Pagina 2 di 2

Re: Ma voi… quanto durate (parte 2)?

Inviato: 4 luglio 2023, 19:53
da DavideV
Dioramik ha scritto: 4 luglio 2023, 19:21 Hai mai provato a fare questo lavoro con una semplice penna BIC?
Deve essere funzionante perché l'inchiostro serve da lubrificante.
Io utilizzo quasi sempre le penne bic perché sono una cannonata per questo genere di lavoro di scolpitura.
Alla bic non ci avevo pensato, proverò a fare qualche passaggio in parti nascoste però perché ho l’idea che lama + spatola mi permetta di effettuare solchi più profondi e stretti rispetto a una bic.

Re: Ma voi… quanto durate (parte 2)?

Inviato: 4 luglio 2023, 20:00
da Dioramik
DavideV ha scritto: 4 luglio 2023, 19:53
Dioramik ha scritto: 4 luglio 2023, 19:21 Hai mai provato a fare questo lavoro con una semplice penna BIC?
Deve essere funzionante perché l'inchiostro serve da lubrificante.
Io utilizzo quasi sempre le penne bic perché sono una cannonata per questo genere di lavoro di scolpitura.
Alla bic non ci avevo pensato, proverò a fare qualche passaggio in parti nascoste però perché ho l’idea che lama + spatola mi permetta di effettuare solchi più profondi e stretti rispetto a una bic.
Per alcune tipologie di lavoro l'incisione con il bisturi è comunque necessario, solitamente la pre-incisione serve quando devi fare un lavoro dritto e preciso, tipo un bel muro di mattoni rettangolari, uno identico all'altro, la pre-incisione serve appunto per tracciare le linee dritte dove poi con la bic ripassi e crei le fughe, poi ci vuole mano leggera in alcuni casi e più pesante e profonda in altri casi, dipende dal tipo di parete o muretto stai realizzando.
Come per tutte le cose alla fine è questione di pratica.
Il lavoro che stai facendo è molto buono, non è che con la bic lo fai meglio ma forse ci metti molto meno.

Re: Ma voi… quanto durate (parte 2)?

Inviato: 4 luglio 2023, 20:02
da DavideV
Dioramik ha scritto: 4 luglio 2023, 20:00 ma forse ci metti molto meno.
…e hai detto poco!

Grazie del consiglio 👍🏻

Re: Ma voi… quanto durate (parte 2)?

Inviato: 28 luglio 2023, 15:54
da Revarna1966
Quanto duro??? Ci sono le passioni, come il modellismo, a cui vorresti dedicarti in ogni ritaglio di tempo libero, pomeriggi interi e anche fino a notte fonda, ma... La vita va avanti e muta le nostre aspettative in modo drastico spesso e volentieri. Nel mio caso il passaggio dalla vita di scapolo a quella matrimoniale ha causato una "strage" di quello che un tempo chiamavo "tempo libero"! Ora non abito piu' a 5 minuti da casa ma a 1 ora di viaggio in macchina, spesso arrivo alle 22, mangi e sinceramente le batterie son così giu' che neanche la TV ti attira piu. Sabato e domenica ci son le impellenze di casa e di coppia a cui siamo chiamati e... quel che continua a rimanere un passatempo vitale per ricaricare le mie batterie interne purtroppo non ha più lo spazio che vorrei! Ad esempio ho il mio P 108 B in stand-by li sopra al mobile che mi guarda ogni mattina che ci passo davanti, ma anche un SM 79 RSI, un Mustang USAF e uno Stuka desert da terminare, memorie di un tempo in cui iniziavo anche 3 modelli in contemporanea... Ma sto ottimizzando i tempi e riaccendendo le caldaie... A presto ragazzi!

Re: Ma voi… quanto durate (parte 2)?

Inviato: 29 luglio 2023, 19:58
da DavideV
Revarna1966 ha scritto: 28 luglio 2023, 15:54 Ma sto ottimizzando i tempi e riaccendendo le caldaie... A presto ragazzi!
Forza e coraggio!

Re: Ma voi… quanto durate (parte 2)?

Inviato: 31 luglio 2023, 11:10
da nannolo
L'importante è iniziare... quando modello lo faccio per intere giornate. Faccio qualcosa, interrompo, poi ricomincio... Per questo alterno periodi produttivi con lunghe pause. Se non ho almeno due o tre ore libere non mi ci metto nemmeno, specie se sono stanco e rischio di fare danni. E tra lavoro e impicci vari il tempo è sempre poco... so solo che dopo un considerevole lasso di tempo mi trovo il modello finito,senza che neanche mi renda conto di come ci sia arrivato. A volte non ricordo neanche quando ho iniziato un modello... :-prrrr