Pagina 2 di 6

Re: GB Africa 2020 -Jacopo- D.520 Tamiya

Inviato: 25 gennaio 2020, 9:43
da nannolo
after ricco mi ci ficco! :-prrrr
la mimetica ... non e' bella ma e' un tipo...
sicuramente interessante :-oook :-oook :-oook

Re: GB Africa 2020 -Jacopo- D.520 Tamiya

Inviato: 25 gennaio 2020, 17:35
da siderum_tenus
FreestyleAurelio ha scritto: 25 gennaio 2020, 9:42 Io non ho mica capito quale sarà il colore di questo Dewoitine......
Mi asocio! :-D

Re: GB Africa 2020 -Jacopo- D.520 Tamiya

Inviato: 25 gennaio 2020, 21:14
da fabrizio79
Dalla foto sembra monogrigio...vediamo come viene! :-oook :-oook :-oook

Re: GB Africa 2020 -Jacopo- D.520 Tamiya

Inviato: 26 gennaio 2020, 11:10
da pitchup
Ciao Jacopo
Il Devotine è un velivolo che, per qualche oscuro motivo, piace a tanti modellisti...a me no.
I motivi del perchè Tamiya ci abbia "perso" tempo, francamente, spero saranno svelati col prossimo mistero di Fatima.
Però si presta bene a livree vissute ed è uno di quei soggetti che richiede molta attenzione dal punto di vista della documentazione.
saluti

Re: GB Africa 2020 -Jacopo- D.520 Tamiya

Inviato: 31 gennaio 2020, 21:59
da pankit
Ciao Jacki, a me soggetto e livrea piacciono, come sai mi piacciono i soggetti meno battuti. Sono curioso di vedere il dettaglio degli scarichi in metallo.

Buon inizio!!!

Re: GB Africa 2020 -Jacopo- D.520 Tamiya

Inviato: 1 febbraio 2020, 17:36
da Cox-One
Credo che il soggetto piaccia a molti cultori perché a detta di molti non era un caccia tanto malvagio. Anzi era sicuramente superiore a tanti nostri mezzi .... anche contro i tedeschi non sfigurava, ma pagò il prezzo di avere piloti con addestramento e tattiche meno efficaci. La stessa cosa che si ebbe sul lato dei corazzati, i francesi avevano ottimi mezzi e in alcuni casi decisamente superiori a quelli tedeschi .... ma usati e impiegati male.
Quindi un caccia che non ha potuto esprimere pienamente le sue potenzialità.

Bella scelta, quindi, e anche e insegne con la croce di Lorena è particolare.

Re: GB Africa 2020 -Jacopo- D.520 Tamiya

Inviato: 3 febbraio 2020, 11:32
da Bonovox
Jaaaaccccc ma quando le ricarichi le batterie? Sei una fonte energetica inesauribile!!!! :-D :-D

Re: GB Africa 2020 -Jacopo- D.520 Tamiya

Inviato: 4 febbraio 2020, 23:39
da Jacopo
Grazie a tutti, il soggetto è un "grigione" del 1942, Sinceramente mi ha colpito, speriamo di rendergli giustizia!

Parlando di giustizia mi sono deciso di riprodurlo esattamente come nella foto, quindi con deriva e stabilizzatori orizzontali abbassati, vediamo di fare un bel taglio ;)
Immagine_DSC1547
Immagine_DSC1550

Per quanto riguarda le ruote ecco la differenza, quelle a sinistra sono le true detail, per me non c'è gara sinceramente!
Immagine_DSC1552
Immagine_DSC1554 by Jacopo Ferrari, su Flickr

Ora iniziamo a fare degli aggiornamenti un po più corposi, vedo di fare in fretta i tagli per partire poi con il pit che c'è da lavorarci abbastanza li dentro :-oook

grazie ancora a tutti e alla prossima! :-oook :-oook

Re: GB Africa 2020 -Jacopo- D.520 Tamiya

Inviato: 6 febbraio 2020, 11:09
da Bonovox
taglia taglia Jac! ;)

