Pagina 16 di 17

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 26 novembre 2013, 0:34
da Starfighter84
Dopo tante peripezie ce l'hai fatta! bravo Marco, mai mollare!!

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 26 novembre 2013, 9:33
da microciccio
Ciao Marco,

bel lavoro complessivo. Come ti sei trovato con i filtri di Giuseppe? Quali hai usato e come (pennello su superfici bagnate o aerografo)?

microciccio

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 26 novembre 2013, 9:43
da Jacopo
Fianalmente finito, Benissimo :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 26 novembre 2013, 19:04
da davmarx
Che bella notizia Marco :-oook
Bella la matita volante, aspetto con impazienza il clima giusto per le foto... :-D

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 26 novembre 2013, 20:53
da SPILLONEFOREVER
Ma che bravo il nostro Marco :-lino
Lo aspetto in Gallery!
:)

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 26 novembre 2013, 21:19
da Bonovox
operazione riuscita. forza con la galleria! :-oook

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 26 novembre 2013, 23:03
da Geometrino82
microciccio ha scritto:Ciao Marco,

bel lavoro complessivo. Come ti sei trovato con i filtri di Giuseppe? Quali hai usato e come (pennello su superfici bagnate o aerografo)?

microciccio

Ecco spiegato tutto, passo passo
Dopo aver steso la mimetica e posato le decal ho creato gli effetti di invecchiamento con questo.
Passate leggere, partendo dalle pannellature/giunture seguendo il verso del flusso dell'aria. In alcuni punti per un effetto più marcato ho fatto più passate.
Prodotto steso ad aerografo puro come da boccetta.

Finito il passaggio sopra ho passato tutte le linee di pannellatura con un piccolo pennello questo. (sempre puro da boccetta) correggendo gli errori e le sbavature con un pennello bagnato di acqua.
Un po' per esagerare e un po' per esperimento l'ho provato anche sui bordi delle ali, per simulare le colature di olio.

Devo dire che sono rimasto sorpreso in quanto non pensavo che anche una sola piccola passata creasse già l'effetto.
Infatti con il primo prodotto per la fretta di vedere il risultato, in alcuni punti (derive) ho un po' esagerato. Però a me piace così.

Terminati i due lavaggi, ho passato una mano di trasparente opaco. Questa volta ho abbandonato il Tamiya e mi sono affidato al trasparente del Dr Toffano (anche su consiglio di un altro modellista).
Dopo una chiacchierata fatta con il titolare stesso, presso il loro stand a Novegro, mi sono convinto e li ho acquistati, oltre all'opaco ho preso anche il lucido, il satinato e il loro diluente.
Devo dire che non mi sono trovato male. Però un modello solo, non basta come termine di paragone.

Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 27 novembre 2013, 11:32
da microciccio
Grazie Marco.

L'applicazione del filtro decolorazione 1 ad aerografo l'hai eseguita a mano libera o usando delle mascherine mobili?

microciccio

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 27 novembre 2013, 12:37
da Geometrino82
microciccio ha scritto:Grazie Marco.

L'applicazione del filtro decolorazione 1 ad aerografo l'hai eseguita a mano libera o usando delle mascherine mobili?

microciccio
Ciao,
tutti e due assieme.
Una prima passata a mano libera su tutto il modello, e poi usando un fogliettino di carta come mascherina son partito dai punti in cui mi interessava.
Una cosa del genere. (molto sintetizzata e schematizzata, fatta al momento col pc per rendere meglio l'idea)



Spero di riuscire a fare delle foto più dettagliate sopratutto delle ali, in modo da mostrare meglio.


Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 27 novembre 2013, 20:21
da pitchup
Ciao marco
Ottimo l'uso dei filtri su questo modello!! :-oook
saluti