GB Africa 2020 - Dioramik - 1/72 - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - FINITO

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: GB Africa 2020 - Dioramik - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - Su Basetta -

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Silvio,

I lavaggi hanno fatto risaltare le forme del veicolo, e gli hanno donato vita! Ora va già meglio.

Aspetto gli effetti terrosi. :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24991
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB Africa 2020 - Dioramik - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - Su Basetta -

Messaggio da microciccio »

Dioramik ha scritto: 8 ottobre 2020, 16:15
microciccio ha scritto: 8 ottobre 2020, 9:56 Ciao Silvio,
più che sulla finitura ti chiedo lumi sul colore che dalle foto, e so che sei un fotografo abile, sembra molto giallo, come un tuorlo d'uovo. Pur intendendomi pochissimo di mezzi terrestri mi sarei aspettato un color sabbia, quindi meno carico. Naturalmente il tuo occhio che lo vede dal vivo può fornire un riscontro differente.
microciccio
Ho provato a scattare altre due foto con uno sfondo differente, a me sembrano uguali le tinte del giallo mimetico 3! Boh! Non scorsa dire, forse cambiando luce.
...
Cosa ne dici/dite?
Ciao Silvio,

che mi sembra ancor più tuorlo! :-prrrr :-sbraco
Dioramik ha scritto: 20 dicembre 2020, 13:09... e avrei dovuto optare per l'aerografo ma ho pensato che una cosina così piccola...
E avresti fatto bene a usare l'aerografo. Secondo me più son piccoli i modelli/la scala è elevata, più diventa importante anche lo strato di vernice che li ricopre che, col pennello, è praticamente sempre superiore a quello steso con l'aerografo.

Conosco poco la ACE salvo per qualche velivolo abbastanza ignoto (Guardian e Mauler - che forse è un ex-Siga) e confermo che gli stampi sono degli short run piuttosto grezzi.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1030
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: GB Africa 2020 - Dioramik - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - Su Basetta -

Messaggio da Ivons »

Dioramik ha scritto: 15 gennaio 2021, 16:53
Ivons ha scritto: 13 gennaio 2021, 22:10 Ciao Silvio,
a me non sembrano venuti male, almeno dalle foto non parrebbe.
Con i lavaggi, sporcature ecc. i veicoli saranno migliorati e le magagne che dici dovrebbero nascondersi.
Aspetto la basetta! Son curioso del lavoro :-brind
Ciao Massimo e grazie per l'incoraggiamento, ci sto provando.

Oggi ho provato con i lavaggi sulla Balilla che è quella più sacrificabile, due lavaggi per l'esattezza, il primo sbagliato con un colore troppo scuro e il secondo con il colore giusto ma ormai era troppo tardi, amen!
Su questa non credo sia consigliabile insistere oltre, pasticcerei ulteriormente! :oops:
Beh molto meglio adesso, ma senza insistere oltre io per "pulire" un poco i lavaggi farei una passata di drybrush del colore di base, magari dove tu ritieni che sia da correggere, con questo trucco non sbagli e vedrai che poi risulta più pulito tutto l'insieme, poi gli impolveramenti e invecchiamenti faranno il resto. :-oook
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: GB Africa 2020 - Dioramik - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - Su Basetta -

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto: 17 gennaio 2021, 19:23
Dioramik ha scritto: 8 ottobre 2020, 16:15
microciccio ha scritto: 8 ottobre 2020, 9:56 Ciao Silvio,
più che sulla finitura ti chiedo lumi sul colore che dalle foto, e so che sei un fotografo abile, sembra molto giallo, come un tuorlo d'uovo. Pur intendendomi pochissimo di mezzi terrestri mi sarei aspettato un color sabbia, quindi meno carico. Naturalmente il tuo occhio che lo vede dal vivo può fornire un riscontro differente.
microciccio
Ho provato a scattare altre due foto con uno sfondo differente, a me sembrano uguali le tinte del giallo mimetico 3! Boh! Non scorsa dire, forse cambiando luce.
...
Cosa ne dici/dite?
Ciao Silvio,

che mi sembra ancor più tuorlo! :-prrrr :-sbraco
Dioramik ha scritto: 20 dicembre 2020, 13:09... e avrei dovuto optare per l'aerografo ma ho pensato che una cosina così piccola...
E avresti fatto bene a usare l'aerografo. Secondo me più son piccoli i modelli/la scala è elevata, più diventa importante anche lo strato di vernice che li ricopre che, col pennello, è praticamente sempre superiore a quello steso con l'aerografo.

