Pagina 13 di 17

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 9 ottobre 2022, 10:57
da microciccio
Ciao Domiziano,

dopo aver letto che hai rifatto il vano carrello anteriore :-oook mi stupisce che tu abbia recuperato l'aletta. Pur essendo quella originale, se l'avessi rifatta, tutta o solo la parte mancante*, col plasticard sono certo che ti sarebbe venuta ancor meglio come per il vano carrello. ;)

Le decalcomanie sono recuperabili come hai scritto tu, oppure sostituendole dato che ricordo hai scritto di avere altre scatole di Crusader che potrebbero avere, ad esempio, altre lettere Y.

Riguardo al tema armamento e sonda per il rifornimento aperta ti direi di no salvo qualche rara occasione o licenza modellistica, quindi fallo se ti piace! ;)

Tieni duro, sei vicino alla galleria.

microciccio

* Per rifare la parete mancante, avrei eseguito un taglio netto e l'avrei riprodotta col plasticard, per capirci come ho fatto al punto 17 di questo post. Il motivo è legato alla maggior fragilità dello stucco.

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 9 ottobre 2022, 11:14
da Starfighter84
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 10:19 Come diluente avevo usato il Leveling Thinner, e per pulire uso spesso l'alcool. la coppetta nella parte interna bassa ha sicuramente perso molta della nichelatura di protezione: in questo caso è da buttare ? O è da usare solo per le livree russe recenti ?
No, basta non tenere la vernice troppo nella coppetta. Comunque lo fa solo con determinate vernici tra cui l'H-20 Gunze e il bianco Tamiya...

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 9 ottobre 2022, 13:26
da VorreiVolare
microciccio ha scritto: 9 ottobre 2022, 10:57 dopo aver letto che hai rifatto il vano carrello anteriore :-oook mi stupisce che tu abbia recuperato l'aletta. Pur essendo quella originale, se l'avessi rifatta, tutta o solo la parte mancante*, col plasticard sono certo che ti sarebbe venuta ancor meglio come per il vano carrello. ;)

Le decalcomanie sono recuperabili come hai scritto tu, oppure sostituendole dato che ricordo hai scritto di avere altre scatole di Crusader che potrebbero avere, ad esempio, altre lettere Y.

Riguardo al tema armamento e sonda per il rifornimento aperta ti direi di no salvo qualche rara occasione o licenza modellistica, quindi fallo se ti piace! ;)

Tieni duro, sei vicino alla galleria.

microciccio

* Per rifare la parete mancante, avrei eseguito un taglio netto e l'avrei riprodotta col plasticard, per capirci come ho fatto al punto 17 di questo post. Il motivo è legato alla maggior fragilità dello stucco.
Buon giorno Paolo :-laugh

Per l'aletta, ho voluto "sperimentare", col rifacimento della parte mancante, pronto -in caso negativo- a rifarla ex-novo come già fatto con l'altra.
Avevo in effetti paura che la parte rifatta con lo stucco mi si sbriciolasse, invece sono rimasto piacevolmente stupito della relativa robustezza :) Però ho poco da fare "il ganassa"... è ancora lunga la strada ... :-XXX
(ganassa: modo di dire Reggiano per un tipo spaccone / c****one)

Per la sonda rifornimento, ho una foto sul ponte dove risulta aperta, anche se in quel momento non è presente il Sidewinder. Ho pensato di farla aperta sempre per sperimentare.
Diciamo che andrò "a sensazione" :cool:

Per le decals, una delle scatole ha lo stesso foglio istruzioni ma un foglio decals(per un solo esemplare) diverso. L'altra scatola non la trovo, comunque so essere decisamente datata. Avrei potuto prendere, per 10 euro, un'altra scatola uguale, ma tutta la reincisione ... naaaa :-ban
Così, anche in funzione del fatto che ho prenotato un Academy, ho optato per un foglio decals della Print Scale con anche la versione Sun Downers con la quale vorrei fare l'Academy, sicchè , come direbbe Max ...

Come sempre, un caro Grazie :wave:
Domi
Ciao

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 9 ottobre 2022, 13:33
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2022, 11:14
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 10:19 Come diluente avevo usato il Leveling Thinner, e per pulire uso spesso l'alcool. la coppetta nella parte interna bassa ha sicuramente perso molta della nichelatura di protezione: in questo caso è da buttare ? O è da usare solo per le livree russe recenti ?
No, basta non tenere la vernice troppo nella coppetta. Comunque lo fa solo con determinate vernici tra cui l'H-20 Gunze e il bianco Tamiya...
Ti ringrazio per la bella notizia ... l'aerografo in questione è il Fengda 130 che mi avevi suggerito a Bologna direi nel 2017 o 2018, al quale sono molto affezionato :-love
Ciao :wave:
Domiziano

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 9 ottobre 2022, 14:11
da pitchup
Ciao
Sembra quasi che il modello mandi "segnali"... roba da sottopore ai coniugi Warren che sicuramente l'avrebbero inserito tra la loro collezione di oggetti malefici !
saluti

