Aereografare i missili

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Antoniomac
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 179
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: Aereografare i missili

Messaggio da Antoniomac »

DavideV ha scritto: 3 aprile 2022, 15:55 Quel rialzo è semplicemente un risultato del metodo di lavorazione della stampa ad iniezione, pertanto va eliminato.

Diciamo che secondo me anche proprio tutto il missile mi sembra avere una forma abbastanza approssimativa, ma questo è un altro discorso.
Ciao, credevo che quel rialzo era stato messo per un fine cioè quello di metterci un supporto per facilitare l'aerografia.
Avatar utente
DavideV
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1125
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Aereografare i missili

Messaggio da DavideV »

La complicano invece di facilitarla, perché se aerografi con quel rialzo e poi lo devi togliere fai il lavoro due volte!

In genere diciamo che i metodi generalmente utilizzati per maneggiare i pezzi durante la pittura sono i due che ti hanno già suggerito: usare i fori che poi si utilizzeranno per incollare il missile ai piloni oppure lo scarico…
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Aereografare i missili

Messaggio da PaoloD »

Ciao Antonio
Come vedo da foto e come gia espresso da altri dovrai eliminare i residui di stampa ,quelli in forma cilindrica e quelli longituginali al missile ,dovrai a mio parere per questa tipologia e scala dei missili trapanare lo scarico dei missili con una punta da almeno 1mm 1,5mm e infilare/adattare i missili a mo' di spiedinosu uno stuzzicadenti o anche un fermaglio per poi poterli verniciare in un unica sessione.Le mie foto riguardavano una scala piu' alta della tua e i pezzi erano gia pre-forati da combaciare ai propri piloni sub-alari .
Saluti
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34094
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Aereografare i missili

Messaggio da pitchup »

Ciao
Mi sentirei solo di aggiungere una cosa: missili e armi sono ne più e ne meno un modello nel modello. In altre parole dobbiamo usare la stessa cura che mettiamo nel montaggio vero e proprio, quindi stuccatura, levigatura, verniciatura decalizzazione. Purtroppo invece, a volte, consideriamo questi come accessori di fine lavoro, quasi quasi una scocciatura. :-disperat ... quanti modelli perfetti si vedono con carichi però non all'altezza del tutto???
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Aereografare i missili

Messaggio da PaoloD »

pitchup ha scritto: 4 aprile 2022, 17:29 Ciao
Mi sentirei solo di aggiungere una cosa: missili e armi sono ne più e ne meno un modello nel modello. In altre parole dobbiamo usare la stessa cura che mettiamo nel montaggio vero e proprio, quindi stuccatura, levigatura, verniciatura decalizzazione. Purtroppo invece, a volte, consideriamo questi come accessori di fine lavoro, quasi quasi una scocciatura. :-disperat ... quanti modelli perfetti si vedono con carichi però non all'altezza del tutto???
saluti
Ciao Max
Concordo in pieno ,abbiamo la stessa veduta,
Tratto la parte bellica del modello come fosse un'altro kit avendone cura nel dettaglio e nella decorazione /decals
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Aereografare i missili

Messaggio da microciccio »

Antoniomac ha scritto: 2 aprile 2022, 11:44 Ciao a tutti una domanda voi come fate ad aereografare i missili oppure i pod? Io faccio in questo modo:
1)Stacco il missile dalla spruasprue facendo ... quando vado ad aereografareaerografare
...
La mia domanda è questa, dove sta l'errore? Ho cercato qualcosina su Yt, ma la parte che mi interessa non sono riusciuto a trovarla.
Ciao Antonio,

nella parte quotata trovi due precisazioni sui termini che hai utilizzato nel primo post. Per il resto la tecnica mi sembra valida.
La parte di sprue dello scarico puoi tagliarla per poi rifinire con carta abrasiva (personalmente userei una grana più alta) e, se occorre, forare (Attenzione: dipende dal missile visto che in molti casi viene applicato un tappo, quindi occhio alle foto).
I missili che hai mostrato in foto sono stati riprodotti dalla ditta in modo decisamente approssimativo. Immagino siano dei grossolani AGM-114 Hellfire. Prima di installarli sul modello ti suggerisco di sostituire almeno le alette il cui spessore è decisamente fuori scala. Un possibile metodo per farlo lo trovi descritto qui mentre come disegni da cui ricavare le dimensioni penso vadano bene questi.
Off Topic
pitchup ha scritto: 4 aprile 2022, 17:29... missili e armi sono ne più e ne meno un modello nel modello. In altre parole dobbiamo usare la stessa cura che mettiamo nel montaggio vero e proprio, quindi stuccatura, levigatura, verniciatura decalizzazione. Purtroppo invece, a volte, consideriamo questi come accessori di fine lavoro, quasi quasi una scocciatura. :-disperat ... quanti modelli perfetti si vedono con carichi però non all'altezza del tutto??? ..
Molto vero Max! :-oook
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Antoniomac
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 179
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: Aereografare i missili

Messaggio da Antoniomac »

microciccio ha scritto: 24 aprile 2022, 18:29
Antoniomac ha scritto: 2 aprile 2022, 11:44 Ciao a tutti una domanda voi come fate ad aereografare i missili oppure i pod? Io faccio in questo modo:
1)Stacco il missile dalla spruasprue facendo ... quando vado ad aereografareaerografare
...
La mia domanda è questa, dove sta l'errore? Ho cercato qualcosina su Yt, ma la parte che mi interessa non sono riusciuto a trovarla.
Ciao Antonio,

nella parte quotata trovi due precisazioni sui termini che hai utilizzato nel primo post. Per il resto la tecnica mi sembra valida.
La parte di sprue dello scarico puoi tagliarla per poi rifinire con carta abrasiva (personalmente userei una grana più alta) e, se occorre, forare (Attenzione: dipende dal missile visto che in molti casi viene applicato un tappo, quindi occhio alle foto).
I missili che hai mostrato in foto sono stati riprodotti dalla ditta in modo decisamente approssimativo. Immagino siano dei grossolani AGM-114 Hellfire. Prima di installarli sul modello ti suggerisco di sostituire almeno le alette il cui spessore è decisamente fuori scala. Un possibile metodo per farlo lo trovi descritto qui mentre come disegni da cui ricavare le dimensioni penso vadano bene questi.
Off Topic
pitchup ha scritto: 4 aprile 2022, 17:29... missili e armi sono ne più e ne meno un modello nel modello. In altre parole dobbiamo usare la stessa cura che mettiamo nel montaggio vero e proprio, quindi stuccatura, levigatura, verniciatura decalizzazione. Purtroppo invece, a volte, consideriamo questi come accessori di fine lavoro, quasi quasi una scocciatura. :-disperat ... quanti modelli perfetti si vedono con carichi però non all'altezza del tutto??? ..
Molto vero Max! :-oook
microciccio
Ciao le alette purtroppo non le posso modificare poichè ciò comporterebbe l'impossibilità di mettere i missili negli alloggiamenti.
Rispondi

Torna a “Lounge Room”