Conosco poco la ACE salvo per qualche velivolo abbastanza ignoto (Guardian e Mauler - che forse è un ex-Siga) e confermo che gli stampi sono degli short run piuttosto grezzi.

microciccio
Intanto grazie Paolo.
Purtroppo il colore è questo e mi sono ben documentato prima di decidere quale: Il giallo mimetico 3, equivalente al colore H34 della Gunze "Aqueous"
Ho appurato che non sono le foto sballate ma è il colore molto "tuorlo d'uovo", sarà che l'ho dato troppo denso e a pennello?
Ma anche sull'AB41 non è molto diverso.
Comunque, credo, penso, forse, sono riuscito ad attenuarlo con i lavaggi e l'impolveramento fatto con i pigmenti, vedi foto sottostanti, prossimo post.


Ivons ha scritto: 18 gennaio 2021, 20:37
Dioramik ha scritto: 15 gennaio 2021, 16:53
Ivons ha scritto: 13 gennaio 2021, 22:10 Ciao Silvio,
a me non sembrano venuti male, almeno dalle foto non parrebbe.
Con i lavaggi, sporcature ecc. i veicoli saranno migliorati e le magagne che dici dovrebbero nascondersi.
Aspetto la basetta! Son curioso del lavoro :-brind
Ciao Massimo e grazie per l'incoraggiamento, ci sto provando.

Oggi ho provato con i lavaggi sulla Balilla che è quella più sacrificabile, due lavaggi per l'esattezza, il primo sbagliato con un colore troppo scuro e il secondo con il colore giusto ma ormai era troppo tardi, amen!
Su questa non credo sia consigliabile insistere oltre, pasticcerei ulteriormente! :oops:
Beh molto meglio adesso, ma senza insistere oltre io per "pulire" un poco i lavaggi farei una passata di drybrush del colore di base, magari dove tu ritieni che sia da correggere, con questo trucco non sbagli e vedrai che poi risulta più pulito tutto l'insieme, poi gli impolveramenti e invecchiamenti faranno il resto. :-oook
Una leggera ma leggera "drybrushata" e sono andato di pigmenti in polvere, tre tonalità, una scura (terra d'ambra bruciata) per dare un po' di profondità, una media (color sabbia spento) e una più vivace (giallo sabbia acceso).
Prima però ho ritoccato i pneumatici con un grigio (RLM66).

Non so se va bene e/o se può bastare, non sono un esperto di queste tecniche, è a prima volta che invecchio/sporco un veicolo terrestre, anche a te invito a vedere le foto sottostanti, prossimo post.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: GB Africa 2020 - Dioramik - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - Su Basetta -

Messaggio da Dioramik »

Dopo aver ritoccato i pneumatici con un grigio RLM66, oggi, sopra i lavaggi visti nelle foto precedenti, ho impolverato la Balilla con i pigmenti in polvere, ho usato tre tonalità, una scura (terra d'ambra bruciata) per dare un po' di profondità, una media (color sabbia spento) e una più vivace (giallo sabbia acceso).

Non sono un grande esperto in questa tecnica e comunque non pretendo di fare miracoli su una base di per sé nemmeno troppo ben costruita e colorata, mi accontento anche di un risultato mediocre, come primo veicolo terrestre (non tengo conto del camion Opel WWII fatto molti anni fa), non posso pretendere di fare chissà che cosa di meraviglioso.
A voi l'ardua sentenza, dite che può bastare?







Se tutto può andare, passo una bella "aerografata" di opaco e finisco la Balilla!

