Pagina 19 di 23

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 17 ottobre 2021, 13:03
da Starfighter84
Più che un errore di forma... è un errore di "spessori". ;)

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 17 ottobre 2021, 16:20
da rob_zone
Ciao Fabio

Bel lavoro con la verniciatura, te la sei cavata bene. Il tps non è mai una cosa scontata!
Stai procedendo bene, sopratutto dal punto di vista della cura del modello, l'ultimo dettaglio che hai scovato, è sintomo di ciò! Ben fatto! :-oook

Saluti
RoB da Messina

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 17 ottobre 2021, 17:07
da microciccio
Fly-by-wire ha scritto: 16 ottobre 2021, 18:36 Per ora nessun aggiornamento, ho notato (solo ora) un bell'errore di forma del kit, tenetene conto se volete affrontarlo :-oook


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte nabe3saviation.web.fc2.com



Mi farò vivo una volta terminata la colorazione di tutti i vari particolari mancanti con delle foto, spero decenti, fatte con la lightbox visto che ci avviciniamo pian piano alla fine :-D
Ciao Fabio,

intendi l'omissione della piccola presa dinamica subito dietro il canopy? :,-(

microciccio

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 17 ottobre 2021, 19:12
da pitchup
Ciao Fabio
purtroppo i kit Italeri della serie dedicata all'i "Intruder", cioè le scatole A6E, KA6 e EA6 vivono di una serie di compromessi, in quanto devono rappresentare tutte le versioni con lo stesso stampo. Le versioni KA6 lo sono solo perchè lo dice la scatola ma in realtà rappresentano versioni "E" o "A" tarde e così via.
Ma anche nei kit fujimi si hanno i loro problemi...ad esempio per la versione EA6 del periodo VietNam fornivano pod ALQ di disturbo usati nella "Guerra del golfo"!!!
D' altronde se vuoi fare un Intruder 1/72 c'è poco da scegliere ( l'HAsegawa è anacronistico mentre i kit cinesi sono per me sconosciuti) ... almeno fin quando Fine Molds o ZM non decideranno di metterci mano.
Quindi io aggiungerei pezzi vari, come diceva il sommo poeta, "ciò che si puote dove si vuole" mentre il resto lo lascerei com'è a questo punto.
saluti

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 23 ottobre 2021, 17:47
da Fly-by-wire
VorreiVolare ha scritto: 16 ottobre 2021, 22:08 ..... Gino, porta la ruspa che la raspa non basta !
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
Madd 22 ha scritto: 17 ottobre 2021, 0:16 mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti del WIP, ero rimasto molto indientro.
Stai portando avanti un lavoro ben fatto, considerando anche il kit di partenza, non posso fare altro che dirti bravo.
Mi fa piacere anche leggere che comincia ad accorgerti di quelle piccole differenze che possono sorgere con una stuccatura fatta male o una resa della vernice non proprio omogenea. Significa che non ti accontenti e punti sempre a migliorare il risultato. Credo sia uno degli scopi di un vero modellista.
Ciao Luca, mi fa piacere rileggerti e ti ringrazio per il tempo speso a recuperare il WIP :-oook
Pian piano grazie a voi sto crescendo sempre di più!
Madd 22 ha scritto: 17 ottobre 2021, 0:16 Per quanto riguarda la verniciatura, il risultato non è male, puoi ancora movimentare di più il TPS, ma già con i lavaggi vedrai la differenza. Poi andrai ad aggiungere in modo selettivo ancora più sporco in alcuni punti prendendo le immagini come riferimento.
Sul tuo esemplare riprodurrai l'obliterazione come in foto?
Per essere la prima volta non posso lamentarmi, ora come dici tu giustamente con i lavaggi ed i passaggi successivi vedremo come renderà :-oook

Per l'obliterazione, certo che si, eccola :-Figo Andrà ovviamente livellata perchè mi ha fatto un po di scalino la vernice.


