Pagina 1 di 2

Panzer Meyer: presentazione

Inviato: 4 marzo 2024, 21:40
da Panzer Meyer
....Salve a tutti, Panzer Meyer ( nome Heinz, ma tutti mi chiamano così..... ). Anni 67, padre tedesco ( carrista della Leibstandarte durante la guerra ) e madre italiana. 18 anni nella DDR sui panzer e 32 nella Bundeswher, ( adesso la chiamano così, ma per noi, figli dei reduci, era, e' e rimarrà sempre la....Wehrmacht.... ),sempre sui panzer, quando riunificarono la baracca..... Abito a Munster, dove, dopo la messa in pensione, collaboro con il Museo dei corazzati ( qualche volta anche con quelli di Samour e un paio di volte a Kubinka ), dove restauriamo i mezzi del conflitto, che poi occasionalmente esibiamo nelle manifestazioni ( quando riusciamo ad avere il carburante, sempre più raramente et semper di meno, specie dopo che il Panther, ultimo rimesso in ordine di marcia, con un bidone da 100/120 litri, riuscì a fare un 12/15 km, ma secondo noi erano di meno........). Una Laurea in storia moderna et una in storia antica, finanziate dalla Bundeswher, a patto che restassi nei tempi assoluti e non bighellonassi nel panzer, con la scusa dello studio......... Non ho parenti, ( i 2 vecchi andati....j, non ho una moglie, ho un fuoristrada Mercedes, dismesso dalla Bundeswher 13 anni fa ( costa meno di una moglie, non rompe le balle e l'unica parola che il computer di bordo conosce e' Jawhol ( agli ordini......). Faccio modellismo da quando gli aerei si vendevano in bustina di plastica, per 1 marco e 15 ( qualcuno del millennio scorso, come me, forse se li ricorda ) poi quando arrivarono anche i blindati, solo quelli, in 35. A volte lavoro per dei collezionisti giapponesi, fanatici dei Panzer e delle pupazze della serie Girls und Panzer ( si trovano sul web...). Kit Tamiya o Dragon, se non trovo i primi e anche Rye Field. Occasionalmente un qualche articolo per riviste specializzate, ma solo se si tratta di panzer. Come attrezzatura poca roba: 1 compressore Panther della Whert, 2 aerografi della Hansa e 3 della H&S ( ugelli da 0,15/0,20, tranne la Infinity, che lavora con un 0,10 ), colori Tamiya o Smilke acrilici e Humbrol ( qsti solo x interno panzer ), colori ad olio della Abeitelung, pennelli quelli del Museo ( non li contano mai......). Sono incappato nel sito, leggendo una recensione, dove si diceva come veramente stavano le cose. Coraggio o incoscienza....????? Il dubbio è rimasto, ma c'era verità e sincerità: per me più che sufficiente,,,,,..

Re: Panzer Meyer: presentazione

Inviato: 4 marzo 2024, 21:44
da paolo72fg
Heinz, complimenti per il curriculum. La tua presentazione è fin troppo esaustiva. Willkommen bei MT.👋🏻👋🏻

Re: Panzer Meyer: presentazione

Inviato: 4 marzo 2024, 21:58
da DavideV
Benvenuto Heinz, spero di vedere il prima possibile un tuo carro in corso d’opera, sarebbe davvero un piacere!

Se posso, dove hai letto la recensione di questo forum?

Re: Panzer Meyer: presentazione

Inviato: 4 marzo 2024, 22:14
da Carbo178
Benvenuto Heinz, bella presentazione ;) :-oook

Re: Panzer Meyer: presentazione

Inviato: 4 marzo 2024, 22:22
da Dioramik
Benvenuto Heinz, grande storia la tua.

