Acolyte iconward -Warhammer 40.000- Finito

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: Acolyte iconward -Warhammer 40.000-

Messaggio da Denny »

siderum_tenus ha scritto: 23 aprile 2018, 12:48 Ammazza, quanto è brutto!!! A me verrebbero gli incubi a lavorarci sopra. :-prrrr

Scherzi a parte, credo -da ignorante (anche) in materia di figurini- stia venendo bene.

Buona continuazione. ;)
:lol: :lol: :lol:
Il brutto che piace :lol: :lol: :lol:
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Acolyte iconward -Warhammer 40.000-

Messaggio da Jacopo »

Bene così denny!! se lumeggi ancora tengo spenta la luce in casa :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: Acolyte iconward -Warhammer 40.000-

Messaggio da Denny »

Jacopo ha scritto: 26 aprile 2018, 17:38 Bene così denny!! se lumeggi ancora tengo spenta la luce in casa :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
:lol: :lol: :lol: Ok,lo prometto,basta così :mrgreen:
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2618
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Acolyte iconward -Warhammer 40.000-

Messaggio da pawn »

Denny ha scritto: 27 aprile 2018, 15:31
Jacopo ha scritto: 26 aprile 2018, 17:38 Bene così denny!! se lumeggi ancora tengo spenta la luce in casa :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
:lol: :lol: :lol: Ok,lo prometto,basta così :mrgreen:
Non dare retta a Jacopo, osa ragazzo, osa!
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: Acolyte iconward -Warhammer 40.000-

Messaggio da Denny »

pawn ha scritto: 28 aprile 2018, 20:44
Denny ha scritto: 27 aprile 2018, 15:31
Jacopo ha scritto: 26 aprile 2018, 17:38 Bene così denny!! se lumeggi ancora tengo spenta la luce in casa :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
:lol: :lol: :lol: Ok,lo prometto,basta così :mrgreen:
Non dare retta a Jacopo, osa ragazzo, osa!
E allora osiamo :)

Ho finito lo stendardo

Immagine

Immagine

Adesso sto riflettendo su come fare una basetta,ma una mezza idea inizia a prender forma
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Acolyte iconward -Warhammer 40.000-

Messaggio da Dioramik »

Ciao Daniele, ottimo lavoro sullo stendardo, complimenti.
Posso chiederti come hai proceduto?
Io sto facendo (ma al momento abbandonato per la disperazione) il mantello di una guardia (colore blu di prussia più o meno) ma è la terza volta che ci provo e che ripulisco tutto, non riesco a sfumare bene il blu, o troppo o troppo poco.
Il tuo (rosso) è fantastico.
Ti ringrazio.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: Acolyte iconward -Warhammer 40.000-

Messaggio da Denny »

Ciao Dioramik,cerco di spiegarti,sperando di farmi capire,i colori usati sono della gamma Citadel;

la base Khorne Red

La lavatura per le ombre Carroburg Crimson

Per le lumeggiature Wazdakka Red e Wild Rider Red

E infine,per la lumeggiatura estrema il Fire Dragon Bright

Sono partito da una base di primer grigio,ho iniziato con la base,ho steso una prima mano di lavatura su tutto lo stendardo,una volta asciutto,sono ripassato con la lavatura solo nelle pieghe e nelle parti in ombra.
Ho diluito la base rendendola tipo acquarello,andando a lumeggiare con più passaggi leggeri le parti in luce.
Ho mescolato 50/50 la base con il primo colore per lumeggiare (Wazdakka Red) sempre diluito come prima e ho ripetuto l'operazione di lumeggiatura.
Ho usato il Wakdakka red da solo,andando a lumeggiare sempre di più verso la parte in luce.
E ho utilizzato lo stesso procedimento anche per il secondo tono della lumeggiatura.
Ci sono parti che non arrivano fino alla lumeggiatura estrema,ma si fermano a una tonalità più scura,perchè non sono in piena luce ma neanche in ombra totale.

in sostanza:

-Base
-Base +prima lumeggiatura (50/50)
-Prima lumeggiatura
-Prima lumeggiatura + seconda lumeggiatura (50/50)
-Seconda lumeggiatura
-Sugli angoli seconda lumeggiatura + lumeggiatura estrema
-Sulle punte solo lumeggiatura estrema,ma con molta parsimonia

Spero di essermi fatto cpire,se così non fosse,dimmelo,che cerco di rispiegarti meglio
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Acolyte iconward -Warhammer 40.000-

Messaggio da Dioramik »

Denny ha scritto: 6 maggio 2018, 21:00 Ciao Dioramik,cerco di spiegarti,sperando di farmi capire,i colori usati sono della gamma Citadel;

la base Khorne Red

La lavatura per le ombre Carroburg Crimson

Per le lumeggiature Wazdakka Red e Wild Rider Red

E infine,per la lumeggiatura estrema il Fire Dragon Bright

Sono partito da una base di primer grigio,ho iniziato con la base,ho steso una prima mano di lavatura su tutto lo stendardo,una volta asciutto,sono ripassato con la lavatura solo nelle pieghe e nelle parti in ombra.
Ho diluito la base rendendola tipo acquarello,andando a lumeggiare con più passaggi leggeri le parti in luce.
Ho mescolato 50/50 la base con il primo colore per lumeggiare (Wazdakka Red) sempre diluito come prima e ho ripetuto l'operazione di lumeggiatura.
Ho usato il Wakdakka red da solo,andando a lumeggiare sempre di più verso la parte in luce.
E ho utilizzato lo stesso procedimento anche per il secondo tono della lumeggiatura.
Ci sono parti che non arrivano fino alla lumeggiatura estrema,ma si fermano a una tonalità più scura,perchè non sono in piena luce ma neanche in ombra totale.

in sostanza:

-Base
-Base +prima lumeggiatura (50/50)
-Prima lumeggiatura
-Prima lumeggiatura + seconda lumeggiatura (50/50)
-Seconda lumeggiatura
-Sugli angoli seconda lumeggiatura + lumeggiatura estrema
-Sulle punte solo lumeggiatura estrema,ma con molta parsimonia

Spero di essermi fatto cpire,se così non fosse,dimmelo,che cerco di rispiegarti meglio
Perfetto grazie, ho capito, non sono proprio a digiuno in fatto di miniature ma nemmeno un esperto, quindi la tua spiegazione l'ho capita bene e adesso devo solo provare a metterla in pratica.
Forse il mio errore è stato quello di non diluire molto i colori, quindi erano sempre troppo coprenti.
Ci riprovo, grazie.
Scusa se mi sono intromesso nel tuo wip.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: Acolyte iconward -Warhammer 40.000-

Messaggio da Denny »

Ci mancherebbe,ti ringrazio di essere intervenuto,e sono contento se ti sono d'aiuto :)
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
OuterHeaven
Frequentatore di MT
Messaggi: 35
Iscritto il: 27 aprile 2018, 22:26
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giacomo

Re: Acolyte iconward -Warhammer 40.000-

Messaggio da OuterHeaven »

Complimenti bel lavoro!
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”