Pagina 1 di 2

diluizione e copertura dei colori

Inviato: 5 febbraio 2021, 9:28
da Federciccio
Ciao a tutti
volevo fae una domanda specifica sulla tecnica di pittura dei figurini, nel mio caso 1/35,
ho costatato che i miei colori acrilici base alchol tamiya non sono per niente coprenti se usati a pennello,
il mio problema non sono tanto le campiture, che posso fare in più passate quanto il ritocco dei dettagli che è un disastro,
mi spiego meglio: se ho già dato la base di colore per esempio ad una giacca e sopra devo dipingere il cinturone o le bretelle di un altro colore,
non riesco ad essere preciso sui dettagli nonstante utilizzi il pennello fine, perchè il colore è talmente liquido già di suo che si sparge nelle anse dello stampo rendendomi molto difficile la vita :-Scoccio

avete dei consigli da darmi?

un saluto

Re: diluizione e copertura dei colori

Inviato: 5 febbraio 2021, 9:44
da FreestyleAurelio
Usi i colori sbagliati per il pennello, in primis.
Seconda cosa sbagli la diluizione.

Per il primo punto vira drasticamente sui Vallejo, scale75, citadel e utilizza la tavolozza umida, tutorial che trovi qui nel forum.

In ultimo, non dare più retta a chi dice che i colori tamiya nelle boccettine tonde sono buoni da dare a pennello.
Il loro utilizzo è destinato all'aeropenna, così come tutti i lacquer.
A te servono gli acrilici vinilici per stenderli a pennello

Re: diluizione e copertura dei colori

Inviato: 5 febbraio 2021, 9:47
da moregas
FreestyleAurelio ha scritto: 5 febbraio 2021, 9:44 Per il primo punto vira drasticamente sui Vallejo, scale75, citadel
Scusate se mi intrometto. Io uso gli AK Acrylics 3gen. Sono validi?

Re: diluizione e copertura dei colori

Inviato: 5 febbraio 2021, 9:54
da Federciccio
d'accordo, quindi colori di tipo vinilico diluibili ad acqua, almeno i vallejo se ricordo bene sono così giusto?
Non li uso mai perchè sui modelli a mio parere si spruzano peggio dei tamiya o dei gunze, ma qui come giustamente dici tu siamo in un altro campo di applicazione..

Re: diluizione e copertura dei colori

Inviato: 5 febbraio 2021, 10:29
da FreestyleAurelio
Da come scrivi capisco che c'è un po' di confusione nel collocare i prodotti che usi sui giusti binari.
Premesso che puoi utilizzare tutto in tutti i modi e tecniche, questi che ora scrivo sono suggerimenti dettati da molti anni di esperienza per nulla unicamente modellistica.

Tutti i vinilici che ho citato, a cui a aggiungo anche Ammo mig, Hataka blue e red series, AK (no xtreme metallic e real color), sono pensati per dare il massimo a pennello. Si possono utilizzare ad aerografo, ma non sono nati per avere un buon feeling con questo strumento. Quindi, per questo motivo, ti suggerisco un uso prettamente a pennello.

Tutti i vallejo, sia air che model color, sono vinilici quindi da utilizzare caldamente a pennello.

Tutte le resine acriliche come tamiya serie X e LP, Gunze serie C e H, hataka serie orange, Alclad metallizzati, Extreme metallic, AK Real color, Mr.Paint e gli altri prodotti bicomponente 2K sono studiati per essere stesi ad aerografo con i diluenti appropriati.
A pennello te li sconsiglio.

Purtroppo non conosco la tua esperienza con l'aeropenna nè come diluisci e utilizzi i tamiya o Gunze, però se scrivi che hai avuto problemi nella loro stesura ad aerografo, sono sicuro che hai commesso degli errori non voluti settando parametri di utilizzo sbagliati.

Su questo aspetto però ti invito a leggerti le altre discussioni qui nel forum. Sono sicuro che troverai spunti su cui confrontare le tue metodologie di utilizzo.

@Beppe posteresti una foto per sicurezza?

