Pagina 23 di 24

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 30 aprile 2023, 20:20
da siderum_tenus
Sempre più bello, Marco... Complimenti per la manualità, e per gli ottimi risultati!

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 1 maggio 2023, 0:30
da washaki
siderum_tenus ha scritto: 30 aprile 2023, 20:20 Sempre più bello, Marco... Complimenti per la manualità, e per gli ottimi risultati!
Grazie,
Non sarà molto realistico ma per ora mi basta che un qualsiasi amico, che ovviamente non ha mai visto l'interno di un c119, lo veda come vero :-Figo
Ciao

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 2 maggio 2023, 12:23
da microciccio
Ciao Marco,

il risultato che hai descritto sarà raggiunto. :-oook

microciccio

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 3 maggio 2023, 13:54
da Starfighter84
Quello che ti aiuta molto è la tua inclinazione, maniacale (ed è assolutamente un complimento), a prediligere lavori di precisione. Per come hai allineato e incollato tutti quei longheroni in fotoincisione, non so cos'hai da lamentarti!
Dai che stai andando più che bene... ma al posto del rame utilizza il filo di stagno. E' più facile dargli la forma e anche realizzare quell'effetto "peso" che cercavi! ;)

P.S. se venivi con noi a Piana delle Orme il C-119 lo vedevi dal vivo...!

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 3 maggio 2023, 17:15
da washaki
microciccio ha scritto: 2 maggio 2023, 12:23 il risultato che hai descritto sarà raggiunto.
Ci conto, devono credere che ho "contato tutti i rivetti" ... :-sbrachev
Starfighter84 ha scritto: 3 maggio 2023, 13:54 P.S. se venivi con noi a Piana delle Orme il C-119 lo vedevi dal vivo...!
Si l'ho visto nelle foto e mi è venuto un colpo :)
Ma non avrei potuto venire. In quei tre giorni ho avuto l'impossibile da fare (modellismo escluso purtroppo). Dobbiamo partire dopodomani per un matrimonio in Puglia e siamo nella bufera "scelta vestito, scarpe, cravatta, ..."
Tutto si è svolto (e si sta svolgendo ancora) in questi giorni.
Starfighter84 ha scritto: 3 maggio 2023, 13:54 Per come hai allineato e incollato tutti quei longheroni in fotoincisione, non so cos'hai da lamentarti!
No, no, non mi lamento per il lavoro. Anche a me sembra che tutto sommato non sia venuto male.
Stavolta non sono soddisfatto per la scelta. Avevo 3 dimensioni di longheroni da scegliere e ho scelto la dimensione intermedia. Andava meglio però quella grande.
Ma oramai avevo iniziato e ho dovuto finire così.
L'effetto finale non è male ... se non hai una foto dell'originale per fare il confronto.
NON metterò in vista una di queste foto quando farò vedere il modello finito agli amici :-D.
Starfighter84 ha scritto: 3 maggio 2023, 13:54 al posto del rame utilizza il filo di stagno
Ci credi che non ci ho proprio pensato? Abitudine ...
Ne ho comprato una intera collezione di svariati diametri. E' tutto lì nella scatola ... intonso. :-coccio

La settimana prossima mi dedico al lato di sinistra (interno) e poi mi rimangono un po' di scogli ancora da superare:
(1) - superfici di governo in genere (si dice così?), flaps e timoni di coda per i quali mi hai già dato consigli. Ne avevo iniziato uno a modo mio ma il mio sistema è troppo complicato. Disfo tutto e ricomincio col tuo sistema
(2) - portelloni di coda in posizione aperta: devo inventarmi come simulare le cerniere perché il sistema di Italeri non si può guardare
(3) - Trasparenti: nel tentativo di migliorarlo (non si poteva vedere neanche quello) ho distrutto il lunotto della cabina di pilotaggio. In questi giorni deve arrivarmi il rimpiazzo inviatomi da Italeri. E poi vorrei trovare un modo per gli oblò. Quelli del kit sono molto spessi. vorrei provare a usare un foglio di acetato. ma non ho un buon attrezzo per tagliare in cerchio (uno dei prossimi acquisti ... o addirittura il mitico plotter da taglio visto che tra poco potrò disporre di un mio laboratorio con il benestare della moglie)
(4) - montaggio dei carrelli: qui in parte sarà un piacere perché mi sono impegnato ma l'insieme si vedrà solo alla fine perché assemblerò dopo verniciatura. Il problema è come mettere i carrelli perpendicolari al terreno non avendo punti di riferimento e non potendo montare a secco le ali. Italeri non ha messo tacche di riferimento cosicchè i carrelli possono ruotare liberamente a destra e a sinistra. L'errore è dietro l'angolo e non devo sbagliare. Ci sarà una lunga fase preparatoria per sistemare i carrelli.

