Pagina 4 di 4

Re: P-47D-25RE - Miniart - Basickit - 1/48

Inviato: 17 marzo 2024, 14:06
da VorreiVolare
E allora ..... Olè 🐂
Che Spagnoleggiante sia ;)

Ciao :wave:
Domiziano

Re: P-47D-25RE - Miniart - Basickit - 1/48

Inviato: 17 marzo 2024, 14:16
da Rosario
UN Wip Davvero interessante e da tenere tra i preferiti anche per le discussioni che ha generato! Ti Seguo :-oook

Re: P-47D-25RE - Miniart - Basickit - 1/48

Inviato: 17 marzo 2024, 15:15
da rob_zone
Ciao Andrea,
Non posso che appoggiare la tua scelta, sarà un bel banco di prova. ;)

Saluti
Rob

Re: P-47D-25RE - Miniart - Basickit - 1/48

Inviato: 20 marzo 2024, 12:16
da Jacopo
Aquila1411 ha scritto: 16 marzo 2024, 12:32 on vogliamo provare finalmente a spagnoleggiare per l'infinita gioia di Max????
Esattamente! non vogliamo! :-bleaa :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Detto questo capisco molto bene la tua scelta e l'appoggio! quindi sotto con il proseguo! :-oook :-oook :-oook

Re: P-47D-25RE - Miniart - Basickit - 1/48

Inviato: 20 marzo 2024, 23:41
da Madd 22
Aquila1411 ha scritto: 7 marzo 2024, 0:10
È tutto corretto???
Si. Hai detto bene.
Aquila1411 ha scritto: 7 marzo 2024, 0:10
Inoltre, visto che c'è il confronto con il Tamiya, approfitto a chiedere qua anche per il Razorback. In fondo è un confronto anche a livello di motore.

Il Razorback è un P-47D-20-RE con seriale 42-76520, monta sempre il R-2800-59 anche se il seriale non rientra tra quelli riportati da Luca (42-26389 - 42-26773), oppure montava un tipo diverso?
Dalle foto ho notato che è dotato dell'elica Curtiss con pala sottile e ogiva piccola (scusate se ho detto una cavolata), non so se questo può essere d'aiuto a identificare anche il motore o se è completamente indipendente.
Metto una foto per chiarezza.

Aspetto risposte per procedere nella costruzione. Grazie mille in anticipo!
Allora:

Per i seriali che ti ho segnalato, intendevo i 384 esemplari di P-47D-25 costruiti.

Per quanto riguarda il motore del razorback, ti confermo che i P-47D-20 montavano il -59 del "Double wasp".
In maniera molto striminzita, i motori montati dal P-47 sono: -21 /-63 /-59.
Sono in ordine di installazione man mano che le versioni del P-47 si sono evolute.

Fino al P-47D-15/16 il velivolo montava il motore -63 (elica Curtiss Electric "tooth pick")
Dal P-47D-20/21 il motore cambia e diventa -59 (sempre stessa elica Curtiss Electric)
Dal P-47D-22RE il motore è sempre -59 ma con elica Hamilton Standard hydromatic.
Invece i P-47D-23RA avevano sempre il -59 ma elica Curtiss Electric "Paddel blade" simmetrica

Ancora, i P-47D-25RE montavano la Hamilton Standard (anche i -27RE).
Invece i P-47D-26RA montavano la Curtiss "Paddle blade".
Tutti con lo stesso motore -59!

Il discorso eliche è assai complesso sul P-47, sia perché sul campo potevano essere installate altri tipi di eliche per necessita, sia perché lo stesso tipo di elica poteva montare pale diverse (simmetric - cuffed - uncuffed - asymmetric)

Allego immagine che rende meglio l'idea.


https://cdn4.volusion.store/mxnwy-pldzr ... 8005-7.jpg

Da notare che fino al P-47D-21 venivano montate pale dal diametro di 12 pollici. Poi sono state maggiorate per sfruttare tuta la potenza del motore.