Re: Panzer Meyer: presentazione

Inviato: 4 marzo 2024, 22:44
da AeroFlanker
Ciao Heinz, benvenuto in MT :wave:

Re: Panzer Meyer: presentazione

Inviato: 4 marzo 2024, 23:56
da Panzer Meyer
....Qui Panzer Meyer.... ciao Davide. Non era la recensione del forum, riguardava un kit, forse il Panther della Rye Field, ma non so....vatti a ricordare.....dico cosi perché e ' stato quello che, non trovando il Tamiya, ho cercato come alternativa e penando parecchio... Un collezionista giapponese voleva il Panther delle Girls und Panzer. Poi un 15 gg dopo questo qua mi scrive che mi aveva spedito dal Giappone, il kit della Platz: Panther della Rye Field, completo di interni, torretta e hull trasparenti, per un tutto a vista.....oltre alle relative pupazze della Platz, ben 5, da posizionare nel panzer, ognuna al suo posto. Ci sto lavorando da inizio inverno e avendo già una esperienza in merito con il Panzer IV e l'Hetzer, sempre con le pupazze dentro, pensavo di fare il panzer e poi le pupazze. Il mio istinto mi suggerì, chissà xké, di iniziare con le pupazze........ Aveva ragione lui..... Quando ho fatto una prova a secco, con una pupazza, tenuta insieme con il biadesivo e la torretta del Panther, insieme a secco anche lei, così tanto per vedere, e ' saltato fuori che il panzer deve essere costruito intorno alle 5 pupazze, altrimenti non ci entreranno......MAI...... Quindi tutto il Panther va adattato a loro....e assemblato intorno a loro........Via le parti interne che interferiscono e moduli vari, , comparto guida, comparto mitragliere marconista, puntatrice e porgitrice, assemblati con loro già a posto. Se non mi credi va sul web e cerca la scatola della Platz GP H110 19800..... Le pupazze sono 4/5 cm, in 35 et ogni pupazza 7/8 parti, in resina. Sono fatte benissimo, particolari eccellenti ( perfino la suola degli stivaletti in rilievo.....) et decals per gli occhi, che quando le metti a mollo, spariscono..... te ne danno tre set per ogni pupazza e c'è ben un motivo...... Sui miei lavori, se vai sul sito ho postato una foto del Panzer IV a ausf D, pupazze comprese e quattro dell'Hetzer, (le pupazze per l'Hetzer sono in lavorazione ), tra l'altro facendo una c@XX%$a, nel senso che la linea qua era andata e io ho cliccato 4 volte, con il risultato che ci sono quattro post uguali..... ho già chiesto come fare per cancellarle....... se qualcuno che lo sa, lo fa al posto mio muy obligado...... C'è' anche la foto del T34/85, sempre Girls und Panzer, ma la pupazza è mia... Non erano ancora arrivate quelle della Platz, ma il collezionista voleva una pupazza a tutti i costi ( la serie Girls und Panzer iniziava a fare proseliti..... ) e io la ricavai da una pupazza che davano ai supermercati Migros di Francoforte in omaggio,dopo una spesa a prezzi da usura........... trasformandola, con le buone o le cattive, in una simile a quelle della serie, con tanto di tumasckev in testa, ricavandolo dalla torretta mediana inferiore di un B17/in 48...... Sul panzer in corso d'opera, farò una qualche foto al Panther o alla 8 hachrad, ( ma non c'è gran che da vedere, io prima preparo il tutto per la verniciatura e poi si procede.......), sempre per i collezionisti. Ultimamente sto lavorando solo per loro: le decals, come vedrai, sono quelle della serie Girls und Panzer: non mi ricordo più l'ultima volta che ho applicato una Balkenkreuz con cattiveria..........eh i bei tempi delle decals della Wehrmacht...........Comunque danke per la vs accoglienza e pazienza and always my respects sir. Panzer Meyer.

Re: Panzer Meyer: presentazione

Inviato: 5 marzo 2024, 8:00
da pitchup
Ciao Heinz
benvenuto! Direi che ti esprimi benissimo in italiano.
Leggo anche che sei stato per molto tempo operativo sia in qualità di bersaglio nemico con la DDR e sia carrista come alleato NATO dopo la riunificazione.
ora mi hai messo curiosità per il tuoi lavori e spero di vederli presto qui sopra.
saluti

Re: Panzer Meyer: presentazione

Inviato: 5 marzo 2024, 9:26
da DavideV
Mi viene il dubbio... ti chiamano Meyer solo perché sei tedesco e sei stato un carrista o perché tuo padre era effettivamente Kurt Meyer?

Re: Panzer Meyer: presentazione

Inviato: 5 marzo 2024, 11:01
da Rosario
Benvenuto :-oook