Pagina 2 di 5

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 5 gennaio 2024, 10:08
da sv_scale
Purtroppo, non sono riuscito a leggere in tempo poiché ho già completato il cockpit.
La costruzione non è eccessivamente difficile; ho cercato di aggiungere alcuni dettagli, anche se una volta chiuso saranno praticamente invisibili :-(
Le cinture sono la prima volta che le realizzo con lo scotch da mascheratura, e per essere sincero, non mi soddisfano molto inoltre mi sembrano un po' sovradimensionate.

Facendo una prova a secco, sembra che il cockpit si incastrerà correttamente all'interno della fusoliera.
Mi dispiace solo non poter procedere con la costruzione poiché sto aspettando la rivettatrice che arriverà il prossimo mese.
Nel frattempo, continuerò con il motore e tutto ciò che non richiede l'uso dei rivetti.

Vi lascio con alcune foto del cockpit, a voi gli insulti :-sbrachev












Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 5 gennaio 2024, 16:05
da Starfighter84
Perchè non provi a mettere in risalto dettagli e sottosquadri con dei lavaggi ed un pò di dry brush? tanto sei fermo in attesa della rivettatrice... puoi impiegare bene il tempo! ;)

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 5 gennaio 2024, 21:31
da sv_scale
Ciao Starfighter84, grazie per la risposta.
Per i lavaggi, in realtà, ho utilizzato il panel line black della AMMO, ma volevo sperimentare anche con i colori ad olio (in arrivo). Un consiglio sul dry brush: è meglio usare un bianco o l’H8 della gunze?

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 5 gennaio 2024, 21:51
da Starfighter84
Sarebbe sempre meglio usare un tono su tono per integrare al meglio l'effetto. In questo caso, con i colori ad olio, potresti creare un verde più chiaro di quello usato sul cockpit.
Sempre con i colori ad olio potresti eseguire i lavaggi (Bruno Van Dyck scurito con del nero ad esempio)... con un solo prodotto puoi realizzare più tecniche. Sono più facili, più versatili... e costano molto meno. ;)

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 6 gennaio 2024, 9:47
da microciccio
sv_scale ha scritto: 5 gennaio 2024, 10:08...
Le cinture sono la prima volta che le realizzo con lo scotch da mascheratura, e per essere sincero, non mi soddisfano molto inoltre mi sembrano un po' sovradimensionate. ...
Ciao Stefano,

con le cinture basta prendere un po' la mano e miglioreranno.

Di tecniche per realizzarle ne esistono parecchie e sul forum trovi più di una discussione in cui ne abbiamo parlato. Per semplicità e sintesi ti segnalo che, oltre al nastro, per realizzarle, puoi usare della lamina metallica (nel video trovi anche un metodo per realizzare le fibbie), della semplice carta (realizzarle e incollarle) o dello stucco bicomponente.
Magari con un altro materiale ti troverai meglio.

microciccio

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 6 gennaio 2024, 11:24
da FreestyleAurelio
Per il dry brush assolutamente no Gunze o Tamiya.
Meglio utilizzare i colori ad olio puri e raramente io utilizzo il bianco da solo se non per dei mix.
Nel tuo caso, sul verde scuro meglio un verde chiaro schiarito con dell'ocra chiara o un tono flesh

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 6 gennaio 2024, 12:40
da sv_scale
Grazie a tutti per le risposte e per il video tutorial fantastico sulle cinture.
Essendo il cockpit già tutto incollato e verniciato con il trasparente opaco, posso ridare una mano di trasparente lucido e rifare i lavaggi?

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 6 gennaio 2024, 13:24
da Starfighter84
sv_scale ha scritto: 6 gennaio 2024, 12:40 Essendo il cockpit già tutto incollato e verniciato con il trasparente opaco, posso ridare una mano di trasparente lucido e rifare i lavaggi?
Certo che sì! ma se lo stato attuale dei lavori corrisponde alle foto che hai postato sopra, puoi anche evitare di ridare il lucido... le superfici mi sembrano satinate.

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 6 gennaio 2024, 16:12
da rob_zone
Ciao Stefano

Anche io ti suggerisco assolutamente di procedere con il dry-brush. Eventualmente puoi utilizzare i colori vinilici. ;)

Saluti
Rob

Re: Nakajima A6M2-N Tamiya 1/48

Inviato: 6 gennaio 2024, 19:42
da sv_scale