Pagina 2 di 3

Re: GB FF.AA. Italiane 2023 - Argo 2003 - F-16 ADF M.M. 7257 - Kinetic 1/48

Inviato: 30 marzo 2023, 19:16
da Fly-by-wire
Questo è un progetto da non perdere!! Attendo l'inizio dei lavori :-oook

Re: GB FF.AA. Italiane 2023 - Argo 2003 - F-16 ADF M.M. 7257 - Kinetic 1/48

Inviato: 30 marzo 2023, 19:17
da Starfighter84
Ma strano... di 16 non ne fai mai...! :-prrrr
Buon GB. ;)

Re: GB FF.AA. Italiane 2023 - Argo 2003 - F-16 ADF M.M. 7257 - Kinetic 1/48

Inviato: 1 aprile 2023, 9:38
da Argo2003
Jacopo ha scritto: 30 marzo 2023, 12:20 Iniziamo? susu che devo prendere appunti! ;)
Eccoci!!
Fly-by-wire ha scritto: 30 marzo 2023, 19:16 Questo è un progetto da non perdere!! Attendo l'inizio dei lavori :-oook

Come gli "umarell" con le braccia dietro la schiena? :-sbraco
Starfighter84 ha scritto: 30 marzo 2023, 19:17 Ma strano... di 16 non ne fai mai...!
Buon GB. ;)
E già, ma sai..a me il Viper non è mai piaciuto! :-prrrr

Iniziamo con le bestem...ehm, coi primi lavoretti di "raspa taglia e cuci" :-D
Iniziamo dalla palpebra, le indicazioni valgono anche per il kit nuovo, anche se scomposto in modo diverso
Una caratteristica fondamentale dei Block 1-5-10-15 è la presenza della camera dell' Hud in posizione frontale rispetto al pilota,

Copyright Maurizio Risso


dall' MLU in poi la camera è stata spostata davanti al vetro, ovviamente Kinetic ha stampato la versione aggiornata, quindi bisogna modificarla per "retrodatarla"


Nello specifico bisogna;
1) Carteggiare fino a fare sparire la camera e relativo cavo
2) Carteggiare l' illuminatore
3) ispessire ed allargare la piastra dove appoggia la camera (se notate le foto è più larga del quadro comandi)

In corso d' opera la situazione è questa:



Oltre a questo, c'è da ricostruire la camera vera e propria, io l' ho fatto con un pezzetto di plasticard da 0.5mm per il corpo, plasticard da 0.25 per il supporto e sprue filato per l' obiettivo.
Sull' Adf non ho ancora terminato, sul NIUTUL sono un po' più avanti, quindi posto una foto "da intruso" per rendere l' idea. ;)



Ovviamente, appena finito di montarla, la giapponese Hypersonic ha annunciato la commercializzazione di una conversione dedicata ai Block Early per il nuovo stampo Kinetic... :-Scoccio

Per ora con il vecchio è tutto, alla prossima per parlare di quadro strumenti e consolles

Re: GB FF.AA. Italiane 2023 - Argo 2003 - F-16 ADF M.M. 7257 - Kinetic 1/48

Inviato: 1 aprile 2023, 10:20
da pitchup
Ciao
Ottimo inizio...un po' di taglia e cuci non si deve mai negare al bravo modellista!!!
saluti

Re: GB FF.AA. Italiane 2023 - Argo 2003 - F-16 ADF M.M. 7257 - Kinetic 1/48

Inviato: 1 aprile 2023, 10:23
da FreestyleAurelio
Ciao Alessandro, a vedere così lo scratch sembra che sia un po' sovradimensionato il sistema della camera. Forse la prospettiva della foto mi inganna

Re: GB FF.AA. Italiane 2023 - Argo 2003 - F-16 ADF M.M. 7257 - Kinetic 1/48

Inviato: 1 aprile 2023, 10:58
da Fly-by-wire
Argo2003 ha scritto: 1 aprile 2023, 9:38 Fly-by-wire ha scritto: ↑30 marzo 2023, 19:16
Questo è un progetto da non perdere!! Attendo l'inizio dei lavori

Come gli "umarell" con le braccia dietro la schiena?
Esatto, ho dimenticato di dire: "Attendo l'inizio dei lavori con le braccia incrociate dietro la schiena e spiando dalla recinzione! :-sbraco :-sbraco

Partiamo già bene con Kinetic vedo... almeno è stata una buona scusa per fare un po di scratch che non fa mai male :-D

Re: GB FF.AA. Italiane 2023 - Argo 2003 - F-16 ADF M.M. 7257 - Kinetic 1/48

Inviato: 8 aprile 2023, 9:52
da Argo2003
pitchup ha scritto: 1 aprile 2023, 10:20 Ciao
Ottimo inizio...un po' di taglia e cuci non si deve mai negare al bravo modellista!!!
saluti
Che vita sarebbe senza plasticard? :-laugh
FreestyleAurelio ha scritto: 1 aprile 2023, 10:23 Ciao Alessandro, a vedere così lo scratch sembra che sia un po' sovradimensionato il sistema della camera. Forse la prospettiva della foto mi inganna
Si Aurelio, non è proprio perfettamente in scala :-vergo ma mi accontento
Fly-by-wire ha scritto: 1 aprile 2023, 10:58
Argo2003 ha scritto: 1 aprile 2023, 9:38 Fly-by-wire ha scritto: ↑30 marzo 2023, 19:16
Questo è un progetto da non perdere!! Attendo l'inizio dei lavori

