W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Messaggio da Dioramik »

pawn ha scritto: 17 novembre 2022, 17:56 Ciao Silvio,
in casa hai tutto il necessario, sei a buon punto, non devi uscire con queste temperature che stanno scendendo.
Ti dovrai munire di alcuni fogli di carta assorbente, quella da cucina per intenderci.

Prima di procedere avrei altre domande, il windsor&newton (nella prima foto dei pennelli, il quinto da sinistra) che numero è?
I figurini li hai dipinti con i vallejo, con base un primer nero, giusto?
Ultima, per l’incarnato hai un colore pronto? Vedo un washing citadel, ma non un carne.

Piccola nota sui pennelli. Per fare questi soggetti ne occorrono 2, uno per la mescola dei colori (a te la scelta, prendi il più economico) ed uno buono per dipingere.
Per dipingere è sufficiente un ottimo N.ro1.
La qualità del segno è tutto, e differentemente da quanto si pensi un 1 può fare delle linee più sottili di uno 0 oppure 000. Sul numero 1 il colore non asciuga, permettendo sempre una tratto fluido, leggero e continuativo.
Quando il colore inizia ad asciugarsi, inconsciamente si preme, aprendo la punta e disegnando un tratto incerto e pasticciato.

Alcuni pennelli li vedo con la punta compromessa, quando finisci la sessione di pittura, lavali con un sapone neutro, io li pulisco quello per le mani, poi quando ancora umido, fai la punta al pennello, aggiustalo. Solo quando la punta è ricomposta, metti il cappuccio e lo riponi.

Attendo le tue risposte e parti amo.
Ciao Fabrizio, grazie per la velocità con cui hai risposto ma non sentirti obbligato per favore, mi sentirei in colpa.

Per le temperature è l'ultimo dei miei pensieri, amo il freddo e l'inverno con tutto me stesso!! :thumbup:

Carta assorbente ce l'ho anche se di solito uso una vecchia maglietta bianca di cotone per scaricare e pulire i pennelli.

I Windsor&Newton che ho sono uno 00, uno 0 e un 1

Per questi figurini, a dire il vero, come base ho provato ad usare il nero opaco della Tamiya ma non mi è piaciuto molto stenderlo, si asciugano troppo velocemente (era una prova per vedere se riuscivo a cambiare spessore generale nel figurino).

Per l'incarnato ho usato il seguente colore del seguente set (set che contiene anche delle istruzioni per dipingere le facce), vedi foto sotto.




Immagine postata per descrizione. - Fonte: Set Vallejo Face Painting Set

Mi sono accorto nel tempo e nei miei tentativi che i pennelli piccoli, dallo 0 in giù, servono a poco se non a nulla e sono inutilizzati.
Infatti, mi trovo bene con il nr.1 ma anche con il nr.2 a volte.

Per i pennelli compromessi, parli di quelli vecchi o di quelli nuovi? I vecchi li uso solo per lavoracci, quelli nuovi per le cose "di fino".
Solitamente li pulisco bene con l'acqua (utilizzando i Vallejo) oppure la nitro se molto sporchi e poi, prima di riporli uso due metodi, li passo su una saponetta di sapone di marsiglia e li ripongo oppure uso un prodotto della Vallejo "Obscurium" che chiamano "rigeneratore di pennelli", sempre rifacendogli la punta.
I miei pennelli, tranne alcuni nuovi mai usati, sono quelli che utilizzavo 20/30/40 anni fa e sono ancora validi, non tutti ovviamente. :thumbup:

Spero di aver risposto a tutte le tue domande.
Grazie ancora,
Silvio the bear
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2618
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Messaggio da pawn »

Silvio riesco a risponderti perché ho dei giorni liberi, da sabato sarò meno frequente.
Il tamiya non va bene, mi spiace ma sterebbe opportuno che tu sverniciassi.
Sul forum ci sono varie tecniche e prodotti suggeriti. Mi raccomando pulisci bene tutte le insenature.

Per il fondo usa anche il primer vallejo, non è male.

La carta assorbente serve per scaricarle il pennello, qualche figurinista lo fa sulla mano, ma sarebbe meglio evitare.

Per meglio maneggiare il pezzo, ti consiglio un supporto, ma bene anche unirli con del pattafix ad un tappo in sughero, oppure un vecchio barattolo di colori.

Per il colore, vedendo quelli che hai fatto, ti riporto un insegnamento che mi hanno tramandato, 10 mani sottili sono migliori di una coprente.
Il colore fallo abbastanza fluido, non temere se non copre alla prima mano. attendi che asciughi, altrimenti rischi di strappare, e poi dai una seconda mano.
La tecnica è molto facile, prendi il colore, lo scarichi passando un paio di volte sulla carta assorbente e poi lo passi sul figurino. Passate decise, evita di fare troppi passaggi a colore bagnato.
Ogni volta che carichi il colore lo devi scaricare, ogni singola volta.
Trucchetto, quando scarichi cerca di ruotare il pennello, in modo da fare sempre la punta al pennello.

Inizia con i colori base, non preoccuparti delle luce e delle ombre, stendi dei colori omogenei, saranno una ottima base.

Su youtube trovi tanti tutorial, oppure se vuoi esistono diverse pubblicazioni.

Altro consiglio, stendi come base il colore più scuro, poi da lì si fa presto a salire con le luci.
Nella scala da te scelta, non si fanno molte transizioni, anzi non se ne fanno proprio, basta una base una luce ed un’ombra.

