Pagina 3 di 7

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 2 aprile 2024, 20:50
da maurimodel80
microciccio ha scritto: 2 aprile 2024, 15:31 Ciao Maurizio,

Le cinture sono quelle fotoincise? Mi lascia perplesso il punto d'attacco comune esterno degli spallacci. Se c'era, avrei detto che era interno e le cinture, dalle foto, fuoriuscivano già separate.
Non è proprio il tuo X-1 ma una foto dal manuale del successivo, secondo me, può fornire uno spunto utile.


BELL X-1A ROCKET PLANE Pilot's Flight Operating Manual

Scusa l'OT.
Off Topic
pitchup ha scritto: 2 aprile 2024, 14:42... Non ho mai capito se quello che si vede nel film "the right stuff" sia successo veramente a Yeager: in pratica, a seguito di un incidente a cavallo il giorno prima dello storico volo, non potendo muovere bene un braccio abbia utilizzato una mazza di scopa per attivare la leva per lo sgancio dal B29. ...
Ciao Max,

niente spolier, come ho già scritto occorre leggere il libro! :-prrrr :-sbraco
microciccio
Ecco vedi a fidarsi delle istruzioni.....non ho trovato foto ma era talmente ben dettagliata l'istruzione che sono andato avanti senza pormi domande....


Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 3 aprile 2024, 8:04
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 2 aprile 2024, 15:31 niente spolier, come ho già scritto occorre leggere il libro!
ma il film è vecchissimo! Alzi la mano chi non l'ha visto :-)
saluti

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 3 aprile 2024, 8:31
da microciccio
maurimodel80 ha scritto: 2 aprile 2024, 20:50... Ecco vedi a fidarsi delle istruzioni.....non ho trovato foto ma era talmente ben dettagliata l'istruzione che sono andato avanti senza pormi domande....
Ciao Maurizio,

anche l'esemplare restaurato del link allo Smithsonian che ho postato in precedenza è così.


Off Topic
....
pitchup ha scritto: 2 aprile 2024, 14:42... Non ho mai capito se quello che si vede nel film "the right stuff" sia successo veramente a Yeager: in pratica, a seguito di un incidente a cavallo il giorno prima dello storico volo, non potendo muovere bene un braccio abbia utilizzato una mazza di scopa per attivare la leva per lo sgancio dal B29. ...
microciccio ha scritto: 2 aprile 2024, 15:31Ciao Max,

niente spolier, come ho già scritto occorre leggere il libro! :-prrrr :-sbraco
pitchup ha scritto: 3 aprile 2024, 8:04ma il film è vecchissimo! Alzi la mano chi non l'ha visto :-)
Il film l'ho visto ed ho letto anche il libro di Tom Wolfe da cui è tratto.

microciccio

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 3 aprile 2024, 12:45
da Jolly blue
Ciao Maurizio!! Ti 6 già messo all'opera col nuovo acquisto eh??? Secondo me la sfida più dura sarà la verniciatura,nel dare a quell'arancio Ovomaltina un tocco per scongiurare l'effetto giocattolo!

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 3 aprile 2024, 14:02
da siderum_tenus
pitchup ha scritto: 3 aprile 2024, 8:04 Ciao
microciccio ha scritto: 2 aprile 2024, 15:31 niente spolier, come ho già scritto occorre leggere il libro!
ma il film è vecchissimo! Alzi la mano chi non l'ha visto :-)
saluti

Ehm.... Io... :-D :-vergo

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 4 aprile 2024, 12:48
da Starfighter84
maurimodel80 ha scritto: 2 aprile 2024, 20:50 Ecco vedi a fidarsi delle istruzioni.....non ho trovato foto ma era talmente ben dettagliata l'istruzione che sono andato avanti senza pormi domande....
Mai fidarsi Maurì... oramai lo sai! :-oook
pitchup ha scritto: 2 aprile 2024, 14:42 Non ho mai capito se quello che si vede nel film "the right stuff" sia successo veramente a Yeager: in pratica, a seguito di un incidente a cavallo il giorno prima dello storico volo, non potendo muovere bene un braccio abbia utilizzato una mazza di scopa per attivare la leva per lo sgancio dal B29.
Paolo è "cattivo" ma fa bene perchè vi sprona alla lettura... comunque sì, l'episodio è vero. Ma si era rotto due costole e non riusciva a chiudere il portello... il braccio era sano.

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 4 aprile 2024, 13:58
da Cox-One
Soggetto iconico .... che per le linee è forse sottovalutato. Dovrai farlo bello pulito..... praticamente nuovo.

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 11 aprile 2024, 11:42
da maurimodel80
Cox-One ha scritto: 4 aprile 2024, 13:58 Soggetto iconico .... che per le linee è forse sottovalutato. Dovrai farlo bello pulito..... praticamente nuovo.
Si dovrà essere bello liscio e pulito, il contrario cui sono abituato :-laugh
Jolly blue ha scritto: 3 aprile 2024, 12:45 Ciao Maurizio!! Ti 6 già messo all'opera col nuovo acquisto eh??? Secondo me la sfida più dura sarà la verniciatura,nel dare a quell'arancio Ovomaltina un tocco per scongiurare l'effetto giocattolo!
L'arancio sarà una sfida, vero, in rete ho visto un pò di tutto finora, mi affido ai soliti ammo, vedremo che ne esce.

Intanto le semifusoliere chiudono bene, non ci sono innesti, basta starci un pochino attenti...il cockpit si vedrà principalmente dal portello laterale aperto.






Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 11 aprile 2024, 18:31
da Cox-One
Bel dettaglio :-)

Re: X-1 Mach Buster 1:48 Eduard

Inviato: 11 aprile 2024, 18:43
da microciccio
maurimodel80 ha scritto: 11 aprile 2024, 11:42... L'arancio sarà una sfida, vero, in rete ho visto un pò di tutto finora, mi affido ai soliti ammo, vedremo che ne esce. ...
Ciao Maurizio,

personalmente mi manca feeling coi vinilici, quindi gli preferisco altri tipi di vernice.

microciccio