Pagina 5 di 8

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 22 gennaio 2023, 20:49
da microciccio
Ciao Massimo,

le insegne dipinte danno una marcia in più e mi sembrano venute bene. :-oook

microciccio

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 23 gennaio 2023, 8:22
da pitchup
Ciao Massimo
Peccato che dalle foto non si notino le variazioni del preshading marble. Prova a fare una foto alla luce naturale (quando c'è il Sole).
Ottimo lavoro le croci dipinte bravo!
saluti

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 23 gennaio 2023, 9:30
da Jacopo
Ciao Massimo!,
stai andando molto bene! si vede che il motore un po di rogne le ha date, detto questo visti i 2 fori in corrispondenza del raccordo ala-fusoliera li monterai i razzi ausiliari per il decollo oppure li devi poi tappare?

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 23 gennaio 2023, 10:33
da Fly-by-wire
Ottimo lavoro Massimo, sia con la ricerca storica che con la verniciatura :-oook

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 23 gennaio 2023, 18:51
da Starfighter84
Bella ricerca storica, bravo Massimo!
Cosa hai usato per l'RLM76?

Il pre shading mi sembra sia sparito quasi del tutto. Le croci le devi ancora ritoccare? il nero ha sbordato in più punti. ;)

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 23 gennaio 2023, 21:44
da Massimo
Jacopo ha scritto: 23 gennaio 2023, 9:30 Ciao Massimo!,
stai andando molto bene! si vede che il motore un po di rogne le ha date, detto questo visti i 2 fori in corrispondenza del raccordo ala-fusoliera li monterai i razzi ausiliari per il decollo oppure li devi poi tappare?
Ciao Jacopo, non monterò i razzi R 109·502. Sugli attacchi era dubbioso se chiuderli o no, sembra però che fossero aperti in fusoliera (vedi foto).


Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2023, 18:51 Bella ricerca storica, bravo Massimo!
Cosa hai usato per l'RLM76?

Il pre shading mi sembra sia sparito quasi del tutto. Le croci le devi ancora ritoccare? il nero ha sbordato in più punti. ;)
Ciao Valerio, per l'RLM76 ho usato il Gunze H417.
Le croci le devo ritoccare su quasi tutti i lati esterni.
Per il preshading, si vede a luce naturale mentre in foto sotto la lampada non emerge quasi nulla (fotografando con il cellulare). Comunque ho coperto abbastanza, perchè l'aereo era quasi nuovo.

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 8 febbraio 2023, 21:21
da Massimo
Stesa la camo superiore in RLM 81 (Gunze H421) e 82 (Gunze C122) con il classico splinter e le fiancate in RLM 76 come le superfici inferiori.
Segnalo un errore nelle istruzioni che indicano invece RLM 75/82/76.
Ho avuto qualche difficoltà nel riprodurre le macchie sulle fiancate e sulla deriva. Sono un pò perplesso sul risultato sulla deriva (forse ho esagerato!).
Ho dipinto anche le insegne su ali e fiancate, mentre non sono riuscito a riprodurre la croce sulla deriva: non sono riuscito a mascherare in maniera corretta per riprodurre il bordino bianco, nonostante svariati tentativi.
Alla fine ho deciso di ripiegare sulla decal.
Di seguito qualche foto









Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 9 febbraio 2023, 0:33
da Starfighter84
Hai usato delle mascherine per il mottling sui fianchi Massimo?
Il primo impatto restituisce l'impressione che sia tutto troppo netto e "scollegato"... le macchie erano sfumate e si fondevano con la mimetica del dorso... ;)

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 9 febbraio 2023, 8:53
da FreestyleAurelio
Ciao Massimo, anche io ho avuto le stesse sensazioni di Valerio.

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 9 febbraio 2023, 19:33
da davmarx
Ciao Massimo. Le macchie (anche mottles) sono molto difficili da realizzare in modo realistico. Se mi permetti un suggerimento tieni una foto d'epoca davanti agli occhi mentre vernici e copiala spudoratamente!
Ti posso scrivere la mia "ricetta" ma tieni presente che uso i Lifecolor che sono vinilici e quindi molto diversi. Aerografo (nel mio caso un cinese economico) con ago e duse da 0,2 a bassa pressione, diciamo al massimo 0,6 bar per evitare sputazzi ed overspray. Colore non esageratamente diluito, 40/60 o appena di più (60 di diluente, nel mio caso "vero alcol bianco" del supermercato) per evitare le "corone" o gli "atolli corallini" in cui il colore sul perimetro risulta più intenso che nel centro. Retarder per tenere pulito l'ago più a lungo data la bassa pressione di utilizzo. Velate leggerissime in modo che quasi non coprano il colore sottostante e sempre attendere l'evaporazione del solvente prima di velare nuovamente la stessa macchia.
Purtroppo non sono in grado di affermare che la mia ricetta funzioni anche con altri tipi di vernici tipo acrilici o smalti perché le mie esperienze in merito sono troppo limitate.