cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da microciccio »

Ciao Marcello,

per i velivoli resto della mia idea. Secondo me hanno troppe variazioni cromatiche rispetto ad un oggetto visto da grande distanza. Comunque se ti sei divertito a realizzarli così allora vanno bene! ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 421
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

Intanto di fare qualche sistemata ai precedenti veivoli
Mi sono portato avanti con gli f 14

Squadrone vf 114 e vf 213





















Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2327
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da Carbo178 »

Occhio, quelli del VF-41 (asso di picche in coda) non c'entrano nulla, cambia decals finché sei in tempo
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marcello,

non sono competente per quanto riguarda i reparti presenti sulla Enterprise, ma le insegne di reparto -viste le dimensioni degli aerei- devono essere a livello di mircon. :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 421
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 421
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

Carbo178 ha scritto: 16 novembre 2021, 15:55 Occhio, quelli del VF-41 (asso di picche in coda) non c'entrano nulla, cambia decals finché sei in tempo

hai ragione
ora faccio un cambio
gli do nuovamente una mano di fondo, poi trasparente lucido e infine le decalogo corrette
poi di nuovo lucido trasparente e per chiudere quello opaco

grazie del tuo contributo
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34094
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti il tuo soggetto prevede conoscenze sia aeronautiche che marinare. Ecco perchè per la scelta dei velivoli e dei reparti imbarcati (da farsi in base al periodo) bisogna documentarsi ne più e ne meno come se stessi costruendo un velivolo.

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2327
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da Carbo178 »

Ciao, innanzitutto devi stabilire in quale periodo riprodurre la Enterprise, in base a quello si determina quale gruppo di volo (CVW o Carrier Air Wing) abbia popolato la portaerei; durante gli anni 80 il gruppo di volo era il CVW11, in epoche diverse i gruppi erano altri.
Per ulteriori info: https://www.seaforces.org/usnships/cvn/ ... rprise.htm
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 421
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

Carbo178 ha scritto: 17 novembre 2021, 19:52 Ciao, innanzitutto devi stabilire in quale periodo riprodurre la Enterprise, in base a quello si determina quale gruppo di volo (CVW o Carrier Air Wing) abbia popolato la portaerei; durante gli anni 80 il gruppo di volo era il CVW11, in epoche diverse i gruppi erano altri.
Per ulteriori info: https://www.seaforces.org/usnships/cvn/ ... rprise.htm
Ciao marco e grazie
Per le info ho apprezzato molto il tuo intervento
Ora devo rivolvete un altro problema
Ho usato su indicazione per i veivoli
Il gunze 308 per la perte superiore
Ma credo non sia il colore giusto
Vorrei sostituirlo con h 325 sempre gunze

Peccato perché la linea di giunzione mi era venuta abbastanza bene












Avatar utente
Davide_AN
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 263
Iscritto il: 21 febbraio 2019, 11:19
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da Davide_AN »

Gli F14 sono bellissimi...
Immagine
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”