cabine di pilotaggio

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
gian marco
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Marco

cabine di pilotaggio

Messaggio da gian marco »

voi come le fate le cabine di pilotaggio? usate semplicemente le decal del quadro strumenti fornite nel kit o utilizzate pezzi a parte fotoincisi?
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21882
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: cabine di pilotaggio

Messaggio da Bonovox »

Prima di acquistare un modello faccio una ricerca su tutta la resina che potrei abbinargli, in primis il cockpit! Ad esempio l'AIRES fornisce i suoi kit in resina completi di parti fotoincise, ma altre ditte stampano tutto in resina (es. cinghie sedili, strumentazione ecc..)...questione di gusti personali! Se tu non hai mai trattato questi set ti consiglio prima un pò d'esperienza sui pezzi da scatola e poi magari passi alla resina! :-oook

ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34094
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: cabine di pilotaggio

Messaggio da pitchup »

Ciao
premetto che io amo lavorare di taglia e incolla. Quindi la cosa essenziale è che i pezzi siano in rilievo per dar "sfogo" al drybrush e poi se serve lavoro con plasticard.
I sedili a volte li sostituisco con resine ma al 90% preferisco o migliorare con aggiunte i pezzi della scatola oppure rifarli proprio daccapo usando i materiali più disparati.
Ora ad esempio sto lavorando su di un Phantom della ESCI dove gli interni sono inesistenti in pratica. usando cruscotti fotincisi Eduard, plasticard e pezzi di recupero sto in pratica ricostruendo l'insieme.... poi ho aggiunto anche delle decals per le consolle.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: cabine di pilotaggio

Messaggio da seastorm »

Ciao Gianmarco,
la resina mi sta simpatica come il trapano del dentista e la evito, se posso.

Per quanto riguarda il cockpit diciamo che non seguo una regola fissa; generalmente seguo due strade alternative:

A) se gli strumenti sono realizzati in altorilievo li dipingo e non uso le decals;

B) altrimenti uso il sistema a "sandwich" di cui indico le fasi basilari:

1) ritaglio un pezzettino di plasticard con la forma del cruscotto ed eseguo i fori dove dovranno vedersi gli strumenti;
2) ritaglio un altro pezzettino di plasticard identico a quello sub. 1;
3) metto il pezzo forato sopra quello successivamente realizzato e, con la matita, individuo le posizioni degli strumenti;
4) applico le decals nelle posizioni individuate sub.3
5) tra il pezzo 1 ed il pezzo 2 interpongo un foglietto di acetato così da simulare la parte vetrata degli strumenti.
E' più facile a farsi che a dirsi, te lo assicuro; prova e vedrai!

Ciao, Sergio
Immagine
Rispondi

Torna a “Varie”