L'Uomo Tigre (...da Superman)

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: L'Uomo Tigre (...da Superman)

Messaggio da Smiris72 »

Ciao Sfab84, grazie!
Ti rispondo

Il mantello l'ho dipinto con aerografo per le parti gialle con sfumature arancio/marrone e ho dato a pennello con i valleyo un nero/marrone. Nessuna maschera, ho solo abbozzato a matita le zone da riempire di nero. Non è un lavoro di precisione, non doveva esserlo, ma ha richiesto un certo tempo.

Per lo stampo bivalva, non è semplicissimo da spiegare a parole, sarebbero meglio dei video o con serie di foto, ma dovrei farlo in un thread a parte e sicuramente qui nel forum ne troverai già.
Ci sono vari modi di creare stampi e il "metodo giusto" va scelto in base all'oggetto che devi replicare. Lo stampo a pezzo unico lo puoi utilizzare per oggetti dalla forma abbastanza semplice e che permettono di estrarre l'oggetto senza essere bloccato dal silicone, come ad esempio la base che vedi ai piedi di TigerMan, o il calco di una bottiglietta. Se invece fosse una brocca con manico non potresti farlo, perchè il silicone passerebbe all'interno del manico bloccandolo. In quel caso dovresti fare uno stampo in due pezzi, ragionando bene sulla forma che stai replicando e considerando che dovrai tirarla fuori senza lasciare il pezzo incastrato. Se passi a forme più complesse come il calco di un personaggio, oltre a creare lo stampo in modo da non lasciarlo incastrato dentro dovrai anche creare dei canali di sfogo per l'aria, altrimenti restando ferma dentro allo stampo, creerà parti mancanti di resina sul tuo pezzo (le parti che avrà occupato l'aria).
A forza di fare esperimenti io ci sono riuscito abbastanza bene, anche con forme piccole e complesse (ho tirato giù un po di santi prima di riuscirci eh..).
In qualche caso riesci a fare gli sfoghi d'aria in un secondo momento. Dopo aver visto il problema (parti mancanti della tua replica) vai a ritagliare in qualche modo il silicone per creargli canali di sfogo o semplici spazi per l'aria. Meglio però prevedere tutto dall'inizio ed avere un lavoro ben rifinito.
Io alla fine non avevo nemmeno interesse a fare delle repliche, più che altro mi incuriosiva e affascinava molto conoscere materiali e tecniche. Mi sono perfino costruito una "pressure pot" per degasare il silicone, con una vecchia pentola, un tappo di vetro spesso e tutto il resto (trovi tutorial su Youtube)

Ho preso il kit di Superman da un venditore ebay che si chiama "jipata_sale". Volevo darti il link ma al momento sembra non abbia oggetti in vendita.

Vorrei prendere il Thinner Vallejo e il ritardante che hai nominato, così provo anche io. Puoi postare dei link, almeno per vedere il prodotto esatto?
Io come ritardante (per l'utilizzo a pennello) ho il "retarder medium", ma è un gel e quindi non credo sia adatto per l'aerografo. Non lo uso quasi mai nemmeno a pennello, in quanto mi trovo molto meglio con il "Glaze", però insieme al glaze utilizzo anche un pochino di acqua distillata. Tu dici di usare solo il glaze al posto dell'acqua, ci devo provare anche io :-)
Attenzione, il glaze non lo utilizzo con l'aerografo.
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: L'Uomo Tigre (...da Superman)

Messaggio da sfab84 »

