Pagina 6 di 8

Re: Dark Wizarding Shop (Diorama Fantasy) - Scala 1:58/1:56 (28mm.) - Dioramik

Inviato: 25 aprile 2019, 20:31
da Dioramik
Grazie a tutti.

Per il tetto (le tegole) ci sono diverse tecniche, credo che utilizzerò il cartoncino tagliato a strisce e sagomato alla bisogna, difficile da spiegare scrivendo, posterò delle foto dei lavori in corso (quando saranno in corso) così potrete capire e vedere sopratutto.
Sotto le tegole farò una struttura semplice per sorreggere il cartoncino.
Appena posso rimettermi in laboratorio potrete vedere meglio come farò.

Al momento non ho la forza e la lucidità mentale per fare lavori complessi e di precisione.

Re: Dark Wizarding Shop (Diorama Fantasy) - Scala 1:58/1:56 (28mm.) - Dioramik

Inviato: 26 aprile 2019, 7:05
da Starfighter84
Forza Silvio, un abbraccio. Ti posso capire benissimo... non è semplice.
Auguri di pronta guarigione al babbo, a presto!

Re: Dark Wizarding Shop (Diorama Fantasy) - Scala 1:58/1:56 (28mm.) - Dioramik

Inviato: 26 aprile 2019, 10:58
da Dioramik
Grazie Valerio, grazie ancora a tutti.

Volevo postare un video di un amico che seguo sempre su YouTube e sul forum dei minimondisti, è bravissimo è da seguire se appassionati del genere (scenici e tavoli da gioco).

Il video (parte terza della serie di questo suo lavoro), illustra proprio come fare un tetto, non lo farò identico, ognuno ha i suoi metodi preferiti ma sarà molto similare.
Lo posto solo per illustrarvi la mia idea, di come intendo procedere con i tetti.

Come farò il tetto (più o meno)

https://www.youtube.com/watch?v=_wdjhJ8Diak&feature=youtu.be

Link di YouTube postato solo a scopo illustrativo e di discussione.

Buona visione.

Re: Dark Wizarding Shop (Diorama Fantasy) - Scala 1:58/1:56 (28mm.) - Dioramik

Inviato: 26 aprile 2019, 15:19
da microciccio
Ciao Silvio,

il metodo alla fine è abbastanza vicino a quanto si usa fare per le strutture dei tetti veri. :-oook

Il tuo amico ha buoni occhi per gli allineamenti e le posizioni reciproche delle parti assemblate e buone mani durante la lavorazione delle stesse. Personalmente di solito preferisco affidarmi agli strumenti e le misurazioni con essi eseguite, quindi, ad esempio avrei verificato gli allineamenti con una squadretta e segnato i punti di incollaggio con tracce a matita, guidate da un righello millimetrato, sui vari listelli. Ho visto che ne ha fatto maggior uso nei primi video.

Una piccola nota di sicurezza cui tengo sempre tanto: quando ha realizzato la singole scandole tagliando i listelli di polistirene testurizzati le ha spinte verso la lama della sega con il dito medio della mano sinistra. Prudentemente avrei utilizzato un attrezzo, sarebbe bastata una matita. Ho dato uno sguardo anche agli altri video e vedo che fa spesso affidamento sulla sua manualità e, come consiglio generale a chi volesse emularlo, soprattutto se agli inizi, suggerisco maggior cautela.
Bene invece l'uso dei guanti in molte sequenze! :-oook

Fa inoltre uso di materiali diversi e mi piacerebbe capire quali criteri usa per la loro scelta in base agli elementi che riproduce.

microciccio

Notas: ho embeddato il video nel tuo ultimo post.

Re: Dark Wizarding Shop (Diorama Fantasy) - Scala 1:58/1:56 (28mm.) - Dioramik

Inviato: 26 aprile 2019, 15:42
da Dioramik
microciccio ha scritto: 26 aprile 2019, 15:19 Ciao Silvio,

il metodo alla fine è abbastanza vicino a quanto si usa fare per le strutture dei tetti veri. :-oook

Il tuo amico ha buoni occhi per gli allineamenti e le posizioni reciproche delle parti assemblate e buone mani durante la lavorazione delle stesse. Personalmente di solito preferisco affidarmi agli strumenti e le misurazioni con essi eseguite, quindi, ad esempio avrei verificato gli allineamenti con una squadretta e segnato i punti di incollaggio con tracce a matita, guidate da un righello millimetrato, sui vari listelli. Ho visto che ne ha fatto maggior uso nei primi video.

