII.

Il modello sembra buono anche se, come sempre accade in queste scale alcuni spessori sono da rivedere, tanto che le fotoincisioni diventano un must. Nella falsa torre in particolare si notano alcuni eccessi evidenziati dalla foto che hai postato, in particolare le scalette.
Riguardo il complesso dei timoni hai ragione a sottolinearne la complessità ed anche in questo caso qualche spessore si potrebbe attenuare. I timoni stessi in particolare.


U-boat Tipo IX D-2 U-873 al Portsmouth Navy Yard il 30 giugno 1945.

Buon lavoro

microciccio
La foto mi mette dubbi sulle eliche. Le eliche di tutte le navi che ho visto in vita mia sono di bronzo-marino, lega di rame+alluminio di caratteristiche meccaniche e di resistenza all'ossido superiori al bronzo/stagno e all'ottone. Nuove hanno lo stesso color oro ma rapidamente la componente d'alluminio genera il suo ossido bianchiccio e crea una patina protettiva ... praticamente l'elica rimane color oro ma chiaro ed opaco: a conferma ce ne è una in porto esposta a scopo decorativo che sta lì da 20 anni ed è di quel colore, inalterabile, eccetto qualche traccia di verderame. Nella foto invece le eliche sono scure :shock:

Re: UBoot Typ IX B -1/350 - Bronco

Inviato: 11 aprile 2021, 16:59
da Davide_AN
Ho mascherato meglio che potevo, ho anche sparato un po' di lucido per sigillare le mascherature, ma qualcosa è andato storto... da lontano sembra un ridsulato discreto, purtroppo da vicino si notano sbaffi vari e, soprattutto, la rimozione del nastro ha provocato quello che vedete nella III foto.

Immagine

Immagine

Immagine

Non so perchè sia successo; forse l'uso di normale "carta gommata" per mascherare lontano dal nastro Tamiya con cui ho delineato i margini delle varie tinte, oltre ad averla tenuta in posizione per una settimana, ha fatto il danno.

Immagine

Ora sto cercando di riprenderlo dopo una passata con la 1200 ma sono pessimista...

Re: UBoot Typ IX B -1/350 - Bronco

Inviato: 11 aprile 2021, 17:43
da Cox-One
Il lasciarlo attaccato per troppo tempo è nella stessa riga di levarlo troppo presto ..... errori che faccio spesso anche io ;-)

Re: UBoot Typ IX B -1/350 - Bronco

Inviato: 11 aprile 2021, 17:51
da FreestyleAurelio
Credo che utilizzare nastri per mascheratura di scarsa qualità sia la causa primaria, la seconda potrebbe essere un eccesso di vernice lungo i bordi.
Purtroppo ti conviene riverniciare e utilizzare il nastro tamiya

Re: UBoot Typ IX B -1/350 - Bronco

Inviato: 12 aprile 2021, 18:02
da pitchup
Ciao
A me gli Uboot tedeschi piacciono troppo. Il kit sembra bellino anche se 1/350 risulta davvero troppo piccolo, meglio 1/144 (lasciamo perdere il mitico Revell 1/72).
Per il resto la "carta gommata" cosa indica? nastro isolante o scotch gommoso?
Io ti consiglio di passare quanto meno al nastro TESA di colore giallino/marroncino, lo trovi presso tutti i BricoLeroyObialtrievari che è un ottimo succedaneo del nastro Tamiya.
Non ti abbattere se la "prima" non ti convince, al limite alcool (se usi acrilici), sverniciata totale e ricomincia. :-oook
saluti