Starfighter84 ha scritto: 17 ottobre 2021, 13:03 Più che un errore di forma... è un errore di "spessori". ;)
Ecco :-sigsi Italeri l'ha fatto troppo muscoloso!
rob_zone ha scritto: 17 ottobre 2021, 16:20 Bel lavoro con la verniciatura, te la sei cavata bene. Il tps non è mai una cosa scontata!
Stai procedendo bene, sopratutto dal punto di vista della cura del modello, l'ultimo dettaglio che hai scovato, è sintomo di ciò! Ben fatto!
Grazie Rob!
Ho finito poco fa di verniciare le ultime cose ed il prossimo passaggio sarà il lucido :-XXX
microciccio ha scritto: 17 ottobre 2021, 17:07 intendi l'omissione della piccola presa dinamica subito dietro il canopy?
Ciao Paolo, nono intendo la "bugna" tra fusoliera ed ala che è troppo pronunciata nel kit...pazienza e me la tengo così perchè non saprei come risolvere senza stravolgere le forme
pitchup ha scritto: 17 ottobre 2021, 19:12 purtroppo i kit Italeri della serie dedicata all'i "Intruder", cioè le scatole A6E, KA6 e EA6 vivono di una serie di compromessi, in quanto devono rappresentare tutte le versioni con lo stesso stampo. Le versioni KA6 lo sono solo perchè lo dice la scatola ma in realtà rappresentano versioni "E" o "A" tarde e così via.
Ma anche nei kit fujimi si hanno i loro problemi...ad esempio per la versione EA6 del periodo VietNam fornivano pod ALQ di disturbo usati nella "Guerra del golfo"!!!
D' altronde se vuoi fare un Intruder 1/72 c'è poco da scegliere ( l'HAsegawa è anacronistico mentre i kit cinesi sono per me sconosciuti) ... almeno fin quando Fine Molds o ZM non decideranno di metterci mano.
Quindi io aggiungerei pezzi vari, come diceva il sommo poeta, "ciò che si puote dove si vuole" mentre il resto lo lascerei com'è a questo punto.
Hai ragione Max, in 1/72 il mercato offre questo e bisogna "scendere a compromessi", in ogni caso non è niente di tragico per fortuna e con qualche modifica ed aggiunta si porta a casa un lavoro onestissimo a mio avviso :-oook

Bene ragazzi, ultimo aggiornamento prima del lucido (forse)

Ho finito di verniciare gli ultimi particolari tra cui le obliterazioni delle scritte "VMA(AW)-224" (foto sopra), la cerniera di apertura del radome, le formation light sulle ali e le walkways







Anche tutti gli altri pezzi sono pronti per ricevere l'X-22



Prima di procedere oltre controllerò bene tutto per vedere se ho tralasciato qualcosa.
Ed ovviamente dovrò desaturare un po le walkways!

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 23 ottobre 2021, 18:12
da Fly-by-wire

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 23 ottobre 2021, 19:25
da Carbo178
Togli quel lembo di vernice, controlla di aver tolto tutta la parte staccata, metti una goccia di primer con uno stecchino e lascia asciugare, se necessario mettine un'altra una volta asciutta la prima goccia. Quando è ben asciugata livella con abrasiva bagnata e controlla che non ci siano gobbe o avvallamenti, poi dai una mano di vernice.
Dovrebbe essere sufficiente ;)

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 23 ottobre 2021, 22:21
da pankit
Ciao Fabio,
ti ho lasciato indietro e sei ad un ottimo punto ormai, gran bel lavoro. La base Italeri é quella che é purtroppo e io consiglio anche la Fujimi che sta diventando introvabile in 1/72 per la finezza del dettaglio (a volte per i miei gusti anche troppo).

Come ti é stato appena consigliato anche io tutto toglierei quel lembo con uno stuzzicadenti e livellerei con delle gocce di primer, grana media 1000 dovrebbe andar benone.

Buon lavoro!!

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 23 ottobre 2021, 23:08
da FreestyleAurelio
Quoto il suggerimento di Marco

Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri

Inviato: 24 ottobre 2021, 11:08
da Starfighter84
Se con estrema attenzione fai filtrare della vinilica diluita sotto il lembo alzato... forse te la cavi. Dovrai comunque dare una carteggiata alla superficie e, dopo, stendere un velo di grigio, ma secondo me ce la potresti fare.