Pagina 2 di 3

Re: Santa Maria 1/65 - Kit Amati -

Inviato: 16 maggio 2022, 19:29
da Digge
Cox-One ha scritto: 16 maggio 2022, 12:18 Non conosco il soggetto e nemmeno la scatola, se esiste .... so che in questo settore si può partire da scatole con i pezzi, come le classiche scatole che trattiamo o anche comprare il solo progetto con i disegni di dettaglio ....
Credo che la tua era già con i pezzi o sbaglio?
L'impatto visivo c'è di sicuro, sulla fedeltà non mi esprimo perché molto lontano dai miei interessi.
Bravo :-oook
Ciao Vincenzo, si alcune parti come lo scheletro dello scafo sono parti pretagliate, ma poi è tutto da rivestire e molte parti sono da costruire da zero, con i materiali del kit.
E c'è veramente mooolto da fare! :-brind
ponisch ha scritto: 16 maggio 2022, 15:02 Ottimo lavoro per il primo lavoro con il legno. Però un appunto, il vessillo della torre e leone è ribaltato.
Complimenti.
Nicola :-oook
Grazie Nicola!
Si esatto, non l'ho ancora sistemata era già nella lista "da sistemare"!
nel fissare il cavo ho invertito il senso della bandiera, sarà presto sistemata :-oook

Re: Santa Maria 1/65 - Kit Amati -

Inviato: 16 maggio 2022, 21:27
da davmarx
Ciao Giò, che posso scriverti che non ti ho già detto anche a voce? Niente, quindi faccio una replica!
Gran bel lavoro, mi piace un sacco! Mi hai fatto ricordare mio padre alle prese con le sue navi in legno e di questo ti sono grato.
:-oook :-oook :-oook

Re: Santa Maria 1/65 - Kit Amati -

Inviato: 16 maggio 2022, 21:55
da Digge
davmarx ha scritto: 16 maggio 2022, 21:27 Ciao Giò, che posso scriverti che non ti ho già detto anche a voce? Niente, quindi faccio una replica!
Gran bel lavoro, mi piace un sacco! Mi hai fatto ricordare mio padre alle prese con le sue navi in legno e di questo ti sono grato.
:-oook :-oook :-oook
Grandissimo Dav!!
Grazie mille carissimo :-V :-brind :-brind

Re: Santa Maria 1/65 - Kit Amati -

Inviato: 17 maggio 2022, 13:46
da Jacopo
Ciao Giò il lavoro da te svolto è meraviglioso! ma ora metti qualche foto del Wip so che le hai!!! postale anche se le hai fatte al volo con il cell! imprezzioseranno ancora di più questa bellissima gallery :mrgreen: :mrgreen: :-oook :-oook :-oook

Re: Santa Maria 1/65 - Kit Amati -

Inviato: 17 maggio 2022, 14:44
da Digge
Jacopo ha scritto: 17 maggio 2022, 13:46 Ciao Giò il lavoro da te svolto è meraviglioso! ma ora metti qualche foto del Wip so che le hai!!! postale anche se le hai fatte al volo con il cell! imprezzioseranno ancora di più questa bellissima gallery :mrgreen: :mrgreen: :-oook :-oook :-oook
Ciao Jacopo!
Grazie mille :-brind
Ok dai, sfrutto questa gallery per mostrare un po di step della lavorazione, tiro fuori qualche foto e le posto qui
:-oook

Re: Santa Maria 1/65 - Kit Amati -

Inviato: 17 maggio 2022, 15:49
da Digge
Metto solo 2 serie di foto, giusto per dare un'idea, sarebbero veramente troppe per ogni fase






















Re: Santa Maria 1/65 - Kit Amati -

Inviato: 17 maggio 2022, 15:56
da Digge
Seconda e ultima serie :-oook
Alcune sono state ruotate durante il caricamento, comunque si capiscono. :-brind


