Re: GB Africa 2020 -Jacopo- D.520 Tamiya

Inviato: 8 febbraio 2020, 22:16
da Jacopo
Certe volte.. quando hai dei dubbi è sempre meglio dare retta a questi dubbi, questa è la storia di quello che è successo oggi.
Mentre mi dedicavo al taglio delle superfici mobili mi è tornata in mente l'immagine del soggetto da me scelto e quelli strani aloni attorno alla croce di Lorena sulle ali inferiori, Così mentre cercavo altre foto mi sono imbattuto in questa:
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte ww2fighters.e-monsite.com

e zommando si nota questo
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte hirtc.com

Oltre a questo la colorazione di questo D.520 è identica alla divisa dei militari presenti. La croce di Lorena è dello stesso colore del cerchio al centro della coccarda francese, ossia Azzurro.
La mimetica utilizzata in Libia era una mimetica color Chamois (Camoscio). Ad ulteriore prova di questo ho trovato questa rappresentazione che conferma il dubbio
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte www.bibert.fr

E qui viene il bello, oltre a questo ci sono delle possibilità che non fosse il Chamois (utilizzato dai francesi come primer ) ma che possa esser un sabbia Italiano, Tedesco o Inglese. La base da dove sono stati ricatturati era Ex Asse, e utilizzata dagli inglesi durante quel priodo.

Se fosse stato grigio non avrebbero avuto bisogno di ricolorare le superfici inferiori e quindi creare quegli aloni attorno alle coccarde... il che conferma l'utilizzo di un altro color sabbia o Chamois.
Per questo ho deciso di cambiare soggetto, non solo per il color Chamois ma perchè le insegne sono azzurre e non Rosse, il che mi costringerebbe a ricolorarle oppure a creare delle mascherine.

Ma... non mi sono dato per sconfitto e ho continuato le ricerche, sapevo che non era l'unico Ricatturato ed infatti non mi sbagliavo. Alla fine ho trovato quello che sarà il soggetto definitivo
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte www.francaislibres.net

Il D.520 n° 397, pilotato dall'asso Francese Albert Littolff
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte s4.e-monsite.com

Il profilo però ha un errore, che Osprey ha corretto nel libro "French Aces of World War 2" l'ogiva e la parte iniziale del muso sono Gialli. Per la colorazione è confermato che sia Grigia sia dalla differenza cromatica tra le divise e l'aereo sia perchè viene riportato come Azzurro sul libro della Osprey e su "Les Alies Francaises de 1939 à 1945"
Mentre il 302 viene riportato correttamente color Chamois.

Un paio di cenni sul pilota:
Littolff non accettò mai la resa della Francia e assieme a 2 suoi compagni scapparono in Inghilterra con dei D.520 per arruolarsi e combattere nella neo formata FAFL (Forces aériennes françaises libres). In Inghilterra e nel mediterraneo (di stanza a Cipro) combattè con un Hurricane avente la croce di Lorena blu come insegna laterale.
Una volta formato il GC III lui ed i suoi compagni si spostarono in Libia da li radunarono mezzi ed alcuni (almeno 3) D.520 della Ex Repubblica di Vichy (tra cui appunto il n° 397 ed 302) da li fecero tappa in Libano quindi arrivarono in Russia dove il GCIII divenne il Normandie-Niémen (Il D.520 venne usato anche in Russia come addestratore avendo un comportamento in volo molto simile agli Yak-1B che utilizzeranno).
Scomparve nel 1943 a bordo del suo Yak-1B poco dopo la sua 13° vittoria confermata. il suo corpo venne ritrovato e consegnato alla famiglia nel 1960.

Ebbe numerose onorificenze:
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte molochtraditions.free.fr
• Knight of the Legion of Honor
• Compagno della liberazione - decreto del 23 giugno 1941
• Medaglia militare
• Croix de Guerre 39-45 (10 citazioni)
• Medaglia coloniale con clip "Libia"
• Ordine di guerra per la salvezza della patria (URSS)
• Cavaliere della Corona d'Italia
• Croce di guerra ceca