Una piccola nota di sicurezza cui tengo sempre tanto: quando ha realizzato la singole scandole tagliando i listelli di polistirene testurizzati le ha spinte verso la lama della sega con il dito medio della mano sinistra. Prudentemente avrei utilizzato un attrezzo, sarebbe bastata una matita. Ho dato uno sguardo anche agli altri video e vedo che fa spesso affidamento sulla sua manualità e, come consiglio generale a chi volesse emularlo, soprattutto se agli inizi, suggerisco maggior cautela.
Bene invece l'uso dei guanti in molte sequenze! :-oook

Fa inoltre uso di materiali diversi e mi piacerebbe capire quali criteri usa per la loro scelta in base agli elementi che riproduce.

microciccio

Notas: ho embeddato il video nel tuo ultimo post.
Concordo con quello che scrivi, sempre la massima attenzione, spesso purtroppo, quando prendiamo dimestichezza con gli attrezzi, abbandoniamo la prudenza. Da non fare mai, io l'ho imparato in poligono e in strada con il mio mestiere.

PS: Paolo, cortesemente mi spieghi cosa hai fatto? Cosa intendi per "Embendato"? La prossima volta posso farlo direttamente io? Se si può e se capisco come! Grazie.

Re: Dark Wizarding Shop (Diorama Fantasy) - Scala 1:58/1:56 (28mm.) - Dioramik

Inviato: 26 aprile 2019, 16:27
da microciccio
Off Topic
Dioramik ha scritto: 26 aprile 2019, 15:42... Paolo, cortesemente mi spieghi cosa hai fatto? Cosa intendi per "Embendato"? La prossima volta posso farlo direttamente io? Se si può e se capisco come! Grazie.
Ciao Silvio,

è piuttosto semplice e puoi farlo da te: Tutto qua.

Quanto al significato del verbo embeddare di solito si usa per descrivere con un termie solo la possibilità di integrare un video all'interno di una discussione, nel caso di MT, in un post in modo tale che ne faccia parte. Un po' la stessa cosa che normalmente si fa con le immagini statiche.
microciccio

Re: Dark Wizarding Shop (Diorama Fantasy) - Scala 1:58/1:56 (28mm.) - Dioramik

Inviato: 26 aprile 2019, 17:10
da Dioramik
Off Topic
microciccio ha scritto: 26 aprile 2019, 16:27
Off Topic
Dioramik ha scritto: 26 aprile 2019, 15:42... Paolo, cortesemente mi spieghi cosa hai fatto? Cosa intendi per "Embendato"? La prossima volta posso farlo direttamente io? Se si può e se capisco come! Grazie.
Ciao Silvio,

è piuttosto semplice e puoi farlo da te: Tutto qua.

Quanto al significato del verbo embeddare di solito si usa per descrivere con un termie solo la possibilità di integrare un video all'interno di una discussione, nel caso di MT, in un post in modo tale che ne faccia parte. Un po' la stessa cosa che normalmente si fa con le immagini statiche.
microciccio
Ok, grazie, provato e fatto in anteprima solo.
Ci potevo anche arrivare da solo immagino. :thumbup:

Re: Una via di Diagon Alley (Diorama Fantasy) - Scala 1:58/1:56 (28mm.) - Dioramik - Agg. 14/03/2024

Inviato: 14 marzo 2024, 17:04
da Dioramik
Dal lontano aprile 2019 riprendo in mano questo lavoro, mi ero dedicato ad altro ed ero un po' arrenato, infatti ora ho cambiato il contesto e mi sono avvicinato all'idea Harry Pottiana, quindi non più un negozio di magia ma una semplice via di Diagon Alley questo mi lascia più spazio per generare gli ammennicoli vari e per poter sbagliare con maggiore semplicità! :-oook :-D

Aggiornamento sulla colorazione:
Pareti interne che erano troppo scure, opacizzato i pavimenti interni che erano troppo lucidi, colorazione dei muri esterni in mattoni rossi (lavoro ancora da ultimare con lavaggi e lumeggiate varie).

Aggiornamento: struttura:
Impostazione della struttura del tetto.

Foto solo degli esterni:








Prossimamente completerò la colorazione dei mattoni, la struttura del tetto, il tetto e le relative tegole in legno, queste ultime non so se farle una ad una in legno di balsa oppure in cartoncino.

Se interessati, state tonni che ci saranno aggiornamenti.

Silvio the bear

Re: Una via di Diagon Alley (Diorama Fantasy) - Scala 1:58/1:56 (28mm.) - Dioramik - Aggiornamento 14/03/2024

Inviato: 14 marzo 2024, 17:26
da DavideV
Non avevo mai visto questo lavoro, c’è molto da prendere spunto perciò seguo con molto interesse!

Re: Una via di Diagon Alley (Diorama Fantasy) - Scala 1:58/1:56 (28mm.) - Dioramik - Aggiornamento 14/03/2024

Inviato: 14 marzo 2024, 22:37
da rob_zone
Ciao Silvio

A gennaio sono stato agli studios di Harry Potter a Londra e non posso che aver ancora un maggiore interesse per la tua opera visto che la artificiale Diagon Alley l'ho vista dal vivo :-D
Come sempre ottimi lavori, te la cavi benissimo con le ambientazioni.

saluti
Rob