Pagina 4 di 7

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Inviato: 16 luglio 2023, 11:00
da Cox-One
Come inizio è ottimo. Sui mattoni e pietre io avrei operato con meno colori. Nelle costruzioni rurali, dove per economicità si integrano pietre ai mattoni, nella maggior parte dei casi ai delle dominati: colori rosso o ocra se usati prevalentemente mattoni, bianchi e grigi se pietre e sassi. Mentre per i sassi puoi usare le tonalità dal bianco al grigio in maniera casuale, con i mattoni la cosa non è altrettanto indicata. I mattoni sono il risultato di un processo di cottura di argille e quindi le produzioni sono omogenee tra loro .... quindi tra qualche mattine rosso uno più chiaro o scuro ci sta bene, ma ocra già un poco stride. Basta che vedi le foto di centri storici del centro Italia dove troverai che spessissimo ai delle dominati in base alla tecnica e alle pietre locali.

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Inviato: 16 luglio 2023, 12:02
da Dioramik
Vincenzo a ragione ma a volte si opta (licenza poetica?) per delle colorazioni più variegate e più forti per dare alla scenetta maggiore movimento, meno monotonia, non saprei definire diversamente quello che voglio spiegare.
Se invece vuoi ottenere una scena molto realistica allora devi seguire i consigli di Vincenzo.

Ottimo lavoro fino a qui.

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Inviato: 16 luglio 2023, 13:10
da DavideV
Grazie dei suggerimenti! Mi sto principalmente ispirando a questa foto, tenterò di smorzare le differenze con passaggi successivi - cosa che avevo comunque già in mente di fare.
Dioramik ha scritto: 16 luglio 2023, 12:02 non saprei definire diversamente quello che voglio spiegare.
No no ma è chiarissimo: si tratta di applicare le solite tecniche modellistiche (lavaggi, pre/post shading) volte a dare maggiore tridimensionalità a oggetti che per la loro dimensione tendono a sembrare piatti.

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Inviato: 16 luglio 2023, 20:49
da DavideV
Allora, qui la cosa inizia a complicarsi perché temo di aver peggiorato la situazione.

Come già detto, puntavo a ottenere un risultato simile:


(Immagine a scopo di discussione modellistica, fonte Life.com)

Ho applicato un mix di bianco e terra di Siena molto diluito sui mattoni, e un dry brush bianco puro sull’intonaco:



Mentre sui mattoni il risultato non è preciso ma accettabile, sull’intonaco non mi piace per niente, e soprattutto non riesco a capire cosa sia andato storto. Forse colpa del dry brush bianco su sfondo grigio scuro che ha creato una superficie molto irregolare e contrastata, forse avrei dovuto passare una miscela diluita come fatto sui mattoni.

A questo punto cosa mi consigliereste di fare? Primer su tutto, oppure passo un giallo sabbia sui mattoni e un do una passata grigio chiaro ad aerografo per cercare di correggere l’intonaco?

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Inviato: 16 luglio 2023, 21:03
da Dioramik
Purtroppo con il metodo che hai usato, il drybrush, unito alla rugosità del materiale, non potevi ottenere un risultato diverso, avresti dovuto prima dare la tinta base che vuoi abbia l'intonaco e dopo con il metodo del drybrush avresti dovuto schiarire i punti dove necessario ma senza esagerare altrimenti ricadi nello stesso errore.

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Inviato: 16 luglio 2023, 21:19
da DavideV
Dioramik ha scritto: 16 luglio 2023, 21:03 Purtroppo con il metodo che hai usato, il drybrush, unito alla rugosità del materiale, non potevi ottenere un risultato diverso, avresti dovuto prima dare la tinta base che vuoi abbia l'intonaco e dopo con il metodo del drybrush avresti dovuto schiarire i punti dove necessario ma senza esagerare altrimenti ricadi nello stesso errore.
Proverò allora a dare una passata di colore base sopra, ad aerografo, così vedo se riesco a dosare l’effetto senza doverci passare nuovamente dopo, o quantomeno contenere il numero di passaggi successivi.

Il tutto rigorosamente dopo le ferie :)

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Inviato: 16 luglio 2023, 21:26
da Poli 19
ciao Davide,
guardando il tuo muro dove è saltato l'intonaco tu parli di mattoni, ma dalla forma che gli hai dato somigliano più a pietre, quindi io rimarrei nel riprodurre pietre e non mattoni che hanno sezione rettangolare! Spero di essermi spiegato!

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Inviato: 17 luglio 2023, 11:15
da washaki
Essendo totalmente profano di diorami non azzardo nessun consiglio.
Però confermo a impressione le tue osservazioni Davide. A livello di pelle c'è qualcosa che non va. L'aspetto è un po "finto".
Quindi sto a guardare e imparo da quello che farai

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Inviato: 17 luglio 2023, 12:17
da DavideV
washaki ha scritto: 17 luglio 2023, 11:15 Essendo totalmente profano di diorami non azzardo nessun consiglio.
Però confermo a impressione le tue osservazioni Davide. A livello di pelle c'è qualcosa che non va. L'aspetto è un po "finto".
Quindi sto a guardare e imparo da quello che farai
Marco grazie delle parole di incoraggiamento… ma non so quanto ti convenga 🤣

Oggi giorno di preparativi prima della partenza, se riesco vorrei provare a dare una passata altrimenti ci vediamo direttamente la settimana prossima…

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Inviato: 27 luglio 2023, 11:59
da DavideV
Eccomi qua!

La prima parte delle ferie è terminata, ora sto semplicemente a casa a “riprendermi dalle ferie” e quindi ho avuto un po’ di tempo per lavorare al progetto. Il risultato della correzione colore non mi piace, devo essere sincero, ma sto arrivando a un punto in cui se mi ci incaponisco ulteriormente va a finire che mollo…



Poi è venuto il momento delle macerie. Per ora ho depositato la lettiera del gatto, un po’ di bastoncini colorati a olio e degli avanzi di polistirene.









Diciamo che neanche qua sia ancora contentissimo… il colore vabbè dovrà essere amalgamato al resto, il problema è la consistenza perché non avevo tenuto conto del fatto che versare la miscela di acqua e colla sulla lettiera le avrebbe rese una specie di “pappa” meno definita di quanto non lo siano le singole pietruzze quando sono asciutte.