Saluti

Re: P-47D-25RE - Miniart - Basickit - 1/48

Inviato: 21 marzo 2024, 8:02
da pitchup
Ciao Andrea
quindi si vernicerà come nella migliore tradizione della terra iberica dove il grande Goya ebbe natali?
saluti

Re: P-47D-25RE - Miniart - Basickit - 1/48

Inviato: 21 marzo 2024, 18:32
da Aquila1411
Madd 22 ha scritto: 20 marzo 2024, 23:41
Aquila1411 ha scritto: 7 marzo 2024, 0:10
È tutto corretto???
Si. Hai detto bene.
Aquila1411 ha scritto: 7 marzo 2024, 0:10
Inoltre, visto che c'è il confronto con il Tamiya, approfitto a chiedere qua anche per il Razorback. In fondo è un confronto anche a livello di motore.

Il Razorback è un P-47D-20-RE con seriale 42-76520, monta sempre il R-2800-59 anche se il seriale non rientra tra quelli riportati da Luca (42-26389 - 42-26773), oppure montava un tipo diverso?
Dalle foto ho notato che è dotato dell'elica Curtiss con pala sottile e ogiva piccola (scusate se ho detto una cavolata), non so se questo può essere d'aiuto a identificare anche il motore o se è completamente indipendente.
Metto una foto per chiarezza.

Aspetto risposte per procedere nella costruzione. Grazie mille in anticipo!
Allora:

Per i seriali che ti ho segnalato, intendevo i 384 esemplari di P-47D-25 costruiti.

Per quanto riguarda il motore del razorback, ti confermo che i P-47-20 montavano il -59 del double wasp.
In maniera molto striminzita, i motori montati dal P-47 sono: -21 /-63 /-59.
Sono in ordine di installazione man mano che le versioni del P-47 si sono evolute.

Fino al P-47D-15/16 il velivolo montava il motore -63 (elica curtiss electric "tooth pick")
Dal P-47D-20/21 il motore cambia e diventa -59 (sempre stessa elica curtiss electric)
Dal P-47D-22RE il motore è sempre -59 ma con elica hamilton standard hydromatic.
Invece i P-47D-23RA avevano sempremil -59 ma elica Curtiss Electric paddel plade simmetrica

Ancora, i P-47D-25RE montavano la hamilton standard (anche i -27RE).
Invece i P-47D-26RA montavano la curtiss "baddle blade".
Tutti con lo stesso motore -59!

Il discorso eliche è assai complesso sul P-47, sia perché sul campo potevano essere installate altri tipi di eliche per necessita, sia perché lo dtessomipo di elica poteva montsre pale diverse (simmetric - cuffed - uncuffed - asymmetric)

Allego immagine che rende meglio l'idea.


https://cdn4.volusion.store/mxnwy-pldzr ... 8005-7.jpg

Da notare che fino al P-47D-21 venivano montate pale dal diametro di 12 pollici. Poi sono state maggiorate per sfruttare tuta lampotenza del motore.

Saluti
Grazie Mille Luca!!! :-oook


pitchup ha scritto: 21 marzo 2024, 8:02 Ciao Andrea
quindi si vernicerà come nella migliore tradizione della terra iberica dove il grande Goya ebbe natali?
saluti
Ci proviamo... :mrgreen:
A meno che quella cosa invisibile dentro la mia testa che ogni volta che sarei tentato di inzozzare un po' di più mi blocca, non ci metta lo zampino anche questa volta! :-sbraco

Re: P-47D-25RE - Miniart - Basickit - 1/48

Inviato: 27 maggio 2024, 13:21
da Aquila1411
Buongiorno a tutti, nonostante abbia deciso di dare precedenza ad altro, sono comunque andato un po' avanti anche con questo kit.

In particolare, in seguito alla lavorazione di Mattia nel suo wip, grazie alla quale ci siamo accorti che le istruzioni del basic e dell'advanced propongono due modalità differenti di assemblaggio del motore e delle sue coperture, ero curioso di capire la soluzione migliore per assemblare il tutto.
Purtroppo, ragionando e provando, non ho fatto le foto del motore finito al di fuori delle sue coperture, ma ho tutta la documentazione necessaria per spiegarvi come l'ho assemblato.