Basta non vi stresso più. Scusate se mi dilungo ma ... in assenza di "azione" mi accontento delle chiacchere.
Ciao a tutti

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 29 agosto 2023, 1:05
da washaki
Un saluto a tutti,
la preparazione del futuro laboratorio nonché il periodo di ferie hanno molto penalizzato il mio impegno modellistico negli ultimi tempi. Ma non sono stato proprio fermo… 😊
L’impossibilità di trovare un posto per verniciare ha finito per stimolare l’attività che più mi diverte: l’IPERdettaglio.

Di seguito alcuni dettagli sviluppati in questi giorni.

Il vano del carrello anteriore era triste come pochi…
Ci ho aggiunto un po’ di particolari sul posto




E ho preparato qualche altro dettaglio che potrò mostrarvi soltanto a verniciatura e montaggio terminati



Inoltre mi sono concentrato sul carrello stesso, che da kit sembrava un manico di scopa




L’aspetto complessivo, come già detto, potrò mostrarvelo solo dopo l’assemblaggio finale. Spero vada tutto bene.

Infine ho deciso di separare i 2 portelloni (sempre del carrello anteriore) perché nel kit c’è il grossolano errore di presentare un unico portello per lato mentre nella realtà i portelli sono 2 per parte. La coppia anteriore si richiude dopo l’estrazione del carrello e rimane chiusa in tutte le fasi a terra.
I due portelli da kit erano osceni. Totalmente diversi dalla realtà e stampati malissimo.
Ho quindi deciso di limare via tutto fino ad ottenere un lamierino esterno molto sottile. Talmente sottile che uno dei due si è spaccato, ma l’ho aggiustato.
Li ho quindi tagliati e ho ricostruito la parte interna dello sportello con plasticard cercando di essere più fedele possibile (compatibilmente con la scala) alle foto che ho trovato su internet (pochissime per la verità. Ma questo aereo bellissimo non piace proprio a nessuno…?)
Sono stato costretto inoltre a togliere completamente i punti di ancoraggio alla fusoliera di questi pannelli, anche questi per nulla realistici. Quindi ho dovuto chiudere le nicchie della fusoliera in cui avrei dovuto incollarli.
Non ho ancora deciso come realizzare i nuovi cardini ma ho diverse idee. Anche questi li vedrete alla fine del lavoro.

Ecco dunque la fusoliera dopo la correzione



… e i quattro sportelli nella posizione in cui andranno messi. Come si nota, non ci sono ancora i cardini.



Quelli di sinistra nella foto rimarranno chiusi mentre quelli di destra saranno incernierati alla fusoliera e rimarranno aperti. Manca ancora un dettaglio su uno dei due (mi è venuto in mente ora mentre sto scrivendo). Lo si vedrà alla fine.

Ultima novità I FLAPS
Ho iniziato a costruire i primi due (gli interni, tra le gondole e la fusoliera, … gondole?!, boh)
Come riempitivo ho usato stucco bicomponente della Tamiya perché proprio non riesco ad imparare come si usa il Magic Sculpt.




Questo è il lavoro che mi angoscia di più perché mi sono reso conto di essermi cacciato in un bel guaio a tagliarli dalle ali per farli in posizione abbassata. Onestamente ho ancora molti dubbi al riguardo e dubito di riuscire a fare un lavoro accettabile. E’ molto difficoltoso perché il kit è parecchio lontano dal modello reale.
Ma oramai sono staccati e devo risolvere.