Buona serata a tutti.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1030
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: GB Africa 2020 - Dioramik - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - Su Basetta -

Messaggio da Ivons »

Direi che va bene Silvio, molto meglio di prima, non insisterei oltre. :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34097
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB Africa 2020 - Dioramik - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - Su Basetta -

Messaggio da pitchup »

Ciao
Per me potresti anche insistere di più usando toni molto più scuri specie tra i passaruota e nei cerchioni, seguito poi ovviamente da un bel lavaggio!
Il passo sul modello successivo sarà fare le ombre artificiali direttamente con l'aerografo! ;-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: GB Africa 2020 - Dioramik - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - Su Basetta -

Messaggio da Dioramik »

Ivons ha scritto: 20 gennaio 2021, 12:07 Direi che va bene Silvio, molto meglio di prima, non insisterei oltre. :-oook
:thumbup:


pitchup ha scritto: 20 gennaio 2021, 14:12 Ciao
- - - cut - - -
Il passo sul modello successivo sarà fare le ombre artificiali direttamente con l'aerografo! ;-)
saluti
:o :shock: :?
Per me stai scherzando! :-evvai
Stai parlando dell’AB41?
AO!!! È un 1/72, che te credi?!? :-laugh :-oook :-laugh
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: GB Africa 2020 - Dioramik - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - Su Basetta -

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto: 17 gennaio 2021, 19:23 Ciao Silvio,
che mi sembra ancor più tuorlo! :-prrrr :-sbraco
microciccio
Ciao Paolo, permettimi di interpellarti e quotarti per la terza volta con lo stesso tuo messaggio.

Leggendo una tua risposta, in una diversa discussione, dove fai presente la tecnica di schiarire un colore in base alla grandezza del modello, più è piccolo e più si dovrebbe schiarire il colore base, giusto?
Prendendo a riferimento questa tecnica modellistica, questo mio giallo "tuorlo d'uovo", che ho appioppato alla Balilla e all'AB41 di questo W.I.P., avrebbe cambiato qualcosa se lo schiarivo un po? Avrei rimediato a questo colore "uovo alla coque"?
Ormai è tardi ma per il futuro devo tenerlo presente?
A dire il vero lo sapevo già, conoscevo questa tecnica ma non ci penso mai e tiro dritto, questa è mancanza di attenzione, forse voglia di andare avanti o paura di fare cazzate?

Domanda tecnica: se volessi schiarire un colore per "adattarlo" alla scala del modello in costruzione, con cosa si deve schiarire? Ogni colore a sé stante oppure un bianco per tutti?

Grazie Paolo, grande enciclopedia vivente a ambulante! :-oook :thumbup:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24991
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB Africa 2020 - Dioramik - Autoblindo Fiat Ansaldo AB 41 e Autovettura Fiat 508CM Balilla Coloniale - Su Basetta -

Messaggio da microciccio »

Ciao Silvio,

partiamo da un presupposto: di mezzi terrestri so davvero poco e di questi due in particolare praticamente nulla. Delle mimetiche dei mezzi terrestri so anche meno, quindi se ricordi scrissi:
microciccio ha scritto: 8 ottobre 2020, 9:56... sembra molto giallo, come un tuorlo d'uovo. Pur intendendomi pochissimo di mezzi terrestri mi sarei aspettato un color sabbia, quindi meno carico. ...
quel mi sarei aspettato è semplice stupore mentre hai confermato che il colore era effettivamente carico e brillante, quindi lungi da me indurti ad un falso storico solo per soddisfare delle attese inesatte. Mentre questa:
microciccio ha scritto: 17 gennaio 2021, 19:23... mi sembra ancor più tuorlo! :-prrrr :-sbraco ...
era semplicemente una battuta, infatti ho aggiunto le faccine apposta.
Insomma, lungi da me indurre il falso storico o l'errore.

Ciò premesso passo alla domanda sulla schiaritura dei colori. La mia risposta puoi leggerla in questo post. In estrema sintesi, per schiarire, usare solo il bianco, del quale una spruzzatina ci va comunque, è semplice e al tempo stesso inesatto.

Riguardo lo schiarimento dei colori quando adoperati su una replica in scala ridotta, ha senso nella misura in cui si parte dal colore con la saturazione originale. Se il colore è diverso la valutazione va eseguita da caso a caso.
Sarebbe stato utile schiarire il tuo giallo? Non so rispondere per la scarsa conoscenza delle mimetiche dei mezzi terrestri. Dovrai attendere qualcuno che abbia conoscenze più approfondite delle mie.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Group Build Africa 2020”