Dopo che Mattia ha descritto di aver inserito il motore da dietro, e per di più di aver omesso un pezzo che nelle mie istruzioni non veniva neanche menzionato, mi sono insospettito perché, valutando come è stato ingenierizzato il kit, l'inserimento del motore da dietro non ha proprio senso, salvo la modifica di alcuni pezzi.

Partiamo dalle istruzioni: queste sono quelle del basic kit, che differenziano da quelle dell'advanced.







Questa soluzione di assemblaggio mi sembra logica, anche se laboriosa per via della naca motore scomposta in 4 pezzi, ed adesso vi spiego perché.
Volendo assemblare la naca motore a parte, e poi inserire il motore successivamente da dietro comporta alcuni problemi che il buon Mattia ha dovuto infatti risolvere:
1. Il pezzo Gc4, che è già molto precario e poco preciso di suo, andrebbe inevitabilmente utilizzato come unica dima disponibile per i vari pannelli della naca. In questo moto però il posizionamento del motore diventa davvero scomodo.
2. Il pannello inferiore, dove è presente un convogliatore d'aria, ha un rialzo che impedisce al motore di inserirsi da dietro, e secondo me, facendo questa scelta, andrebbe rimosso.
3. La parte inferiore del motore ha delle componenti che potrebbero comunque intreferire con il convogliatore per via della sua forma non piana.

Foto esplicativa:





Volendo invece assemblare i pannelli attorno al motore già costruito si hanno dei riscontri più precisi, ma si va incontro alla non perfetta ingenierizzazione del kit.
Personalmente ho trovato opportuno assemblare il motore completo per poi incollargli attorno il pannello superiore e i due laterali, lasciando per ultimo quello inferiore che mi dava dei problemi di accoppiamento.

In questo modo i pannelli vanno comunque su abbastanza bene e si può contare su due tipi di guida, uno posteriore dato dal pezzo A20, ed uno medio/anteriore dato dal pezzo Gc4 che è stato posizionato con cura direttamente sui pistoni (cosa altrimenti complicata da fare all cieca).













Fatto questo primo step mi sono dedicato al fitting del pannello inferiore, per i quale mi sono accorto che non combaciava perché c'era qualcosa che premeva da dentro.





Dopo aver valutato la situazione mo sono comunque accorto che basta rimuovere il dentino di riscontro dall'intelaiatura anteriore.





A questo punto si è inserito anch'esso in posizione. L'unica cosa a cui bisogna porre un po' di attenzione è la parte posteriore del pannello inferiore, leggermente più stretta di quello che dovrebbe essere, e che va quindi leggermente forzata in fase i incollaggio per portarla a pari con il resto.

Adesso devo tornare a lavorare, questa sera vi mostro la naca assemblata, anche se da sistemare a livello di rivettature, ed altri piccoli avanzamenti generali.

Re: P-47D-25RE - Miniart - Basickit - 1/48

Inviato: 28 maggio 2024, 0:03
da Aquila1411
Come promesso, ecco la naca assemblata.









Altri piccoli avanzamenti hanno riguardato la chiusura delle 2 semifusoliere, e delle ali con i vani carrello completati.












È un vero peccato che sul basic kit non abbiano messo la possibilità di rappresentare i flaps abbassati, questa la considero una grave mancanza da parte di Miniart. :-NOOO
Comunque ho spostato leggermente gli alettoni, tanto per dare un pochino di movimento, e in verità anche perché tra alettone e flap c'è parecchio spazio vuoto che, a mio modesto parere, non dovrebbe esserci.





Adesso dovrei sistemare tutte le giunzioni e ripristinare i rivetti... ma sinceramente la voglia è davvero poca. È molto probabile che lo farò a perditempo quando non ho altro da fare, quindi penso che il prossimo aggiornamento sarà tra molto tempo. :shifty:

Re: P-47D-25RE - Miniart - Basickit - 1/48

Inviato: 28 maggio 2024, 7:58
da pitchup
Ciao Andrea
Direi davvero ottimi questi aggiornamenti. Il Thunderbolt è molto gettonato questo periodo.
saluti