Pagina 3 di 6

Re: U-boot colpito, 1/350 revell

Inviato: 26 marzo 2022, 15:03
da rob_zone
Ciao Cosimo

Bel lavoro su questo piccolo U-boot, una volta colata la resina gli effetti saranno tutti più equilibrati! Bene cosi :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: U-boot colpito, 1/350 revell

Inviato: 27 marzo 2022, 9:35
da nannolo
:-oook :-oook bel progettino...sono curioso per l'effetto "booom" e schiuma varia... attendo i progressi con attenzione

Re: U-boot colpito, 1/350 revell

Inviato: 27 marzo 2022, 16:25
da Cox-One
Un progetto che mira in alto ..... o meglio in profondità :-sbraco :-sbraco
.... sarà di sicura istruzione vedere come affronterai tutte le problematiche che incontrerai.
Complimenti per la sfida e per quanto fatto fino a ora.

Re: U-boot colpito, 1/350 revell

Inviato: 27 marzo 2022, 16:58
da microciccio
Maver76 ha scritto: 24 marzo 2022, 10:31... appena finito di invecchiare, il modello verrà spaccato a metà :twisted: ...
Ciao Cosimo,

facci vedere come eseguirai la ... spaccata! :-sbraco

microciccio

Re: U-boot colpito, 1/350 revell

Inviato: 28 marzo 2022, 12:05
da Maver76
Salve ragazzi, oggi ho qualche oretta libera ed ho visto qualche parte del film U-571, la scena con le bombe di profondità lanciate a raffica e tutte vicino al sommergibile, dunque un'idea, ricreo l'esplosione ditro la torretta, con palla di fuoco e schiuma d'aria e una bomba di profondità che scende verso il ponte, tanto da far capire cosa lo ha colpito.
Intanto ho provato a ricreare l'esplosione, è ancora da dipingere, ma l'effetto è già carino così, ecco 2 foto al volo, pensate che vada bene la dimensione o ho esagerato?




Re: U-boot colpito, 1/350 revell

Inviato: 28 marzo 2022, 12:18
da Zeus
Bel lavoro, forse un po più piccolo sarebbe stato meglio..

Re: U-boot colpito, 1/350 revell

Inviato: 28 marzo 2022, 13:20
da DavideV
Ti segnalo questo interessantissimo video dove vengono fatte delle riprese al rallentatore proprio per simulare l'esplosione di una carica di profondità ai danni di un sottomarino.

Dall'esame del video l'esplosione si compone di 3 fasi:

1) una prima fase di espansione, in cui l'onda d'urto fa assumere all'esplosione una forma perfettamente sferica con tantissime piccole "punte" rappresentate dai detriti che escono dal raggio d'azione dell'onda stessa. In questa fase i gas incandescenti sono accesi anche se non riempiono esattamente tutta la sfera;
2) una seconda fase di contrazione in cui la forma sferica rimane ma i gas iniziano a spegnersi e inizia a formarsi del fumo scuro;
3) una terza fase in cui il violento "ricongiungersi" dell'acqua spostata dall'esplosione genera una forma irregolare a bolle.

Secondo me se vuoi mantenere l'illuminazione in ogni caso la devi un po' diminuire perché mi sembra troppo accesa; in secondo luogo mi sembra che tu abbia sostanzialmente due opzioni riguardo alla forma: o la tieni così fumosa ma deve essere molto più irregolare, oppure la devi pulire un po' e rendere più regolare.

Re: U-boot colpito, 1/350 revell

Inviato: 28 marzo 2022, 15:01
da Maver76
Ciao Davide, avevo già visto quel video, per questo avevo fatto circa una sfera, ma è solo il primo tentativo, infatti l'ho già smantellato e recuperato il led.
Avrei in mente però qualcosa di più scenico, tipo come il lavora del coreano (per me difficilmente arrivabile), cioè l'esplosione, con lo squarcio, con la schiuma (bolle d'aria) come nel video da te proposto verso la fine.
Il coreano in più ha aggiunto i gas neri, tipo fumo che avviene in aria, forse un optional, devo ancora pensarci.
Per ora riprovo l'effetto esplosione, più piccolo.
Grazie ragazzi ! :-oook

Re: U-boot colpito, 1/350 revell

Inviato: 28 marzo 2022, 15:53
da rob_zone
Ciao Cosimo

Anche io come Samuele ti suggerisco di farla più piccola...è che gia il modello è piccolo di suo, magari in foto non ci rendiamo conto delle proporzioni.
Ci sta diminuire la luce, solo che magari con la colata in resina la situazione potrebbe cambiare ulteriormente.
Sono curioso di vedere il secondo tentativo!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: U-boot colpito, 1/350 revell

Inviato: 28 marzo 2022, 16:12
da Seby
Secondo me questo tipo di modello é più che altro scenico, quindi in caso non sia proprio perfetto storicamente ma di maggior effetto va benone.
A me pare spettacolare