Pagina 1 di 1

Colonnello del 7° Ussari

Inviato: 14 gennaio 2024, 17:07
da Rigel
Ciao Ragazzi.....
La Taverna è in standy, anche se ho finito un paio di pezzi, ma ho iniziato questo, mi ha preso la "scimmia" :-sbrachev
Il solito splendido pezzo Metal Modeles......







Per il cavallo, ho pensato di fare un Isabella, nella foto, i colori usati come basi, applicati ad aerografo





Re: Colonnello del 7° Ussari

Inviato: 14 gennaio 2024, 18:19
da DavideV
Belli, sia il cavallo che il colonnello.

Ma ti andrebbe di spiegare un po’ i procedimenti che hai usato? Il cavallo è abbastanza chiaro, ma per il colonnello come hai proceduto?

Re: Colonnello del 7° Ussari

Inviato: 14 gennaio 2024, 18:34
da microciccio
Ciao Roberto,

la scultura è una via di mezzo tra lo statico e il dinamico. Migliorerai qualcosa?

Buon lavoro

microciccio

Re: Colonnello del 7° Ussari

Inviato: 14 gennaio 2024, 19:05
da Rigel
DavideV ha scritto: 14 gennaio 2024, 18:19 Belli, sia il cavallo che il colonnello.

Ma ti andrebbe di spiegare un po’ i procedimenti che hai usato? Il cavallo è abbastanza chiaro, ma per il colonnello come hai proceduto?
Ciao Davide!
Si per il cavallo, ho usato i colori che vedi in foto, cercando di rispettare le zone in luce ed ombra, poi, con i colori ad olio, cambierà un pò :-Figo

Per il soldatino, non seguo gli "influncer" del modellismo.... :-sbrachev .....e non uso i classici primer, mi sono reso conto, che i miglori primer sono il bianco e il nero Tamiya!!!!
Ho provato bombolette e primer ad aerografo, di diverse marche.......ma di meglio, non ne o trovato.....ad esempio, proprio sul Colonnello, tempo fa avevo applicato un paio di mani di primer bianco Vallejo ad aerografo.......NON ADERISCE, al metallo!!!! Si sfoglia!!!!! Il bianco Tamiya no!!!!!

Per il resto dei colori, il verde del dolman e il rosso dei calzoni, sono del set Andrea, per il rosso e il verde.
Per le gallonature, ho usato tre gialli AK, non sono finiti, proverei a fare anche un leggero filtro con un terra d'ombra naturale ad olio.
Per gli ori, uso i colori tipografici, trovo ottimo anche l'oro ad olio dell'AK, lo puoi mischiare con altri oli, per ottenere, molte sfumature diverse.

Re: Colonnello del 7° Ussari

Inviato: 14 gennaio 2024, 19:07
da Rigel
microciccio ha scritto: 14 gennaio 2024, 18:34 Ciao Roberto,

la scultura è una via di mezzo tra lo statico e il dinamico. Migliorerai qualcosa?

Buon lavoro

microciccio
Ciao Paolo!!!!
No....no....lo lascio cosi....e chi è buono, a fare modifiche!!!!!! :-disperat
Comunque il pezzo è bellissimo!

Re: Colonnello del 7° Ussari

Inviato: 14 gennaio 2024, 19:13
da microciccio
Off Topic
Rigel ha scritto: 14 gennaio 2024, 19:07
microciccio ha scritto: 14 gennaio 2024, 18:34... Migliorerai qualcosa? ...
...No....no....lo lascio cosi....e chi è buono, a fare modifiche!!!!!! :-disperat ...
TKS
microciccio

!

Inviato: 14 gennaio 2024, 19:27
da Dioramik
Rigel ha scritto: 14 gennaio 2024, 19:05 Per il soldatino, non seguo gli "influncer" del modellismo.... :-sbrachev .....e non uso i classici primer, mi sono reso conto, che i miglori primer sono il bianco e il nero Tamiya!!!!
Ho provato bombolette e primer ad aerografo, di diverse marche.......ma di meglio, non ne o trovato.....ad esempio, proprio sul Colonnello, tempo fa avevo applicato un paio di mani di primer bianco Vallejo ad aerografo.......NON ADERISCE, al metallo!!!! Si sfoglia!!!!! Il bianco Tamiya no!!!!!
Anche se sono un fallito nella colorazione delle miniature, posso almeno affermare che pure io da sempre utilizzo e ho utilizzato il nero Tamiya come "primer" per i miei "pasticci"! :-oook :-laugh
E mi sono sempre trovato molto bene.

Seguo questo lavoro, idem per il Lanciere Polacco.