Pagina 12 di 15

Re: Discord20 Aggressor - F-16C 64th Aggressor Squadron Tamiya 1/48 - Aquila1411

Inviato: 4 ottobre 2020, 0:05
da FreestyleAurelio
La batteria di colore blu fu rimpiazzata da quella rossa maintenance-free a partire dal 1980 sui Block 40/42 del Viper.
Qualche anno dopo fu introdotta una nuova batteria, sempre di colore rosso, ma con un nuovo sistema di aggancio nella stessa sede, senza l'ausilio di staffe bloccanti esterne che ora sono integrate con il case della batteria.

Re: Discord20 Aggressor - F-16C 64th Aggressor Squadron Tamiya 1/48 - Aquila1411

Inviato: 4 ottobre 2020, 8:55
da Aquila1411
FreestyleAurelio ha scritto: 4 ottobre 2020, 0:05 La batteria di colore blu fu rimpiazzata da quella rossa maintenance-free a partire dal 1980 sui Block 40/42 del Viper.
Qualche anno dopo fu introdotta una nuova batteria, sempre di colore rosso, ma con un nuovo sistema di aggancio nella stessa sede, senza l'ausilio di staffe bloccanti esterne che ora sono integrate con il case della batteria.
Sei stato chiarissimo, grazie mille Aurelio! :-oook

Andrea

Re: Discord20 Aggressor - F-16C 64th Aggressor Squadron Tamiya 1/48 - Aquila1411

Inviato: 4 ottobre 2020, 22:14
da Aquila1411
Eccomi qua!
Due giornate di pioggia, o comunque tempo incerto, sono l'ideale per andare avanti con i modelli senza che la moglie brontoli! :-Figo :-prrrr
Sono arrivato ad incollare quasi tutto ed opacizzare. Mancano solo piccolissimi dettagli da incollare, qualche effetto speciale non troppo speciale, carichi alari (che preparerò senza icollarli per evitare i danni da trasporto dovendolo spedire) e finire il cockpit lasciato in sospeso per permettere al canopy di chiudersi bene senza rischiare di trovare intoppi durante la verniciatura.
Un paio di foto:





Ora veniamo ad un punto rimasto in sospeso: il posizionamento della palpebra.
Una volta rimossi i riscontri della sede ho provato a posizionarla senza incollarla per capire se così poteva andare ed ho fatto delle foto per sentire il parere di chi sa come andrebbe messa correttamente:







Spero siano sufficenti per una valutazione, in ogni caso credo che ci sarà da stuccare almeno un po'.

Aspetto consigli. Grazie a tutti.
Andrea

Re: Discord20 Aggressor - F-16C 64th Aggressor Squadron Tamiya 1/48 - Aquila1411

Inviato: 5 ottobre 2020, 0:52
da FreestyleAurelio
Andrea la posizione è quella.
Delicata dovrà essere la stuccatura, anche se a questo punto, lo farei con canopy chiuso, così eviti questo lavoraccio.

Re: Discord20 Aggressor - F-16C 64th Aggressor Squadron Tamiya 1/48 - Aquila1411

Inviato: 5 ottobre 2020, 8:32
da Vegas
Ciao Andrea,
stuccare quella zona col modello quasi ultimato è un bel rischio, ma la cosa che vedo ancor piu rischiosa è dover riverniciare di nero la cornice dell'abitacolo, se metti nastro per mascherare, anche del piu leggero come incollaggio, rischi quasi sicuramente di perdere delel decals una volta rimosso in nastro,
per cui ho usi il pennello... o fai il canopy chiuso coem suggerito da Aurelio.
Il modello nel suo complesso è venuto benem sarebeb un peccato rovinarlo ora.
Noto che le decals hanno ratto uno scalino considerevole, che marca sono?
ciao

Re: Discord20 Aggressor - F-16C 64th Aggressor Squadron Tamiya 1/48 - Aquila1411

Inviato: 5 ottobre 2020, 10:03
da filippo77
Prova con un pezzettino di plasticard e rifinisci con il milliput

Re: Discord20 Aggressor - F-16C 64th Aggressor Squadron Tamiya 1/48 - Aquila1411

Inviato: 5 ottobre 2020, 23:11
da Aquila1411
FreestyleAurelio ha scritto: 5 ottobre 2020, 0:52 Andrea la posizione è quella.
Delicata dovrà essere la stuccatura, anche se a questo punto, lo farei con canopy chiuso, così eviti questo lavoraccio.
Canopy aperto (le direttive sono queste ;) ), stuccatura chirurgica eseguita! :-oook