Re: Santa Maria 1/65 - Kit Amati -

Inviato: 17 maggio 2022, 21:17
da Starfighter84
Ti sei trasformato in vero mastro d'ascia... a me piace il risultato! ma le vele... come le hai invecchiate/spiegazzate? :D

Re: Santa Maria 1/65 - Kit Amati -

Inviato: 18 maggio 2022, 11:23
da rob_zone
Ciao Giovanni

Da modellista ad...artigiano!! Complimenti per la bravura e soprattutto, per il coraggio! :-oook
Per chi non lo sapesse, attenzione con i modelli in legno, ci vogliono proprio anni per terminare un modello, che ha un suo costo e tantissimi particolari da ggiungere...la cura del legno non è facile e non è per tutti, ci vuole esperienza e manualità! Massimo rispetto. :clap:

Ci proporrai qualche modello navale in plastica o continuerai con il legno? :-oook
Tienici aggiornati, sono molto curioso! :-oook

Saluti
Rob da Messina :-oook

Re: Santa Maria 1/65 - Kit Amati -

Inviato: 18 maggio 2022, 13:09
da Digge
Starfighter84 ha scritto: 17 maggio 2022, 21:17 Ti sei trasformato in vero mastro d'ascia... a me piace il risultato! ma le vele... come le hai invecchiate/spiegazzate? :D
Grazie Valerio :-brind
Le vele le ho acquistate già cucite perché ovviamente non ho ancora le capacità per farmele da zero, devo imparare a usare la macchina da cucire.

Quello che ho fatto io sulle vele è stato, pitturare la croce rossa, era presente il solo contorno della croce.

Poi ho cucito il gratile con ago e filo, che altro non è che quella corda che vedete in foto, cucita a mano lungo tutto il perimetro delle vele, formando dei cappi agli angoli sul lato opposto al pennone, che servono per delle manovre.



Una volta cucito il gratile e pitturato la croce, ho messo a bagno tutte le vele in acqua e thè, per fare u po6di tonalità giallina/usurata.
Per dare un po di forma alle vele le ho bagnate con acqua e Vinavil diluito, messe in posa e asciugate con il phon per dare un po di curvatura tipo vele al vento e irrigidirle un po'.

Come si vede, ho poi infierito la vela al pennone, sempre con ago e filo.
(Nella nota sulla foto manca una L ...la vela..)



Qui vedete il tipo di legatura necessaria per infierire le vele al pennone, si inizia e finisce con lo stesso filo, con l'aiuto di un ago da cucito.


Immagine inserita a puro scopo informativo, fonte: Pinterest
rob_zone ha scritto: 18 maggio 2022, 11:23 Ciao Giovanni

Da modellista ad...artigiano!! Complimenti per la bravura e soprattutto, per il coraggio! :-oook
Per chi non lo sapesse, attenzione con i modelli in legno, ci vogliono proprio anni per terminare un modello, che ha un suo costo e tantissimi particolari da ggiungere...la cura del legno non è facile e non è per tutti, ci vuole esperienza e manualità! Massimo rispetto. :clap:

Ci proporrai qualche modello navale in plastica o continuerai con il legno? :-oook
Tienici aggiornati, sono molto curioso! :-oook

Saluti
Rob da Messina :-oook
Grazie mille Rob, felice che ti sia piaciuto :-oook
Si è vero, è un lavoro impegnativo, però di grande soddisfazione.
Navi in legno ne farò certamente ancora, magari affiancando il lavoro a qualche kit in plastica, una non esclude l'altra.
E ti dirò che è stata un'esperienza molto formativa in quanto a pazienza e approccio al lavoro.
Moltissime cose sono da costruire con i materiali forniti, quindi ci si mette molto in gioco.
Ad esempio:

Tutte le colonnette sono fatte a mano



Tutti i sabordo, per intenderci le parti puntinatura in blu, sono realizzate a mano, ecc ecc...



Cosi come alberi, pennoni, le murate, e tanto altro, sono ricavati seguendo i progetti presenti nel kit

Bellissima esperienza,
Saluti :-brind