Pagina 3 di 5

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 7 gennaio 2024, 23:41
da Starfighter84
Il dust che tonalità avrebbe?
Avrei aggiunto anche del bianco che è fondamentale per schiarire le tinte a piacimento... ma anche del giallo, come ti ha suggerito Aurelio.

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 8 gennaio 2024, 19:15
da sv_scale
Il dust è un bianco sporco, va bene per simulare la polvere però credo vada bene anche da mischiare con altri colori per schiarire all'occorrenza



In questo pezzo dopo aver dato il colore base ho cercato di far risaltare i rilievi con un verde schiarito con del bianco (tutto acrilico) poi successivamente ho passato l'olio per il lavaggio, il van dyck


Per quanto riguarda il cockpit ho solo passato l'olio van dyck

Onestamento non so dire se va bene o meno, ora aspetto che asciughi e correggo le sbavature.

Vorrei però anche provare a dare il dust per creare un pò di effetto polvere

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 8 gennaio 2024, 21:34
da Starfighter84
La sequenza corretta era al contrario, prima lavaggio e poi dry brush. In questo modo hai annullato quasi del tutto l'effetto del dry brush... ma va bene, pulisci bene gli eccessi del washing e chiudi il cockpit. ;)

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 8 gennaio 2024, 22:57
da sv_scale
Beh ma non è un problema, pulisco bene gli eccessi, opaco, nuovamente dry brush e chiudo con l’opaco…anzi volevo provare sul pezzo della prima foto a schiarire il centro dei pannelli, non so se dice post shading o meno

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 8 gennaio 2024, 23:51
da Starfighter84
Si dice post shading, è corretto. ;)

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 9 gennaio 2024, 0:14
da microciccio
Ciao Stefano,

sulla struttura laterale dell'abitacolo, più che dipingere con un tono più chiaro le parti in rilevo, avrei eseguito un drybrush. Il risultato finale è più morbido e le tinte si fondono meglio. Naturalmente considera che si vedrà poco e l'effetto sull'osservatore dovresti averlo raggiunto comunque.

microciccio

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 9 gennaio 2024, 19:09
da sv_scale
Grazie mille per i vostri preziosi consigli!
Purtroppo, quando il cockpit sarà chiuso, temo che sarà difficile apprezzare appieno le modifiche, ma alla fine va bene così perchè è esperienza che si aggiunge al mio bagaglio personale :-D

Le rivettatrici invece arriveranno in anticipo rispetto alle aspettative e visto che il loro costo era ragionevole, ho optato per l'acquisto del set completo, comprendente le seguenti misure: 0.35/0.4/0.45/0.5/0.55/0.6/0.65/0.75/0.8/0.85/0.9/1/1.2/1.25/1.5mm.

Stavo cercando online uno schema dei rivetti dell'aereo, ma finora senza successo.
Mi chiedevo quale criterio usate nella scelta della misura del dimensione dei rivetti da utilizzare e se avete qualche suggerimento su dove poter reperire uno schema dettagliato dei rivetti.


Sono riuscito a trovare un ottimo schema dei rivetti…diventerò matto 😜


FOTO USATA SOLO A SCOPO DI DISCUSSIONE
FONTE:
https://ww2aircraft.net/forum/threads/d ... sen.51608/

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 10 gennaio 2024, 11:03
da FreestyleAurelio
Mi ricordi che rivettatrice hai acquistato?

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 10 gennaio 2024, 19:08
da sv_scale

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 10 gennaio 2024, 21:17
da microciccio
Ciao Stefano,

essere quanto più possibile aderenti alla realtà è un pregio modellistico.
Nel caso dei rivetti puoi tranquillamente scegliere la distanza tra i rivetti in base ad un principio di verosimiglianza anche senza che siano perfettamente identici a quelli del velivolo reale. Se ci pensi i rivetti reali non sono dei fori, quindi rivettare forando è una approssimazione utile a rendere un effetto scenico.
Alle volte si legge il termine contarivetti*. Si tratta di un appellativo, spesso usato in senso umoristico, che si usa quando la ricerca del particolare di un modellista supera il livello di guardia di chi legge i suoi post.
Nessuno si metterà a contare i rivetti del tuo modello. ;)

microciccio

* Modellista attento alla ricerca storica ed ai particolari.