Vegas ha scritto: 5 ottobre 2020, 8:32 Ciao Andrea,
stuccare quella zona col modello quasi ultimato è un bel rischio, ma la cosa che vedo ancor piu rischiosa è dover riverniciare di nero la cornice dell'abitacolo, se metti nastro per mascherare, anche del piu leggero come incollaggio, rischi quasi sicuramente di perdere delel decals una volta rimosso in nastro,
per cui ho usi il pennello... o fai il canopy chiuso coem suggerito da Aurelio.
Il modello nel suo complesso è venuto benem sarebeb un peccato rovinarlo ora.
Noto che le decals hanno ratto uno scalino considerevole, che marca sono?
ciao
Ciao, alla fine ho eseguito la stuccatura e per il nero sono andato di pennello, per fortuna i Lifecolor che avevo comprato erroneamente anni fa in questo sono ottimi e non lasciano segni di spennellate ma si uniformano bene.
Le decals sono quelle da scatola.
filippo77 ha scritto: 5 ottobre 2020, 10:03 Prova con un pezzettino di plasticard e rifinisci con il milliput
Come detto sopra ho fatto con lo stucco. Il metodo che mi hai suggerito probabilmente sarebbe stato il migliore ma in fase di costruzione.


Grazie a tutti per i consigli, appena ho rifinito per bene il lavoro vi posto delle foto.

Andrea

Re: Discord20 Aggressor - F-16C 64th Aggressor Squadron Tamiya 1/48 - Aquila1411

Inviato: 6 ottobre 2020, 0:05
da Starfighter84
Sinceramente avrei suggerito il Milliput anche io, soprattutto perchè in questa fase sarebbe stato più sicuro. Lo avresti lisciato con acqua senza intaccare la vernice intorno... non se se te hai dovuto carteggiare o utilizzare il Lacquer Thinner per portare via l'eccesso.

La resa generale è accattivante Andrea, ma le decal sono davvero troppo spesse. Mi pare tu abbia già steso l'opaco, ma per livellare lo spessore servivano almeno altre 2/3 mani di trasparente lucido (via via sempre più diluito).
In teoria saresti ancora in tempo... ma mi rendo conto che è un lavoro su commissione. ;)

Re: Discord20 Aggressor - F-16C 64th Aggressor Squadron Tamiya 1/48 - Aquila1411

Inviato: 10 ottobre 2020, 23:06
da Aquila1411
Buonasera a tutti. :wave:
Starfighter84 ha scritto: 6 ottobre 2020, 0:05 Sinceramente avrei suggerito il Milliput anche io, soprattutto perchè in questa fase sarebbe stato più sicuro. Lo avresti lisciato con acqua senza intaccare la vernice intorno... non se se te hai dovuto carteggiare o utilizzare il Lacquer Thinner per portare via l'eccesso.

La resa generale è accattivante Andrea, ma le decal sono davvero troppo spesse. Mi pare tu abbia già steso l'opaco, ma per livellare lo spessore servivano almeno altre 2/3 mani di trasparente lucido (via via sempre più diluito).
In teoria saresti ancora in tempo... ma mi rendo conto che è un lavoro su commissione. ;)
Ciao Valerio, per quanto riguarda le decals le lascerò così in comune accordo con il committente (al quale ho suggerito di prenderle aftermarket al prossimo Tamiya ;) ).

Per quanto riguarda la palpebra ho fatto con lo stucco (anch'esso removibile con acqua). Sono andato avanti anche con tutto il resto e il velivolo è quasi finito, mancano solo delle leggere colature di grasso/lubrificante in prossimità delle giunzioni di flaps e slats come visto in molte foto. Invece sto ancora lavorando sui carichi esterni. A riguardo (per chi non lo sapesse) vorrei far notare che in quanto a decals Tamiya fa proprio pietà non solo per il loro spessore, ma anche per quanto riguarda "la dotazione"!!!. In una scatola in cui a livello di pezzi e armamenti ti mette di tutto e di più infatti le decals presenti sono le strette necessarie per i pod specifici degli aggressor, 2 AIM-9M e... basta!!! :-NOOO

Comunque ringrazio moltissimo Jolly Blue che mi ha reso disponibili le decals mancanti anche se dovrò comunque verniciare le strisce blu. :-oook

Come promesso ecco qualche foto della palpebra/cockpit.











Andrea

Re: Discord20 Aggressor - F-16C 64th Aggressor Squadron Tamiya 1/48 - Aquila1411

Inviato: 11 ottobre 2020, 11:03
da Starfighter84
Alla fine hai ripreso bene le fessure Andrea, bene così. Meno bene lo stacco tra il nero dei frame e la mimetica... un pò incerto e si nota. ;)

P.S. la volata del cannone sicuro sia nera e non dello stesso colore della camo?