Bene, ho finito.
A voi le critiche e i suggerimenti che saranno, come sempre, ben accetti
Ciao a tutti

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 29 agosto 2023, 13:47
da pitchup
Ciao Marco
ottimi lavori davvero belli e ben realizzati!
Mi piace molto la zona di curvatura dei flaps...quasi quasi ti mando quelli che ho tagliato tempo da un f18 per sistemarmeli :-oook
saluti

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 29 agosto 2023, 16:22
da washaki
pitchup ha scritto: 29 agosto 2023, 13:47 Ciao Marco
ottimi lavori davvero belli e ben realizzati!
Mi piace molto la zona di curvatura dei flaps...quasi quasi ti mando quelli che ho tagliato tempo da un f18 per sistemarmeli :-oook
saluti
Grazie MAX per i complimenti.
Per i flaps ... La curvatura dovrebbe essere un semicerchio che io ho ottenuto ad occhio.
LA parte veramente difficile sarà sagomare l'ala dove dovranno essere inseriti perché ha una forma diversa e temo di non riuscire a riprodurla.
Dopo, ammesso che ci riesca, ci sono da inventarsi i 4 punti di aggancio tra flap ed ala.
Il tutto moltiplicato per 4 flaps
:-coccio
Ne uscirò a pezzi ... :-).
Non sono in grado di fare anche i tuoi ... troppa responsabilità :-)
A presto

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 30 agosto 2023, 8:43
da Starfighter84
Bentornato a lavoro Marco!
Buono il lavoro sulle gambe di forza dei carrelli... ma, hai fatto 30... perchè non fare 31 eliminando e ricostruendo i compassi anti torsione che hanno uno spessore esagerato?
A proposito di spessore, anche il Plasticard usato all'interno dei portelloni del vano carrello anteriore è un pò eccessivo secondo me.
washaki ha scritto: 29 agosto 2023, 16:22 LA parte veramente difficile sarà sagomare l'ala dove dovranno essere inseriti perché ha una forma diversa e temo di non riuscire a riprodurla.
Te l'avevo detto che era meglio desistere... ma oramai ci sei e devi affrontare la sfida.
Continuo a suggerirti il metodo proposto mesi fa. ;)

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 30 agosto 2023, 9:18
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 30 agosto 2023, 8:43 Bentornato a lavoro Marco!
Buono il lavoro sulle gambe di forza dei carrelli... ma, hai fatto 30... perchè non fare 31 eliminando e ricostruendo i compassi anti torsione che hanno uno spessore esagerato?
A proposito di spessore, anche il Plasticard usato all'interno dei portelloni del vano carrello anteriore è un pò eccessivo secondo me.
washaki ha scritto: 29 agosto 2023, 16:22 LA parte veramente difficile sarà sagomare l'ala dove dovranno essere inseriti perché ha una forma diversa e temo di non riuscire a riprodurla.
Te l'avevo detto che era meglio desistere... ma oramai ci sei e devi affrontare la sfida.
Continuo a suggerirti il metodo proposto mesi fa. ;)
Ciao Valerio,
I compassi anti torsione sono quei piccoli leveraggi sulla gamba del carrello vicino alla ruota, corretto?
Ci ho pensato a rifarli ma, per ora, mi sono tirato indietro perché... ci ho pensato dopo aver fatto tutte le altre modifiche e ho paura di spaccare tutto manipolando il carrello (fenomeno già accaduto in moltissime altre occasioni).
Però accolgo la sollecitazione e mi metto a pensarci. Vediamo cosa viene fuori.
Tanto, per ora il laboratorio è inutilizzabile per cui ... niente aerografo e quindi sono fermo.

Lo spessore dei portelli ... in effetti hai ragione. Proverò ad assottiglia un pochino, anche se sono assemblati e la loro forma un po' curva renderà la cosa più difficile. Ma hai ragione, sono un po' troppo spessi.

Per quanto riguarda i flaps, sto proprio seguendo i tuoi consigli. Ho tolto lo sprue che avevo già applicato sull'ala e lo sostituirò con stucco bicomponente che modellero' premendo sopra la forma del flap, anch'essa realizzata con stucco bicomponente.
La difficoltà sta negli spazi molto ristretti e per come è stata stampata l'ala. Chi ha progettato lo stampo non ha per nulla previsto questa operazione per cui, mi richiederà un gran lavoro di progettazione .... che ovviamente condividerò con voi prima di mettermici.
A presto dunque