LCVP . invecchiamento / distruzione di due modelli

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da seastorm »

Ciao Gioacchino,
circa i lavaggi ti riporto quanto già scritto da un altro partecipante a questo forum (credo Max-Pitchup, se non sbaglio e che non finrò mai di ringraziare!!!). Eccone i passaggi:
1) Verniciatura di base: acrilco
2) Trasparente lucido acrilico
3) Posa delle decals
4) Ulteriore mano di trasparente lucido acrilico (a sigillare le decals)
5) Lavaggio ad olio: si prende con un pò di colore ad olio adagiandolo su di un tappo di bottiglia; poi si prende un pò di
acquaragia (o, meglio thinner per colori a smalto) e la si versa sul colore ad olio: ottieni così la miscela per il "lavaggio"
6) Con un pennellino a punta fine si prende del colore ad olio, diluito come al punto precedente, e si va a toccare la linea di
separazione tra pannelli contigui. Per capillarità il "lavaggio" scorrerà tra le fughe esistenti tra pannello e pannello. Si
continua l'operazione fino a completare tutto il modello
7) Dopo aver "pannellato" l'intero modello si lascia asciugare un paio di minuti
8) Con un panno morbido di cotone si toglie l'eccesso del lavaggio dai pannelli rispettando la direzione di moto, per ottenere un
effetto realistico
9) Se si è rimosso troppo o troppo poco lavaggio, si ripetono le operazioni sopra descritte.
10) A processo ultimato si può lavorare sui dettagli, ossia sulle colature di olio, grasso e carburante. Si procede in questo
modo:si fa una macchia di colore un pò meno diluita di prima e, senza lasciare asciugare, la si "tira" con il bordo strappato
del panno (dove si trovano gli sgilacci di cotone); in questo modo si ottengono striature non uniformi.
11) Altra mano di trasparente lucido acrilico per sigillare il tutto
12) Si conclude con una mano di trasparente acrilico opaco.

Ho finito, non sono stato breve, lo sò, ma questi sono i passaggi. E' più facile realizzarli che descriverli. Ciao, Sergio
Immagine
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”