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 9 ottobre 2022, 20:28
da VorreiVolare
pitchup ha scritto: 9 ottobre 2022, 14:11 Ciao
Sembra quasi che il modello mandi "segnali"... roba da sottopore ai coniugi Warren che sicuramente l'avrebbero inserito tra la loro collezione di oggetti malefici !
saluti
... Azz... ma così volete mettermi proprio paura !!! :-000

Sai che faccio ? Ci spargo sopra un pizzico di sale e poi ci appoggio sopra un peperoncino piccante !!! :-XXX

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 10 ottobre 2022, 0:25
da Starfighter84
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 20:28 Sai che faccio ? Ci spargo sopra un pizzico di sale e poi ci appoggio sopra un peperoncino piccante !!! :-XXX
Metti pure un pò di aglio... non si sa mai! :-D

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 16 ottobre 2022, 4:10
da VorreiVolare
Buona notte a tutti :)

So che è un'ora strana, ma ... forse penso di aver capito i problemi di riproduzione dei colori che sto riscontrando da un po' di tempo :
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 13:33
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2022, 11:14
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 10:19 Come diluente avevo usato il Leveling Thinner, e per pulire uso spesso l'alcool. la coppetta nella parte interna bassa ha sicuramente perso molta della nichelatura di protezione: in questo caso è da buttare ? O è da usare solo per le livree russe recenti ?
No, basta non tenere la vernice troppo nella coppetta. Comunque lo fa solo con determinate vernici tra cui l'H-20 Gunze e il bianco Tamiya...
Ti ringrazio per la bella notizia ... l'aerografo in questione è il Fengda 130 che mi avevi suggerito a Bologna direi nel 2017 o 2018, al quale sono molto affezionato :-love
Ciao :wave:
Domiziano
Già :o il problema dev'essere dato dal rame che la coppetta rilascia, "donando" un viraggio al blu/azzurro al malcapitato colore di turno: questa sera ho usato sia il XF-2 White Matt che il X-22 Clear Gloss e con ambedue già dopo 15 minuti cominciava a tingere d'azzurro :-bleaa
Per cui ho capito che devo caricare poco l'aerografo e finire la carica il prima possibile !!! :crazy:
Comunque più in generale ho notato che finora a me l'effetto tende a vedersi con le varie tinte chiare. Adesso terrò monitorato questo effetto e se avrò ulteriori dati, comportamenti ecc. vi farò sapere.
Intanto ho fatto qualcosa.
Ieri ho cercato di togliere le decasl ai lati delle prese d'aria, dapprima provando con del nastro e con dello scotch, ma neppure una scalfittura! le decals erano inchiodate! allora ho provato a bagnarle con del micro-set, niente; con del micro-sol lasciato 15 minuti, si ammorbidivano appena appena e per toglierle ho dovuto grattarle col retro della lama del cutter, danneggiando però anche la vernice :-incert
Oggi ho ripreso le parti rovinate della vernice nonchè della H sul timone di coda, con nero, bianco, grigio, trasparente-glossy: meglio di come pensavo, ma qualche magagna mi è rimasta.
Domani -o meglio oggi- penso di posare le ultime decals, di colorare i sidewinder e le snackeye, e di iniziare a realizzare le slitte per i sidewinder.
Adesso sono stanchino e vi saluto
Ciao :wave:
Domiziano

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 24 ottobre 2022, 15:43
da VorreiVolare
Qualche piccolo passo lo ho fatto, ossia ho finito di mettere tutte le decals e ho "riparato/ritoccato" (usando pezzi di decals o ritoccando con il colore) quelle quattro che, per troppa fretta e/o pignoleria ho rovinato.
Veramente, mi sta sfiancando ... non tanto il modello in se quanto tutte quelle operazioni aggiuntive per riparare i danni fatti :-no-no
Adesso lo scoglio è la realizzazione delle slitte per i sidewinder: ho già i disegni, i fogli di plasticard, i sidewinder ... devo solo osare!

Il successivo programma i massima, oltre a quanto sopra, è:
- applicazione decals ai Sidewinder e Snackeyes;
- Preparazione TER e Snackeyes e installazione
- "modifica un po' la gamba del carrello anteriore per farla un po' più alta" : Grazie del suggerimemto Max/Pitchup e Paolo/Microciccio
- Carrelli posteriori
- Finitura seggiolino, lavaggio olio
- Lavaggi a olio fusoliera, ali, piani coda, piloni subalari, sportelli vani carrelli
- Opacizzazione con Alclad Matt
- Installazione Sidewinder e TER e Snackeyes
- Applicazione Ali
- Applicazione Piani di coda
Appena riesco, aggiungo qualche foto

Ciao :wave:
Domiziano

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 24 ottobre 2022, 19:55
da microciccio
Ciao Domiziano,

se ti diverte autocostruire le slitte per i Sidewinder (singola o doppia) fai pure :-oook e mostraci il procedimento :lol: . Altrimenti ... recuperale da un'altra scatola di F-8! ;)

microciccio