Re: diluizione e copertura dei colori

Inviato: 5 febbraio 2021, 10:34
da miki68
Federciccio ha scritto: 5 febbraio 2021, 9:54 d'accordo, quindi colori di tipo vinilico diluibili ad acqua, almeno i vallejo se ricordo bene sono così giusto?
Non li uso mai perchè sui modelli a mio parere si spruzano peggio dei tamiya o dei gunze, ma qui come giustamente dici tu siamo in un altro campo di applicazione..
Purtroppo queste domande si susseguono quasi interrottamente. Sono 40 anni che i colori Gunze/Tamiya sono sul mercato e si continua ad utilizzarli a ppennello! Questi colori vanno bene solo ad aerografo con i diluenti già descritti in mille post presenti sul forum. Basta cercare.
A pennello vanno bene altri colori, in primis i vinilici, ma anche gli enamel se qualcuno li vuole usare.
Quindi è opportuno avere almneo due tipologie di colori ed utilizzarli nel modo appropriato.

Infine un 'ultimo consiglio. In rete si trovano tutti i colori possibili ed immaginabili per modellismo, in siti anche italiani e senza girare tutto il mondo. Prima di comprarne un tir, prendetene un paio della marca che intendete provare e verificate se vi soddisfano. Poi ne comprerete altri. Provare vari prodotti che il mercato offre è una delle cose che un modellista dovrà fare nell'arco della sua esperienza per trovare i prodotti che meglio si adattano alle sue esigenze.

Re: diluizione e copertura dei colori

Inviato: 5 febbraio 2021, 10:39
da moregas

Re: diluizione e copertura dei colori

Inviato: 5 febbraio 2021, 13:26
da Federciccio
miki68 ha scritto: 5 febbraio 2021, 10:34
Federciccio ha scritto: 5 febbraio 2021, 9:54 d'accordo, quindi colori di tipo vinilico diluibili ad acqua, almeno i vallejo se ricordo bene sono così giusto?
Non li uso mai perchè sui modelli a mio parere si spruzano peggio dei tamiya o dei gunze, ma qui come giustamente dici tu siamo in un altro campo di applicazione..
Purtroppo queste domande si susseguono quasi interrottamente. Sono 40 anni che i colori Gunze/Tamiya sono sul mercato e si continua ad utilizzarli a ppennello! Questi colori vanno bene solo ad aerografo con i diluenti già descritti in mille post presenti sul forum. Basta cercare.
A pennello vanno bene altri colori, in primis i vinilici, ma anche gli enamel se qualcuno li vuole usare.
Quindi è opportuno avere almneo due tipologie di colori ed utilizzarli nel modo appropriato.

Infine un 'ultimo consiglio. In rete si trovano tutti i colori possibili ed immaginabili per modellismo, in siti anche italiani e senza girare tutto il mondo. Prima di comprarne un tir, prendetene un paio della marca che intendete provare e verificate se vi soddisfano. Poi ne comprerete altri. Provare vari prodotti che il mercato offre è una delle cose che un modellista dovrà fare nell'arco della sua esperienza per trovare i prodotti che meglio si adattano alle sue esigenze.
avevo provato a fare delle ricerche in questa sezione con chiavi tipo "copertura colore" o "coprente" etc ma francamente.non avevo trovato nulla. In ogni caso grazie della dritta, anche se sarà la centesima volta che la dai🤪🤪
proverò ad orientarmi sui vinilici, gli smalti per quanto di ottima resa, prevedono l'utilizzo di solventi che se respirati a lungo a mio avviso non fanno bene.

Re: diluizione e copertura dei colori

Inviato: 5 febbraio 2021, 20:06
da Starfighter84
Federciccio ha scritto: 5 febbraio 2021, 13:26 prevedono l'utilizzo di solventi che se respirati a lungo a mio avviso non fanno bene.
No, ma l'uso della mascherina per proteggere le vie respiratorie è sempre obbligatoria... e riduce quasi a zero i rischi. ;)
Sono vinilici Beppe.

Re: diluizione e copertura dei colori

Inviato: 5 febbraio 2021, 21:55
da moregas
Starfighter84 ha scritto: 5 febbraio 2021, 20:06 Sono vinilici Beppe.
....Io li uso a pennello... è proprio sbagliato?