Smiris72 ha scritto: 1 luglio 2019, 9:37 Per lo stampo bivalva, non è semplicissimo da spiegare a parole, sarebbero meglio dei video o con serie di foto, ma dovrei farlo in un thread a parte e sicuramente qui nel forum ne troverai già.
E' una cosa che vorrei provare a fare, ma non ho in mente molti progetti in cui mi serve di fare degli stampi, quindi per ora è una curiosità e non so quando avrò davvero l'occasione di provare! Tu che silicone usi?
Smiris72 ha scritto: 1 luglio 2019, 9:37 Mi sono perfino costruito una "pressure pot" per degasare il silicone, con una vecchia pentola, un tappo di vetro spesso e tutto il resto (trovi tutorial su Youtube)
Anche io vorrei farlo, ho visto un po' di tutorial su youtube ma non sono bravissimo a costruire cose meccaniche, tu cosa usi come pompa aspirante?
Ho un piccolo compressorino a pistone che usavo prima per l'aerografo e mi chiedevo se si potesse modificare per usarlo come pompa aspirante ma non ho idea di come.
Smiris72 ha scritto: 1 luglio 2019, 9:37 Ho preso il kit di Superman da un venditore ebay che si chiama "jipata_sale". Volevo darti il link ma al momento sembra non abbia oggetti in vendita.
Avevo preso un kit da un venditore thailandese un sacco di anni fa e mi è arrivato un cast pessimo, pieno di bolle e alcune parti con dettagli completamente compromessi, quindi ho un po' paura di prenderli su ebay, ma se ti sei trovato bene con questo venditore me lo segno!
sfab84 ha scritto: 30 giugno 2019, 20:51 Attenzione, il glaze non lo utilizzo con l'aerografo.
Avevo capito che lo avessi usato ad aerografo. Comunque ho visto questo video del produttore che comparava la diluizione con il glaze, acqua ecc..
vallejo glaze medium
Sul loro canale si trovano un sacco di tips su come usare i loro prodotti, li ho trovati utili.
sfab84 ha scritto: 30 giugno 2019, 20:51 Vorrei prendere il Thinner Vallejo e il ritardante che hai nominato, così provo anche io. Puoi postare dei link, almeno per vedere il prodotto esatto?
Ti linko direttamente il sito ufficiale del produttore. I codici sulle bottiglie variano a seconda del formato perchè li fanno anche più grandi della classica bottiglietta da 17ml
airbrush-flow-improver-71262/
airbrush-thinner-71261/
Smiris72 ha scritto: 1 luglio 2019, 9:37 Io come ritardante (per l'utilizzo a pennello) ho il "retarder medium", ma è un gel e quindi non credo sia adatto per l'aerografo. Non lo uso quasi mai nemmeno a pennello, in quanto mi trovo molto meglio con il "Glaze", però insieme al glaze utilizzo anche un pochino di acqua distillata. Tu dici di usare solo il glaze al posto dell'acqua, ci devo provare anche io
Anche io avevo trovato e preso il retarder medium ma effettivamente è un gel che è difficile da usare ad aerografo e a pennello non mi serve a molto perchè di solito dipingo piccole cose e non ho il problema del colore che si asciuga perchè finisco subito...
Per il glaze, prova nel senso che anche acqua va bene, diciamo che fanno effetti un po' diversi, nel video che ti ho linkato vedi un po' le differenze di effetto, poi alla fine ad essere onesti non penso che l'effetto finale sia così diverso, fai come ti viene più comodo ed economico! :-laugh
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: L'Uomo Tigre (...da Superman)

Messaggio da Smiris72 »

Come silicone utilizzo quello della Prochima, quello giallo+rosso (non ricordo la durezza). Mentre come resine, sia quelle avorio che quelle trasparenti, preferisco nettamente quella della Resi Pro a quelle della Prochima. Altre marche per ora non ne ho provate.

Nemmeno io sono bravo con le cose meccaniche, ma la pentola è stata semplice. Ho preso una vecchia pentola, poi sono andato da un vetraio e ho preso un vetro bello spesso (1.5/2 cm). Ho forato la pentola e ho messo raccorderia idraulica e un vecchio tubo grigio del gas, che collego poi alla pompa di aspirazione.
Nella foto sotto puoi vedere il risultato, molto artigianale ma funzionante. Nel bordo della pentola ho messo semplicemente la gomma che uso per fare gli stampi a mano, quella bicomponente da plasmare con le mani. L'ho messa intorno al bordo e poi ho schiacciato sopra il vetro, per rendere il bordo isolante.



Nella foto non si vede ne il vetro ne la pompa. La pompa è una economica pompa di aspirazione, di quelle che si usano anche per le pompe di calore, credo. La uso anche quanto faccio dei lavoretti artistici anche con le resine trasparenti, quindi alla fine questa pentola la uso per le trasparenti, per quelle bianche o avorio e per i siliconi. Uso sporadico ovviamente.

Anche quello che ti ho segnalato io è Tahilandese, ma il kit era abbastanza buono. Venivano fuori difetti scartavetrando, ad esempio modificando gli stivali o eliminando lo stemma di Superman, appena inizi a grattare vedi i fori delle bollicine al di sotto, ma se avessi dovuto semplicemente colorare la resina per fare Superman, non ci sarebbero stati grandi ritocchi da fare. La resina ha un odore sgradevole rispetto a quella che faccio io o dei modellini presi su E2046

Grazie mille per i link.
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”