Chiedi se non mi sono spiegato bene.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Messaggio da Dioramik »

Si, ormai per la sverniciatura è deciso, svernicio e ricomincio dall'inizio, con il tamiya era un esperimento perché li reputo più sottili dei Vallejo.

Uso il primer Vallejo grigio quindi!
Uso i tappi di sughero solitamente oppure li pinzetto per i piedi con una pinza a coccodrillo ma è meglio il tappo con il pattafix.

Per il resto ho capito abbastanza bene quello che mi spieghi, non è che mi manchi la tecnica teorica, mi manca la capacità nell'applicarla purtroppo. :oops:

Però una domandina vorrei fartela, quando dici di scaricare il pennello sulla carta assorbente, intendi togliere il grosso oppure praticamente asciugarlo dal colore?
Se lo asciugo troppo, cosa resta da passare sul figurino?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2618
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Messaggio da pawn »

Dioramik ha scritto: 17 novembre 2022, 20:20
Uso il primer Vallejo grigio quindi!
Si, va bene anche il MrSurfacer, preferibilmente grigio.
Dioramik ha scritto: 17 novembre 2022, 20:20
Però una domandina vorrei fartela, quando dici di scaricare il pennello sulla carta assorbente, intendi togliere il grosso oppure praticamente asciugarlo dal colore?
Se lo asciugo troppo, cosa resta da passare sul figurino?
Non devi scaricarlo eccerssivamente, una o due passate, sulla carta. Se il pennello ha preso troppo colore non riesci a gestirlo, a metterlo dove vuoi tu. tende a depositarsi come un lavaggio, facendo con le successive mani spessore negli incavi.
Ho notato questo effetto sui bianchi dei figurini, possibile indice che non scarichi un poco il pennello.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Messaggio da microciccio »

Ciao Silvio,

per la pittura dei figurini può essere utile usare la tavolozza umida che trovi descritta da Aurelio nel link insieme a un metodo per realizzarla in casa, non che l'acquisto sia particolarmente impegnativo a quanto vidi in giro qualche tempo fa, ma si sa, ai modellisti piace far da se! ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2618
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Messaggio da pawn »

microciccio ha scritto: 20 novembre 2022, 10:13 Ciao Silvio,

per la pittura dei figurini può essere utile usare la tavolozza umida che trovi descritta da Aurelio nel link insieme a un metodo per realizzarla in casa, non che l'acquisto sia particolarmente impegnativo a quanto vidi in giro qualche tempo fa, ma si sa, ai modellisti piace far da se! ;)

microciccio
Straquoto, anche se le temperature si sono abbassate è un ottimo aiuto.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Messaggio da Dioramik »

pawn ha scritto: 19 novembre 2022, 9:04
Dioramik ha scritto: 17 novembre 2022, 20:20
Uso il primer Vallejo grigio quindi!
Si, va bene anche il MrSurfacer, preferibilmente grigio.
Dioramik ha scritto: 17 novembre 2022, 20:20
Però una domandina vorrei fartela, quando dici di scaricare il pennello sulla carta assorbente, intendi togliere il grosso oppure praticamente asciugarlo dal colore?
Se lo asciugo troppo, cosa resta da passare sul figurino?
Non devi scaricarlo eccerssivamente, una o due passate, sulla carta. Se il pennello ha preso troppo colore non riesci a gestirlo, a metterlo dove vuoi tu. tende a depositarsi come un lavaggio, facendo con le successive mani spessore negli incavi.
Ho notato questo effetto sui bianchi dei figurini, possibile indice che non scarichi un poco il pennello.
Perfetto, appena posso mi ci metto, in questi giorni sono un po' fermo con i movimenti.


Aquila1411 ha scritto: 19 novembre 2022, 12:41 Sta diventando un wip davvero molto molto interessante! :-Figo
Un grazie ad entrambi. :-oook
Sono contento che qualcosa di mio possa tornare utile. :thumbup:


microciccio ha scritto: 20 novembre 2022, 10:13 Ciao Silvio,
per la pittura dei figurini può essere utile usare la tavolozza umida che trovi descritta da Aurelio nel link insieme a un metodo per realizzarla in casa, non che l'acquisto sia particolarmente impegnativo a quanto vidi in giro qualche tempo fa, ma si sa, ai modellisti piace far da se! ;)
microciccio
Si, lo avevo letto tempo fa, devo provare questo metodo, fino ad oggi non l'ho mai fatto, un po' perché non mi è veramente mai servito e un po' perché sono pigro.


Grazie a tutti.
Silvio the bear
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - Finito mancano gli accessori.

Messaggio da Dioramik »

Dopo molto tempo riprendo in po' a modellare con più decisione.

La basetta in se è finita, mancano gli ultimi ritocchi e l'aggiunta degli oggetti e figurini (ancora da colorare alcuni e migliorare altri), inoltre ho visto in questi giorni che ci vuole qualche ritocco anche al Goose, volevo opacizzare maggiormente le fasce nere e gli scarichi.

Prima di fissare tutti gli oggetti e successivamente i personaggi, ho fatto alcune foto per un parere sulla disposizione. Cosa ne dite?























Manca ancora qualche oggetto sotto sul banco di lavoro.
Ringrazio e saluto tutti.

Silvio the bear
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2366
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - Finito mancano gli accessori.

Messaggio da VorreiVolare »

Ciao Silvio 🤗
Già così, se fai una foto dal sopra ma con un campo più stretto in modo che non si vedano i bordi della basetta ... è spettacolare e sembra una scena del telefilm :-woooo

Grande ! :-yahoo

Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”