Come gli "umarell" con le braccia dietro la schiena?
Esatto, ho dimenticato di dire: "Attendo l'inizio dei lavori con le braccia incrociate dietro la schiena e spiando dalla recinzione! :-sbraco :-sbraco

:-sbraco :-prrrr

Veniamo agli aggiornamenti, ho lavorato in contemporanea su tutte e due le vasche, come dicevo nella minireview, il vecchio stampo ha le consolles separate, in stile Tamiya, che se da un lato agevolano la verniciatura, dall' altro lasciano una fessura una volta montata, che anche se nascosta parzialmente dalla posizione particolare del seggiolino, da comunque fastidio alla vista.
Altro problema del vecchio stampo è che non ha il quadro strumenti adatto all' A dei primi Blocks, anche sulle versioni ad essi dedicate :-NOOO
L' unico disponibile è quello per gli MLU, con i due MFD



Quindi qui è obbligatorio armarsi di lima e poi scegliere se metterci fotoincisioni o decals 3D, io ho optato per le Quinta:




Al di là delle consolles, la differenza tra vecchio e nuovo sta anche nell' aspetto generale del cockpit, molto più curato e meglio dettagliato il nuovo rispetto al vecchio, in ogni caso, ho completato entrambi (quello nuovo lo trovate sul w.i.p. del Netz :P )









Mancano solo un lavaggetto ed un drybrush leggero da qualche parte, per il resto è completo

Ho anche finito di modificare la palpebra, che a differenza del new tool è solidale alla cellula, quindi un po' più problematica da maneggiare per le modifiche



L' HUD lo dovrò aggiungere alla fine, per evitare di romperlo :think:

Per ora è tutto
Alla prossima!

Re: GB FF.AA. Italiane 2023 - Argo 2003 - F-16 ADF M.M. 7257 - Kinetic 1/48

Inviato: 22 aprile 2023, 18:38
da Argo2003
Aggiorniamoci!

Negli ultimi giorni ho dedicato più tempo al vecchio stampo, ci vuole un bel po' di "combattimento" per renderlo guardabile... :-crazy
Ho iniziato dai vani carrello, tanto per complicare le cose ho buttato qui e lì un po' di plasticard e cavo di rame per non lasciarlo spoglio come da scatola, il confronto con il nuovo è più o meno impietoso, ma mi accontento...





Verniciatura; ho provato a fare qualcosa di diverso (tanto poi una volta sul carrello non si vede nulla :-sbraco ), ho dato la base nera, e poi ho velato il bianco, in modo da fare risaltare i particolari senza fare i lavaggi, non è andata malissimo :think:



Ho fatto la stessa cosa sul pozzetto anteriore...



Dichiaratomi soddisfatto, :-laugh sono passato al montaggio, prima modifica; la copertura del cannone con 4 fessure, la scatola ne è sprovvista, quindi ho attinto al nuovo stampo, c'è voluto un po' di plasticard per sistemarlo, ma nel complesso è andata discretamente



Dopodiché sono passato al montaggio vero e proprio, per far combaciare al meglio le due metà della fusoliera, bisogna eliminare tutti i perni di riscontro e cominciare ad incollare dalla coda verso il muso, così facendo ci si ritroverà con "solo" mezzo millimetro di "sbalzo" al momento di incollare i pannelli sul muso :-NOOO
Ho usato plasticard, sprue filato, ciano e imprecazioni (molte) ma alla fine sono riuscito a pareggiare tutto...









Ulteriori dosi di plasticard serviranno al momento di montare il muso e la presa d' aria, ma ne parliamo al prossimo aggiornamento!

Per ora è tutto
Alla prossima!

Re: GB FF.AA. Italiane 2023 - Argo 2003 - F-16 ADF M.M. 7257 - Kinetic 1/48

Inviato: 22 aprile 2023, 21:00
da Aquila1411
Non proprio un Tamiya... ma te la stai cavando bene!

Se posso chiedere, i pannelli laterali sul muso hanno un altro colore, come mai?

Re: GB FF.AA. Italiane 2023 - Argo 2003 - F-16 ADF M.M. 7257 - Kinetic 1/48

Inviato: 22 aprile 2023, 22:25
da Argo2003
Aquila1411 ha scritto: 22 aprile 2023, 21:00 Non proprio un Tamiya... ma te la stai cavando bene!

Se posso chiedere, i pannelli laterali sul muso hanno un altro colore, come mai?
In realtà è un solo pannello, il sx, che ho preso dalla scatola dedicata agli A/B del Nsawc, ho usato quella perché, essendo una delle ultime uscite, ha una forma un po' più regolare rispetto ai primi stampi, quindi mi ha consentito di limitare l' uso di artifizi vari per farla combaciare ;)